I proverbi, calabresi nel nostro caso, sono un patrimonio inestimabile, ciò che rimane dall’esperienza dei nostri avi e per quanto tale bisogna continuare a tramandare e far sapere alle future generazioni nel ricordo delle nostre radici identitarie, questo è anche quello che Asfalantea si prefigge nel sul contributo alla comunità. Oggi è la volta di: “Cu non ricogghji pecura a chist’ura, non ricogghji ne pecura ne lana” – Chi non vede rientrare le pecore nell’ovile non vedrà nemmeno la lana. Proverbio inerente l’ottimizzazione del tempo sul lavoro. Per esempio, quando qualcuno, arrivato ormai ad un certo orario della giornata, nella speranza di poter ottenere quanto voluto, continua ed aspettare ed aspettare ma non ha più senso continuare in quanto, tempisticamente parlando, non terminerà più il lavoro che stava facendo o non ne otterrà i benefici sperati (come nel caso del negoziante citato) allora dunque può far a meno nel continuare ad aspettare, può tornare tranquillamente a casa e lasciar perdere ciò che stava facendo perché altrimenti avrebbe solo una perdita economica ma soprattutto di tempo! Quel che fatto è fatto!
Seguici anche su:
Facebook
Youtube
Tiktok
asfalantea.it