Nelle scorse stagioni vi ho parlato dei Katamisi se volete approfondire troverete l’articolo nel blog. Osservavano il tempo atmosferico, prendevano appunti iniziando dal 13 fino al 24 dicembre (i KATAMISI) e poi proseguivano dal 25 dicembre fino al 5 gennaio (i KATAMISICCHJ) e nella notte del 5 Gennaio, detta ‘La Notte del Battesimo dei tempi’ le previsioni per tutto l’anno erano complete. I venti e la direzione delle nubi di quella notte erano fondamentali: vento che soffiava da Levante era il più desiderato perché preannunciava prosperità e copiosi raccolti, infatti si dice “Levanti linchi i vacanti” (Levante riempie fino a far traboccare ciò che era vuoto…). Un cattivo anno invece si preannunciava se le nubi seguivano la direzione di Libeccio “Lapici mai benefici” (Libeccio non porta mai bene), infatti le libecciate di fine estate sono quelle che spesso distruggono i raccolti e le piante. Nessun rilievo era possibile ricavare se le nubi seguivano la direzione di Ponente “Ponenti non faci nenti” (Ponente non dice niente).Gli agricoltori calabresi ne avevano fatto un vero e proprio strumento scientifico di lavoro, ma ormai si sta perdendo e resta solo come racconto dei più anziani ai più giovani o come una sorta di superstizione, sebbene chi l’abbia sperimentata sia pronto a giurare che si tratti di un sistema “diagnostico” infallibile. Questo meccanismo che potrebbe essere definito in un certo senso anche astrale, è originalissimo, ecco di seguito lo schema di Katamisi e katamisicchj:
I KATAMISICCHJ
25 Dicembre = la seconda metà di Gennaio
26 Dicembre = la seconda metà di Febbraio
27 Dicembre = la seconda metà di Marzo
28 Dicembre = la seconda metà di Aprile
29 Dicembre = la seconda metà di Maggio
30 Dicembre = la seconda metà di Giugno
31 Dicembre = la seconda metà di Luglio
1 Gennaio = la seconda metà di Agosto
2 Gennaio = la seconda metà di Settembre
3 Gennaio = la seconda metà di Ottobre
4 Gennaio = la seconda metà di Novembre
5 Gennaio = la seconda metà di Dicembre
Ad esempio se il 27 dicembre era una giornata piovosa e fredda, con ogni probabilità la seconda metà di Marzo sarebbe stata caratterizzata da giornate fresche e uggiose.