La Statua… Anno 1144 tutto iniziò con questo avvenimento di natura soprannaturale ma di grande efficacia ma in realtà si tratta di tradizioni orali, giunte fino a noi. Un mandriano stretto dalla necessità di cercare un toro smarrito, si spinge nell’impervia contrada di Polsi: lo trova davanti ad una croce di ferro che aveva riportato…
Posts Tagged with santuario
Storia del più grande Santuario calabrese: quello di San Francesco di Paola
È il Santuario di Paola in provincia di Cosenza, il posto delle cristianità e della sacralità calabrese. Ogni calabrese in tutta la propria vita, è stato almeno una volta nella cittadina Francescana a rendere omaggio al Patrono di Calabria, e a visitare il Santuario-Basilica dalla storia millenaria. Il Santuario cresciuto intorno alla figura del Paolano…
IL SANTUARIO DI SANTA MARIA DELL’ISOLA A TROPEA.
Riaperta al culto dopo 9 anni, la chiesa di Santa Maria dell’Isola sorge su un bellissimo isolotto che è riconosciuto come simbolo di Tropea, nota località turistica del Tirreno calabrese. Probabilmente in passato poiché l’isolotto era staccato dalla terra ferma era divenuto meta di intrepidi eremiti, successivamente a seguito del sisma del 1783 e dell’onda anomala scaturita da…
Limbadi (VV). Motta Filocastro: Il Santuario della Santa Croce
Si narra che il colle su cui si erge la chiesa sia un Vulcano spento dove, intorno al 1550, secondo alcune testimonianze, un contadino zappando il terreno per piantarvi una vigna, rinvenne una croce di legno e dei ruderi sacri… Decise di ubicarla su di un muretto e vi portò la figlia paraplegica la quale…
Fra Carmelo Falduti di Caroniti (VV) e la sua opera per il Santuario della Vergine del Carmelo di Monte Poro.
Spesso anche noi abitanti del comprensorio sottovalutiamo quel bellissimo Santuario di cui ne ho parlato ampiamente nel blog e la storia di colui che l’ha voluto ardentemente. Un bellissimo boschetto ammanta quel posto da favola, ristoro dei pellegrini che d’estate giungono copiosi! Fra Carmelo Falduti nasce a Caroniti oggi borghetto montano del Vibonese il 04 /10/1845…
Santuario della Madonna delle Fonti Spilinga (VV)
Ennesimo esempio di presenza basiliana e di romiti eremitici nella nostra Calabria. Siamo a Spilinga cittadina che sorge su una collina alle falde del Poro nell’immediato retroterra di Capo Vaticano. Secondo gli storici l’etimologia del toponimo Spilinga deriva dal greco “Spelunga”, grotta; oppure “Spelaion-ghe” terra ricca di grotte e ancora da “Spelinka”, caverna. Qui, tutto…
Il Santuario di Monte Poro (VV)
Nel cuore della diocesi di Nicotera-Tropea si erge il santuario della Madonna del Poro. La sua costruzione si deve al giovane Carmelo Falduti, umile ed illetterato pastore, nato nella vicina Caroniti il 4 Ottobre del 1845. Ne ebbe l’ispirazione dalla Madonna stessa che gli era apparsa in quel luogo, seduta su un banco di nubi…