Sapete che la rara Ginestra bianca di Cirò si trova anche tra le dune di sabbia tra S.Ferdinando (RC) e Nicotera (VV)

E’ proprio così questa rara Ginestra dal colore bianco che si  può vedere tra le dune della Marinella a Cirò nel Crotonese, possono ammirarla anche tra le dune di sabbia tra Nicotera (VV) e San Ferdinando (RC). Ma cos’è questa Ginestra bianca? Retama raetam è diffusa nelle isole Canarie e in parte del bacino del Mediterraneo. In Italia è presente unicamente la sottospecie R. raetam subsp. gussonei, in passato ritenuta un endemismo esclusivo della Sicilia orientale (distretto camarino-pachinense), nella fascia costiera tra Licata e Gela. È tuttavia presente anche in Calabria, principalmente nella duna di Marinella nel territorio di Cirò (KR). In tale sito costituisce la specie di riferimento dell’area Sic IT9320100 “Dune di Marinella”. Recentemente sono state scoperte altre presenze in Calabria sulla costa tirrenica a nord di San Ferdinando (RC) e Nicotera (VV). Questo però è il periodo per ammirarla tra  marzo ad aprile fiorisce. Pianta per suolo arido e temperature infuocate le radici scendono in profondità per trovare umidità.  I cespugli presenti sulle Dune della Marinella hanno un’altezza compresa fra 1 e 4 m, con numerosi ramoscelli e foglie sottili e diritte. Quando è in fiore, i ciuffetti di fiori delicati, di colore bianco rosato, ammantano piacevolmente i pendii delle dune altrimenti spogli. Data la rarità, meriterebbe un idoneo livello di protezione, visto che è una pianta che risale a cinque milioni di anni fa, periodo messiniano, di quando lo stretto di Gibilterra si sollevò facendo prosciugare il Mediterraneo, ed attraverso una lingua di gesso che collegava l’Africa al Mediterraneo, molte piante come le ginestre il lentisco si diffusero fino alle coste calabresi  come è stato per la Ginestra bianca.



Condividi con
Posted in Cultura e TradizioneTagged , ,

Published by Maria Lombardo

Indiscussa collaboratrice di Redazione asfalantea.it, Maria Lombardo, nata a Vibo Valentia il 16 gennaio del 1978, vive ed opera a Nicotera nell’ambito della Rivalutazione del Territorio. Laureata all’Università degli studi di Messina col massimo dei voti nel 2009, con una tesi in Storia Moderna dal titolo Regno di Napoli e la Calabria nel 700: Nicotera nel 700, relatore Prof. Giuseppe Cariddi. Nel 2009 entra a far parte dell’Associazione Culturale Comitati Due Sicilie e, nello stesso anno, dal presidente Fiore Marro viene nominata Consigliere della Commissione Cultura, carica che riveste ancora oggi. Nel 2009 inizia a scrivere per calabresi.net e collabora con Due Sicilie Oggi. Come storica si occupa di Storiografia Borbonica e viene spesso invitata, come relatrice, a convegni e tavole rotonde.

Lascia un commento