Nel cuore della Calabria, il pittoresco comune di Belcastro ha subito una metamorfosi straordinaria, diventando una destinazione imperdibile per famiglie e appassionati di fiabe. Grazie all’estro creativo dell’artista Matteo Lupia, le vie del borgo si sono trasformate in un libro illustrato a cielo aperto, dove i personaggi delle storie più amate prendono vita attraverso vivaci murales.
Il progetto ha preso il via nel 2021, con il sostegno del sindaco Antonio Torchia. L’obiettivo era riqualificare aree trascurate del paese, come il rione Castellacci, e creare un’attrazione che potesse coinvolgere sia i residenti che i visitatori. Lupia ha iniziato dipingendo scene tratte da “Alice nel Paese delle Meraviglie” di Lewis Carroll, trasformando muri anonimi in tele che raccontano storie senza tempo.
Passeggiando per le strade di Belcastro, ci si imbatte in rappresentazioni di Alice che segue il Bianconiglio, la temibile Regina di Cuori e altri personaggi iconici. Questi murales non solo abbelliscono il borgo, ma fungono anche da strumenti educativi, permettendo ai più giovani di riscoprire fiabe spesso dimenticate.
Per arricchire l’esperienza, sono stati integrati QR code accanto alle opere, che consentono ai visitatori di approfondire le storie rappresentate e interagire in modo innovativo con l’ambiente circostante. Questo approccio ha reso Belcastro una meta ambita per gite scolastiche e turisti desiderosi di immergersi in un’atmosfera fiabesca.
L’iniziativa ha avuto un impatto significativo sulla comunità locale, contrastando fenomeni come lo spopolamento e l’emigrazione. Il flusso crescente di visitatori ha portato nuova linfa al paese, stimolando l’economia locale e rafforzando il senso di appartenenza tra gli abitanti. Lupia stesso ha sottolineato l’importanza di valorizzare il proprio territorio, evidenziando come l’arte possa fungere da catalizzatore per il cambiamento sociale.
Oltre ai murales, Belcastro offre un patrimonio storico di rilievo, con edifici come il castello medievale e il Duomo di San Michele Arcangelo, che meritano una visita. L’insieme di arte contemporanea e storia rende il borgo un luogo unico nel panorama turistico calabrese.
In sintesi, Belcastro rappresenta un esempio virtuoso di come la creatività e l’impegno comunitario possano trasformare un piccolo centro in una destinazione culturale di rilievo, dove le fiabe non sono solo racconti del passato, ma realtà tangibili che colorano il presente.