Abruzzo: la cucina abruzzese ĆØ nota per i suoi piatti sostanziosi e rustici che presentano ingredienti come agnello, maiale e selvaggina, oltre a cereali, fagioli e verdure locali. Molto apprezzati sono anche i piatti di pasta, spesso realizzati con ricchi sughi di pomodoro. Basilicata: La cucina lucana ĆØ caratterizzata dalla sua semplicitĆ e dall’uso di…
Posts Tagged with cibo
La pastorizia sul Monte Poro (VV): la civiltĆ contadina calabrese tra Zungri, Zaccanopoli e Zambrone.
Zaccanopoli un paesino di 1000 abitanti festeggia la sagra della pecora che trae origine dallāantica tradizione casearia praticata nel borgo.Ā Ā In passato, infatti, il piccolo borgo di Zaccanopoli era conosciuto sia in Italia che all’estero per la bontĆ del suo formaggio e per la squisitezza della carne di pecora, con Zaccanopoli erano rinomate per tale motivo…
La Rossa di Tropea: la cipolla rossa
ArrivĆ² in Calabria tramite Fenici e Greci! Lāarea storica di produzione in Calabria ĆØ il territorio promontorio di Capo Vaticano che si propaga verso Tropea ā Parghelia ĆØ caratterizzata da lussureggianti orti famosi per la āRossa di Tropeaā. Stiamo parlando della cipolla, coltivata sui terrazzamenti del Monte Poro, di Ricadi e lungo la costa da…
L’Aglio di Papaglionti, eccellenze del vibonese
Il Vibonese ha davvero molte risorse di cui vantarsi, non solo la magnifica bellezza dei suoi territori che incanta il visitatore Calabrese ma il ricco āpaniereā di prodotti tipici potrebbe fare la fortuna di questo lembo di terra. Sicuramente qualcuno potrĆ storcere il naso vedendo un pezzo sullāaglio, proferendo magari che lāaglio si coltiva da…
Ecco a voi sua maestĆ la ‘nduja calabrese
Niente ĆØ piĆ¹ chiaro nellāaffermare che nella cultura contadina calabrese il maiale fosse tenuto in grande considerazione per le provviste alimentari che garantiva per tutto il corso dellāanno, ĆØ dimostrato dal fatto che ancor oggi, nelle famiglie calabresi, non ĆØ scomparsa la consuetudine di ammazzare il porco nei mesi invernali per farne salsiccia, soppressate ,…