La Comunità di Asfalantea. Il Profumo della Ginestra, ha sede a Zungri nella provincia di Vibo Valentia, Calabria. E’ stata costituita per valorizzare e promuovere la cultura del territorio, intende: riprendere le tradizioni dei nostri nonni, valorizzare e tramandare l’identità popolare locale, raccontare detti antichi, mantenere i dialetti che, al passare degli anni, tendono a scomparire.

Mi sono interrotto un attimo, solo il tempo di guardarmi attorno. Non oso continuare a scrivere. Come ci si può permettere di descrivere un tale paese? Ammirare e tacere: ecco cosa può fare un uomo davanti alle bellezze del creato.

Astolphe De Custine, Lettere dalla Calabria, 1830

 

Redazione Asfalantea: articoli in evidenza

Porci e figghjioli comu i mpari i trovi – Suini e bambini come gli insegni loro saranno
Detti e Proverbi

Porci e figghjioli comu i mpari i trovi – Suini e bambini come gli insegni loro saranno

https://youtube.com/shorts/I9vRSoAE34A?si=RHZ6m2TiNTUVASS9 Fra i dialetti italiani quello calabrese è uno dei più ricchi di influenze linguistiche, a causa delle colonizzazioni, dominazioni e incursioni di differenti popoli; al pari degli altri dialetti, ha moltissime “espressioni” tanto sintetiche quanto...
Leggi tutto
BOCCHIGLIERO (CS). Sapete che lì proliferava LA PIETRA GAGATE?
Notizie

BOCCHIGLIERO (CS). Sapete che lì proliferava LA PIETRA GAGATE?

“Si ritrova in queste campagne la pietra GAGATE di Licia, dove fu ella primieramente ritrovata, la quale l'e' di colore nero leggiera nel peso, e pumicosa, quando si bruccia manda fuori odore di solfo, coll'acqua s'infiamma,...
Leggi tutto
Come i contadini calabresi dal 25 dicembre al 5 gennaio osservavano il tempo: “i Katamisicchji”
Cultura e Tradizione

Come i contadini calabresi dal 25 dicembre al 5 gennaio osservavano il tempo: “i Katamisicchji”

Nelle scorse stagioni vi ho parlato dei Katamisi se volete approfondire troverete l’articolo nel blog. Osservavano il tempo atmosferico, prendevano appunti iniziando dal 13 fino al 24 dicembre (i KATAMISI) e poi proseguivano dal 25 dicembre...
Leggi tutto
I calandrelli del Reggino: formati di pasta calabresi
Cibo e Ricette

I calandrelli del Reggino: formati di pasta calabresi

I calandreddi, un formato di pasta fresca all’uovo originario della Calabria, in particolare della zona del Reggino. Sono dei quadrati di pasta tirata finemente e poi uniti alle due estremità, formando una sorta di anello. Il nome...
Leggi tutto
La notte di Santa Lucia in Calabria
Cultura e Tradizione

La notte di Santa Lucia in Calabria

Il detto calabrese: 'E Santa Lucia a Natali trìdici juorni ci ha, ma si buonu cuntu ti fa' mancu dùdici ci nn'ha. Ѐ grande anche in Calabria la devozione popolare per Santa Lucia, la santa della...
Leggi tutto
I CATHAMÌSI gli antichi leggevano così il meteo nella tradizione contadina calabrese
Cultura e Tradizione

I CATHAMÌSI gli antichi leggevano così il meteo nella tradizione contadina calabrese

Ѐ stato mio padre a parlarmi e spiegarmi come i contadini senza tecnologie moderne riuscissero a capire l’andamento del tempo nei mesi dell’anno. In principio gli antichi andavano a rifarsi a leggende e ditteri popolari. La...
Leggi tutto
GLI ATLETI DI KROTON (l’antica CROTONE magnogreca)
Storia

GLI ATLETI DI KROTON (l’antica CROTONE magnogreca)

La città che ebbe una tradizione di olimpionici più radicata fu Crotone, dove la pratica ginnica era molto diffusa ed ampiamente consigliata dalla famosa scuola medica locale quale mezzo da associarsi alla dieta per garantire la...
Leggi tutto
CROTONE SECONDA SOLO A SPARTA: MILONE DI CROTONE
Storia

CROTONE SECONDA SOLO A SPARTA: MILONE DI CROTONE

Non mancava occasione che le colonie Magno Greche non inviassero i propri atleti alle varie Olimpiadi che si tenevano in Grecia. Ebbene si lo sport era l'unico modo per le colonie di poter far sentire forte...
Leggi tutto
Frutti di Calabria: il prugnolo selvatico nato da una pianta spinosa e dimenticata
Cibo e Ricette

Frutti di Calabria: il prugnolo selvatico nato da una pianta spinosa e dimenticata

Questa pianta era ed è molto diffusa nelle nostre campagne  ma molti non sanno cosa è. Occhio è un arbusto spinoso  che sboccia copioso da marzo e maggio ed emanano un delicato profumo di miele. I frutti  piccoli, sferici...
Leggi tutto
La filastrocca su sant’Andrea che ogni nonna recitava ai nipoti il 29 novembre
Racconti

La filastrocca su sant’Andrea che ogni nonna recitava ai nipoti il 29 novembre

Le festività natalizie, secondo un antico proverbio della civiltà contadina calabrese, venivano introdotte ad opera del messaggero S. Andrea apostolo che si venera il 30 novembre ed era uso recitare i seguenti versi: “Sant’Andria (30 nov.)...
Leggi tutto
Focare Decembrine: riti natalizi calabresi
Cultura e Tradizione

Focare Decembrine: riti natalizi calabresi

Una cosa è sicura questo rito molto antico di accendere i fuochi la sera di ogni vigilia comandata si sta davvero perdendo in molti centri di Calabria. Il progresso ormai ed un diverso galateo ci impone...
Leggi tutto
LA ROCAMBOLESCA VITA DI NINO MARTINO IL BRIGANTE CALABRESE CHE DIVENNE SANTO
Storia

LA ROCAMBOLESCA VITA DI NINO MARTINO IL BRIGANTE CALABRESE CHE DIVENNE SANTO

Per capire di cosa sto narrando bisogna partire dalla leggenda che aleggia su questo personaggio. La leggenda che andrò a narrarvi parla di quando Nino dopo anni di vita solitaria decide di unirsi ai suoi concittadini...
Leggi tutto
Tra poco è tempo in Calabria di nespole selvatiche: il nespolo comune
Cibo e Ricette

Tra poco è tempo in Calabria di nespole selvatiche: il nespolo comune

Il nespolo comune e uno dei frutti dimenticati anche di Calabria. Appartenente alla famiglia delle Rosacee, la sua origine è incerta: secondo alcuni, pare sia stato introdotto in Italia dalla Germania, secondo altri pare sia originario della...
Leggi tutto
Sapevate che in Calabria crescono i broccoletti selvatici: “i misi misi”
Cibo e Ricette

Sapevate che in Calabria crescono i broccoletti selvatici: “i misi misi”

Non tutti sono a conoscenza di questa cosa, devo ammettere che non lo sapevo neanche io! Si tratta di broccoletti selvatici che crescono spontaneamente sotto gli alberi di aranci e mandarini della Piana di Gioia Tauro. Come tutti...
Leggi tutto
Biagio Scaramuzzino da Serra (VV) alla Reggia di Caserta
Storia

Biagio Scaramuzzino da Serra (VV) alla Reggia di Caserta

Continuano i miei scavi nella storia borbonica calabrese, continuo a vangare elementi che nel bene e nel male danno una visione diversa della nostra Regione. Questa volta intendo portarvi su un piatto d’argento la storia di...
Leggi tutto
LE CLEMENTINE DI CALABRIA IGP DIFFUSE NELLA SIBARITIDE
Cibo e Ricette

LE CLEMENTINE DI CALABRIA IGP DIFFUSE NELLA SIBARITIDE

Sweet and ripe mandarines (tangerines) with leaves Non hanno assolutamente bisogno di presentazioni le clementine di Calabria frutto tondo che profuma le fredde notti invernali. Tuttavia benché la sua storia è recentissima rispetto agli altri agrumi...
Leggi tutto
{"slide_show":3,"slide_scroll":1,"dots":"true","arrows":"true","autoplay":"true","autoplay_interval":"5000","speed":"800","loop":"true","design":"design-1"}

 

Gastronomia Locale & Prodotti Asfalantea