Questa pianta era ed è molto diffusa nelle nostre campagne ma molti non sanno cosa è. Occhio è un arbusto spinoso che sboccia copioso da marzo e maggio ed emanano un delicato profumo di miele. I frutti piccoli, sferici e al massimo diventano grandi come una nocciola. Il frutto ha un sapore aspro, molto acidulo e allappante che…
Posts Tagged with frutta d’autunno
Tra poco è tempo in Calabria di nespole selvatiche: il nespolo comune
Il nespolo comune e uno dei frutti dimenticati anche di Calabria. Appartenente alla famiglia delle Rosacee, la sua origine è incerta: secondo alcuni, pare sia stato introdotto in Italia dalla Germania, secondo altri pare sia originario della regione caucasina a nord della Persia, da dove fu importato in tutta Europa nel 200 a.C. I Greci e…
I frutti dell’autunno calabrese spopola “u granatu”
Un frutto ricco di proprietà amato da tutti e comunissimo in Calabria. Il suo nome deriva dal latino malum (mela) e granatum (con semi), fu introdotto dai Fenici, come dimostra l’altro nome del melograno che era malum punicum. Con i suoi chicchi scarlatti fin dai tempi antichi si preparavano “i miscituri” una sorta di sciroppo ante litteram che ho spiegato…
Agnana (RC): il sorbo locale tra i più buoni frutti antichi di Calabria
Ѐ il sorbo di Agnana o di Melia di San Roberto come lo si desidera chiamare ma questa pianta è la più anziana dell’Europa Mediterranea. Apprezzata dalla Grecia alla Turchia! Un frutto che varia dal tondo al piriforme consumato solo dopo la maturazione. Un prodotto conosciuto solo dagli anziani ed è davvero un peccato i…
Le castagne di Sersale un prodotto De. Co.: Famose “le pastisjie”
E’ la Castanea Sativa che gode dei requisiti di “castagna di Sersale” in tutte le sue forme fresca, essiccata e per giunta sfarinata. Ed è una garanzia! Sersale stessa vanta la castanicoltura nel suo comprensorio fin dalla nascita del suo abitato sotto i bizantini. Considerato l’albero del pane in quanto le castagne in tempi di…