“Quandu chiovi da muntagna, mangia mbivi e stai in campagna, quandu chiovi da marina, mangia mbivi e stai in cucina”

I proverbi, calabresi nel nostro caso, sono un patrimonio inestimabile, ciò che rimane dall’esperienza dei nostri avi e per quanto tale bisogna continuare a tramandare e far sapere alle future generazioni nel ricordo delle nostre radici identitarie, questo è quello che Asfalantea si prefigge nel sul contributo alla comunità. Oggi è la volta di: “Quandu chiovi da muntagna, mangia mbivi e stai in campagna, quandu chiovi da marina, mangia mbivi e stai in cucina“; questo proverbio allude alle condizioni climatiche e metereologiche che nel tempo i nostri nonni hanno imparato a discernere in base alla provenienza delle tempeste e delle piogge. Quando la tempesta arrivava dalla montagna, per esempio, potevi tranquillamente stare in campagna e continuare a fare i lavori inerenti le attività all’aperto del tempo, quanto invece, arrivava dal mare, allora certo che bisognava rimanere dentro, magari in cucina, a godersi il calore famigliare intorno a una bella tavolata riunita…

🇮🇹 Calabria Nto Cori ❤️

🤝🏻 Sostienici su Facebook

Seguici anche su:
Facebook
Instagram
Youtube
Tiktok
asfalantea.it



Condividi con