“A JURNATA DU PANI” – Il PROGRAMMA 2025
Valido dal 08 marzo al 22 novembre
Un’appassionante e divertente interpretazione della tipica giornata contadina dedicata al culto rurale del pane casareccio come si faceva una volta. Dalla preparazione metodica dell’impasto, all’istante in cui acqua, farina e lievito, preparati con perizia, diventeranno le tanto attese e profumate “‘a schianata” (le formelle) nella tipica “madhja“ (la maida) e infine “‘a sfurnata” (la sfornata). Saranno rappresentate tutte le fasi intermedie della lavorazione del pane e le persone che desiderano partecipare saranno intrattenute e coinvolte in tutto e per tutto. Il programma ha una finalità di pura, piacevole ricostruzione delle tradizioni rurali e di utile formazione, oltre che di un’educazione alla vita naturale e contadina dei tempi passati. Il cuore della giornata prende luogo con canti e balli autoctoni e raggiunge il culmine con la degustazione del banchetto “sapori alla contadina” a chilometri zero; una partecipazione attiva alla cucina tipica locale con gustosissimi piatti originali “chidu chi u contadinu porta” (quello che il contadino porta), allestita in un’originale località, un posto rurale “‘o pagghiaru” in contrada Raìsina a Zungri. La scuola-formazione prende avvio dalla lavorazione del pane che viene eseguita dalle massaie secondo l’antico procedimento e con l’utilizzo del lievito madre tramandato di famiglia in famiglia da più di 90 anni. I partecipanti avranno l’occasione di prendere parte a tutte le fasi della lavorazione e preparazione del pane, a cui verranno illustrati gli utensili che saranno utilizzati nel corso della lavorazione, inoltre indosseranno “maccaturi e faddali” (fazzoletto e grembiule) sia per igiene che per mantenere l’autenticità delle tradizioni. Intanto che il pane è lasciato a lievitare, i partecipanti potranno visitare, in modo facoltativo, l’Insediamento Rupestre delle Grotte di Zungri. Al di sotto dell’antico complesso la suggestiva veduta panoramica della Vallata Malopera del complesso ambientale del Monte Poro. La Comunità di Asfalantea provvede a tutte le attività di accoglienza e dimostrazione formativa delle lavorazioni tipiche della cultura contadina…
PIANIFICAZIONE
Giorni determinati dell’evento: ogni sabato della settimana via prenotazione online[1] inoltre previa proposta specifica, concordata telefonicamente o via altri canali di contatto dell’Associazione, l’evento può essere realizzato gli altri giorni della settimana[2];
Giorni esclusi: Pasqua, 3/4/5/15 agosto o causa di condizioni avverse/forza maggiore[3];
Gruppi di visitatori: in generale, non potranno avere una soglia minima di 8 persone e massima di 35. Le prenotazioni di singole persone, famiglie e/o amici potrebbero essere riunite in un unico evento odierno con gruppo variegato[1] (sabato) mentre per le proposte specifiche (restanti giorni) occorre essere un gruppo unico organizzato (min.10 visitatori). I bambini sotto i 12 anni devono essere accompagnati da un adulto (che eserciti la potestà genitoriale o da questa autorizzato) che non può mai lasciarli senza sorveglianza.
CRONOPROGRAMMA
- Arrivo ore 09:00 alla località Raìsina sede dell’Associazione Asfalantea;
- Vestizione: tutti indosseranno “maccaturi” (fazzoletto) e “faddali” (grembiule);
- Dimostrazione formativa delle varie fasi della lavorazione del pane con la partecipazione dei visitatori (esclusi coloro che hanno lo smalto alle unghie) e spiegazione dell’utensileria;
- Intrattenimenti accompagnati da canti e “cunti” (racconti) ed “a tarantella calabrisi” (balli autoctoni);
- Banchetto “Sapori alla Contadina” con prodotti tipici locali a chilometri zero;
- Escursioni (facoltative)[4]:
- Grotte Rupestri di Zungri (Città di Pietra) con relativo Museo della Civiltà Contadina;
- Visita dei portali dipinti dagli artisti locali ubicati nel caratteristico borgo storico;
- Mostra di sculture e dipinti realizzati dal Maestro Michele Zappino, artista scultore di Zungri;
- Rientro alla località Raìsina assistendo all’infornata del pane con l’assaggio della “a pitta avanti fornu” (pane lievito condito);
- Rientro previsto ore 15:00/15:30 (su richiesta si può personalizzare l’orario di fine giornata).
Condizioni
Per partecipare agli itinerari suddetti si consiglia un abbigliamento consono e l’uso di scarpe comode. Per chi prende parte all’impasto unghie senza smalto al naturale.
La località Raìsina è facilmente raggiungibile da qualsiasi dispositivo di localizzazione, situata su strada SP 85 con possibilità di parcheggio per autovetture e autobus.
Su richiesta prenotazione servizio bus per gruppi di almeno 10 persone € 10,00 a persona andata e ritorno lungo la tratta Costa degli Dei (da Pizzo a Nicotera) oppure servizio taxi con autovettura privata qualora il numerico fosse minore.
Convezione con 4 strutture ricettive: B&B Villa Eleonora Mesiano di Filandari; Palazzo Marzano Briatico; Villa Anticaglia San Costantino di Briatico e B&B Isidoro Zaccanopoli.
Quota di partecipazione: per il sostegno alle attività dell’Associazione bisogna contribuire alle spese legati agli eventi[5]. Inoltre, è necessario essere associati con relativa tessera, rilasciata online o in loco (validità annuale).
[1] Numerico soggetto al raggiungimento di un minimo o massimo di presenze, per ulteriori dettagli visita la pagina relativa alle Condizioni & Privacy su sito internet di Asfalantea.
[2] Solo al raggiungimento di un gruppo unico organizzato di almeno 10 visitatori.
[3] Nel caso in cui l’evento sarà annullato a causa di condizioni climatiche avverse o forza maggiore, dopo opportuna messa a conoscenza, lo stesso sarà automaticamente slittato alla prima data utile ma non potrà essere rimborsato, altresì, per coloro che chiederanno di disdire o annullare per ripensamento.
[4] Accompagnati da guida ambientale, il tratto dalla località Raìsina fino all’ingresso del sito rupestre e del relativo museo “Civiltà Contadina” dista circa 450 mt a piedi. Il costo del biglietto per il museo è escluso.
[5] Per le prenotazioni online sul sito asfalantea.it/prenotazione l’Associazione richiede un anticipo di €13,00 valido per la sola prenotazione inoltre il saldo di €52,00 (adulto) e/o €19,50 (bambino 7-12 anni) cadauno avverrà in presenza. I bambini con età fino a 6 anni sono in omaggio.
Per le proposte specifiche sui gruppi unici, concordati telefonicamente o con altri canali di contatto diretti dell’Associazione, l’anticipo di prenotazione è del 50% dell’intero contributo mentre il saldo avverrà una settimana prima dell’evento.
Riprese storiche Du ranu o pani – Dal grano al pane