Le gelaterie a Reggio Calabria abbondano di Crema Reggina

Dopo aver visitato i monumenti di questa splendida Città è d’obbligo assaggiare uno delle tante prelibatezze che offre Reggio. Oggi vi parlerò della Crema Reggina, un gelato, specialità tipica di Reggio la cui ricetta è segretissima non provate a chiederla ve ne forniranno una fittizia per gentilezza. Un gelato che attira una folta schiera di pubblico, specialmente nel periodo estivo, si fa la fila per degustare quel gelato che il mondo intero ci invidia. La storia di questa delizia è sui generis si narra che nacque per pura casualità, dalle mani di un creativo pasticcere reggino che lavorava ad una crema pasticcera. Ironia della sorte non si accorse di aver terminato la farina elemento base della pasticceria. A quell’impasto aggiunse però moltissimo rum e così la crema divenne rosa confetto e dopo averla assaggiata capì di aver scoperto un prodotto sopraffino. Decise di vendere questa crema come un gelato arricchito di canditi e la battezzò Crema Reggina in onore di Reggio. Il preparato è di colore rosa a base di rum, arricchito da pezzettini di frutta candita di vari colori e di cioccolato. La sua longeva presenza a Reggio la testimonia nel “Diario di un viaggio a piedi, Calabria” di Edward Lear. L’autore Inglese assaggiò questo gelato e lo presentò al mondo. Attenzione oggi è inclusa nell’elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani. Si produce artigianalmente proprio come una volta ed ogni maestro gelataio ha la sua segreta ricetta e lo propongono tutto l’anno. Ho provato a chiedere lumi dopo averla assaggiata e mi è stato detto solo questo :Mescolare lo zucchero con i semi di carrubo in polvere ed il colorante rosa per alimenti, aggiungere il latte e versare il tutto nel pastorizzatore. Una volta raggiunta la temperatura di 85°C lasciare riposare per circa 30 minuti (a 4°C). Al prodotto liquido così ottenuto si aggiunge l’essenza di rhum e si mette a mantecare per circa 10 minuti a -15°C. Si decora con pezzettini di frutta candita e cioccolato fuso. Non provate a chiedere di più scatta la censura! Ho provato a chiedere al famoso chioschetto da Cesare ne ho ricavato solo qualche notizia storica su loro. Cesare è uno dei simboli di Reggio nato nel 1918 era un piccolo bar in cui si facevano il caffè e le storiche gazzose col tappo a pallina. I primi gelati di Cesare sono arrivati con la gestione della famiglia De Stefano nel 1940 pochi gusti ma eccellenti a causa delle macchine antiquate. La svolta storica risale al 1970 quando Cesare trasforma il locale in una pura gelateria: è la prima in riva allo Stretto, niente più bar ma soltanto gelati. Tra la gamma di gusti produsse anche la Crema Reggina



 

Condividi con

Lascia un commento