Ѐ una pianta che cresce un po’ ovunque in Calabria è la Robinia pseudoacacia, le sue infiorescenze sono abbondanti. Fiori bianchi screziati di giallo che con il loro nettare viene prodotto un miele d’acacia limpido e delicato! Ho scelto di rammentarvi questa antica ricetta poiché mia nonna li faceva sia dolci che salati usando pochissimi elementi.…
Posts Tagged with ricetta
Pignolata al miele, la ricetta antica del Vibonese
La Pignolata è il dolce del carnevale più amato e diffuso nel Vibonese. Ricette contadine tramandate di madre in figlia, con l’aggiunta di qualche piccola accortezza che rende unica questa ricetta. Era abitudine delle nostre nonne inaugurare il Carnevale con queste dolcissime palline fritte, dove poche uova non bastavano mai bisognava organizzare il lavoro di…
Il sanguinaccio la vera ricetta Calabrese
La mia personale presentazione dei riti culinari Calabrese passa da una ricetta antichissima quella “du sangunazzu” una dolce crema di cacao fondente con mistura di sangue di maiale preparata sotto Carnevale. Il sanguinaccio è aromatizzato con sangue fresco di maiali, il che gli fornisce un caratteristico retrogusto acidulo. Veramente una ricetta antichissima visto che la…
La Calabria e le sue ricette antiche: “a mustarda i vinu” dolce al cucchiaio
Si prepara in tutta la Calabria questo delicato dolce autunnale al cucchiaio. Si preparava solo in questo periodo quando c’era mosto d’uva e frutta secca, era già ottimo così ma nelle case di un certo tenore si aggiungeva cacao o cioccolato. Preferitelo come volete è un successo! Attenzione serve il mosto fermentato che mescolato con…