Con un investimento di oltre 18 milioni, la Calabria punta su mezzi moderni e sostenibili per rilanciare il trasporto ferroviario regionale.
Entro novembre 2026, il trasporto ferroviario in Calabria farà un importante salto di qualità. Grazie a un finanziamento di 18,6 milioni di euro, ottenuto tramite il Programma operativo complementare 2014/2020, saranno acquistate tre nuove automotrici bidirezionali alimentate a diesel ed energia elettrica. I nuovi convogli saranno destinati alla tratta a scartamento ridotto che collega Cosenza a Catanzaro Lido, e rappresentano un tassello essenziale nel piano di ammodernamento della rete regionale.
Questo investimento non è isolato, ma fa parte di una strategia più ampia mirata alla rinascita del trasporto pubblico su rotaia in Calabria. Le autorità regionali hanno infatti annunciato che i nuovi treni contribuiranno a potenziare una tratta attualmente interessata da lavori infrastrutturali rilevanti. La linea Catanzaro Lido–Cosenza è in parte sospesa, ma si prevede la riapertura del tratto Soveria Mannelli–Marzi/Rogliano dopo oltre dieci anni di inattività.
Secondo quanto affermato dall’assessore regionale ai Trasporti Gianluca Gallo, l’arrivo dei nuovi mezzi rappresenta una vera svolta per la Calabria: «Stiamo finalmente rispondendo concretamente alle esigenze di mobilità dei cittadini, offrendo soluzioni di viaggio più efficienti, sicure e rispettose dell’ambiente».
Ma le novità per la Calabria non finiscono qui. Ulteriori fondi per un totale di 22,4 milioni di euro sono già stati stanziati con il Fondo sviluppo e coesione 2021/2027. Queste risorse serviranno per l’acquisto di altri convogli, con l’obiettivo di incrementare i servizi ferroviari in collaborazione con Ferrovie della Calabria srl e ampliare l’utilizzo della rete esistente.
Il piano prevede non solo l’arrivo di nuovi treni, ma anche la dismissione dei mezzi più obsoleti, a favore di un servizio più affidabile e moderno. Questo cambio di rotta vuole garantire comfort e puntualità per studenti, lavoratori pendolari e tutti i cittadini che ogni giorno utilizzano i trasporti pubblici in Calabria.
Un futuro di mobilità efficiente e sostenibile è quindi sempre più vicino, con investimenti concreti che puntano a fare della Calabria una regione all’avanguardia anche nel settore ferroviario.