Una giornata emozionante alla “Raisina” di Zungri dove, grazie a Franca Crudo con l’associazione Asfalantea, si tramanda ancora oggi l’antica arte dei grani e del pane cotto nel forno a legna. Un luogo straordinario dove ancora viene esercitato il recupero del lievito madre con i suoi 93 anni di vita, l’aglio di Papaglionti e il profumo alla ginestra. Franca Crudo…
Posts Tagged with zungri
Zungri, il centro storico si trasforma in una colorata bottega d’arte
In scena, con la partecipazione di nove artisti, la seconda edizione del concorso “Gli antichi portoni raccontano”. Le opere, in corso di realizzazione, omaggiano le tradizioni contadine e la cultura popolare. Articolo di Giusy D’Angelo – 11 Agosto 2023 Opere in grado di narrare il legame con la terra della comunità locale, la religiosità, la vita dei…
Un ponte tra antichi e nuovi saperi, la sfida parte da Zungri tra lo chef Gianpiero Menniti e Franca Crudo
La scorsa settimana il giovane chef guardavallese Gianpiero Menniti si è recato a Zungri per visitare l’associazione “Asfalantea” e documentare in prima persona la “giornata del pane”. Con la signora Franca Crudo presidente dell’associazione hanno stretto una sinergia con lo scopo di organizzare delle giornate esperienziali al di fuori della regione che possano trarre le…
Perchè Asfalantea!
Molti ospiti e associati ci chiedo come prima domanda, ma cosa significa, perché e da cosa deriva Asfalantea? Benissimo, innanzitutto ci piace anche ricordare la ginestra come il fiore profumato e dedicato alla donna così come evidenziato in una poesia gentilmente dedicataci in questo articolo. Asfalantea si rifà a Zungri, un piccolo centro rurale situato…
Filandari (VV): il laghetto di Sirigò
Percorrendo la provinciale 17 in direzione Tropea, inoltrandoci nella parte destra del “Poro” tra i confini dei Comuni Zungri e Filandari incastonato nelle grandi vallate frastagliate, dove il verde delle querce secolari si alterna a ripidi dirupi di pietra bianca calcarea, a fare da cornice vecchi fabbricati rurali “Pagghiaru” dove ancora in alcuni di questi…
Le case grotte dei monaci medioevali a Zungri
E’ da molto tempo che al seguito di Viviamo la Calabria vi porto a visitare luoghi ancestrali della nostra Regione, visitando romiti, chiese basiliane scavate nel tufo disseminate tra Vibonese e Reggino da cui si potrebbe trarre una importante via del Basilianesimo, potendo così far scoprire ai viaggiatori di Calabria posti spettacolari. Effettivamente la Calabria…
Tradizionando a Zungri, Asfalantea organizza le “Giornate Esperienziali del Pane”
di Gianpiero Taverniti – 24 febbraio 2022 19:02 In provincia di Vibo Valentia, nel borgo di Zungri, nella vallata degli Sbariati, a 10 km dalla Perla di Tropea, l’associazione Asfalantea, organizza le Giornate esperenziali del Pane, nella località Raisina , a 300 metri dall’insediamento rupestre. La prima giornata, sarà il 06 marzo 2022, saranno giornate…
Le tradizioni di una volta. A Zungri (VV) la “Giornata del Pane” con Asfalantea
di Francesco Iannello – 15 agosto 2021 In località “Raisina” a Zungri (comune del Vibonese posto tra l’altipiano del Monteporo e colline che diradano verso il mare di Briatico e Zambrone) il tempo è come se si fosse fermato. In un lembo di terra a due passi dal sito delle Grotte Rupestri di Zungri, la signora Franca Crudo tramanda alle nuove…
In arrivo le “Giornate del Pane” dell’Associazione Asfalantea
di Pasquale Scordamaglia – 05 marzo 2022 Domani in programma il primo di una serie di appuntamenti, alla scoperta della cultura gastronomica e agricola con la tradizionale preparazione del pane Diffondere e condividere la bellezza racchiusa nelle tradizioni di un territorio e nel piacere di apprendere, in maniera pratica, tutto ciò che è legato…
Tornano a Zungri le giornate del pane, l’Associazione Asfalantea: «così riscopriamo le nostre radici»
Le iniziative vengono promosse dal 6 marzo. Previste anche degustazioni con prodotti locali e visite alle grotte e museo della civiltà contadina Giusy D’Angelo – 1 Marzo 2022 17:00 Pane, immagine di repertorio da pixabay L’odore del pane, il sapore dei cibi genuini, le tradizioni contadine calabresi da riscoprire e valorizzare. Sono questi gli ingredienti delle iniziative esperienziali…