Canti Briganteschi di Calabria

“Quando nescisti tu, spinguola d’uoro Quattro tuorci al lu cielu s’addumaru” Alla scrivente è bastato leggere il testo di Salvatore Bressi Il Brigantaggio nel Catanzarese Realtà, leggenda, memoria e testi di tradizione orale,Ursini Edizioni 2011, per rendersi conto che la famosa canzone Brigante se more del maestro Bennato non può essere considerata veritiera. Effettivamente lo stesso cantautore mi riferisce che è un suo lavoro scritto con Carlo D’ Angiò negli anni ’80 e che il mondo meridionalista l’ha fatta propria come simbolo. Nulla a che vedere con la storia pura e veritiera in cui la scrivente vuole far luce per ripristinare la verità! Per acquietare la ribellione meridionale, furono necessari massicci rinforzi militari e promulgazioni di norme speciali (come la legge Pica), dando origine uno scontro che porterà migliaia di morti. La repressione del brigantaggio postunitario fu molto cruenta e fu condotta da militari come Enrico Cialdini, Alfonso La Marmora, Pietro Fumel, Raffaele Cadorna e Ferdinando Pinelli, che destarono polemiche per i metodi impiegati. Tra i politici europei che espressero critiche nei confronti dei provvedimenti contro il brigantaggio vi furono lo scozzese McGuire, il francese Gemeau e lo spagnolo Nocedal. I briganti del periodo post-unitario erano principalmente persone di umile estrazione sociale, ex soldati dell’esercito delle Due Sicilie ed ex garibaldini, tra cui vi erano anche banditi comuni. La loro rivolta fu incoraggiata e sostenuta dal governo borbonico in esilio, dal clero e da movimenti esteri come i carlisti spagnoli. Numerosi furono i briganti del periodo che passarono alla storia nelle Calabrie dove Pietro Fumel era stato inviato a sedare il fenomeno. La maggior parte di queste strofe giungono a noi dalla provincia di Catanzaro, tramandati comunque oralmente di padre in figlio. Non è possibile affermare se queste canzoni popolari fossero state prodotte dai briganti, è probabile, però, che alcune di queste siano state estratte dai giuramenti dei briganti di cui si hanno versioni letterarie, ma di incerto valore storico. Sicuramente, questi canti erano conosciuti dal popolo e fino alla seconda metà del XX secolo venivano ancora recitati dagli anziani custodi di questo folclore antico e prezioso. Una delle strofe più belle era tramandata a Carlopoli e dipinge lo stato d’animo di un brigante che decide di vivere nei boschi come un lupo perchè è questa la sua sorte:” A vita de lu lupu vuogliu fare giacchì de ccussì bbò lla sorte mia! ‘U jornu mi nde vaju a mme mbòscare, lla notte mi nde vaju ppe lla via: fazzu la guardia duv’è u pecuraru mu me scarta n’aniglia a boglia mia e ssi ppe casu abbajanu li cani jettu ’nu sautu e mme truovu a la via”. (Carlopoli) Per quanto nutrita possa risultare la letteratura brigantesca in Calabria, i canti popolari che si tramandano non sono molti e buona parte di essi sopravvive perché pubblicati. Risulta difficile per alcuni individuarne il caposaldo preciso. Certo è che, rispetto ad altre poesie popolari, quelle brigantesche non risentono di alcuna contaminazione. Scorro i canti tratti dal testo di Salvatore Bressi , le legende, le novelle, tratti dalla rivista “La Calabria” (1888 – 1902) di Luigi Bruzzano, e ancora una volta resto colpita, ammirata, dalla bellezza, vastità, importanza della nostra cultura popolare, dallo zelo, dalla tenacia di quei pochi che si preoccuparono di registrarla e non di falsificarla. Questa di Santa Maria di Catanzaro invece affronta il dolore la mancanza per la partenza dell’amata Caterina :” Mi partu de la beddha Catanzaru, ma vaju mbicarìa ccu a catina. Non ciangiu ca perdivi a Catanzaru ma ciangiu ca perdivi a Catarina!” (S. Maria di Catanzaro). E’ chiaro e desidero scriverlo per sfatare molti miti che l’Italia dell’800 era ancora tutta intessuta di parlate, dialetti, culture diverse, che distinguevano da una provincia all’altra, da un villaggio all’altro. Si sarebbe dovuto incrementare la pubblica istruzione, lo sviluppo sociale e culturale del paese, per accedere ad una nuova consapevolezza veramente unitaria. Invece, fin dall’inizio, questo patrimonio è stato ignorato, disprezzato dalla cultura “nazionale”. Inoltre attraverso alcuni canti esce fuori la vera situazione in cui versava la Calabria:” O schettuliddhi ciangiti ciangiti, ca Garibardi chiàmau li sordati ca si chiàmau li giuvani arditi e ni dassàu li vecchi abbabbati! A sant’Antoni mo ricurriti: Scanza Ninnuzzu meu de li sordati. E si sta grazzia non mi faciti Patrenostri de mia non v’aspettati”.(S. Maria di Catanzaro). E’ ancora chiaro che i Briganti Calabresi che si davano alla macchia “si guardavano” a vista d’occhio dai carabinieri i quali secondo il Codice Statale dovevano stare sulle orme dei “filibustieri” ecco cosa canticchiavano i nostri legittimisti:” O sbirri cchi serviti stu Governu, ccu i strisci russi e i rrobbi de pannu, si ncunu jornu a libertà ritornu, li rrobbi vi li sciancu a parmu a parmu…” A Carlopoli sempre nel Catanzarese si è riuscito a reperire un canto completo su come si svolgeva la vita nei boschi delle Serre Catanzaresi.
A mia la morti nun mi fa spaventu ca ntra li vuoschi ci sugnu mparatu cumu tu juochi ccu li fhjuri e l’erbi bucava iu sempre ccu li scupettati. I palli chi venianu a cientu a cientu Eranu ppè mia cunfietti nzuccarati: Aju distruttu mienzu riggimentu e sempri a faccia a faccia aju sparatu. Su carceratu e la notta mi sonnu ca nesciu a libertà e poi mi ngannu. Carceru cchi ssi fattu cruci cruci cu ti fici a tia bonu non fici ti fici attorniatu de banderi ‘e dintru nc’è lu mpernu naturali. De lu bena cchi t’haiu volutu rumpivi li catini e ssu scappatu, si non mi cridi quantu aiu patutu guardami comu sugnu stracangiatu. Nun sacciu chi vo’ dire tradimentu e cu nu tradimenti m’au pigliatu! Cu la mia forza nun ci potte niente e cullu vinu m’hannu ammuppiatu! M’addurmiscivi sdignusu e valente Mi risvegliavi tuttu ncatinatu! Fui carcerato a mille porte carceri dure e tribbunale forte. Curru valli, timpuni, terra e rina; sècutu Stagliurande e Marchisatu, sautu alla Povarella llà vicina e pigliu pue de Pusiniellu l’atu; de Mesuraca curru a la marina, passu fhjumare e mminu ppè l’Amatu, Panettieru e Garruopoli a ppendinu Vaju fujendu cuomu disperatu.
Sempre a Carlopoli si tramanda un canto molto particolare che elogia i pini come parenti del brigante intensa e struggente melodia :”Ssi pini su’ ppe mie parienti e frati ssa nive janca è llu tisuoru mio, adduru s’acquicelle ‘mbasamate, sse funtanielle cuonu grande Dio. Chistu vuoscu de arvuli arramati è la casella e lu pagliaru mio, nun ce veniti ppemmu me tentati nullu, ca la pagati ppe lu Dio”.  La conclusione è chiara sia alla scrivente che ai lettori attenti e rigorosi potrei ancora allietarvi con altri canti particolari ma a mio modesto avviso basta questo per capire. Solo riappropriandoci della nostra identità, di quella “pasta” che di tanta civiltà ha illuminato il mondo, potremo evitare di “non eternare -come scriveva Vito Capialbi al suo amico Paolo Orsi- il cattivo nome, che di Noi corre per il mondo”


Condividi con

Lascia un commento