Il nuovo progetto varato dall’associazione Asfalantea si chiama “N’di scialamu all’usu nostru” (rallegriamoci a modo nostro), un progetto di tipo formativo esperienziale che punta alla valorizzazione del cibo in una giornata tipo nella campagna. L’idea è stata voluta da Franca Crudo presidente dell’Associazione che ha posto l’idea di insegnare a produrre e poi degustare una…
Cibo e Ricette
Raccolta di testi e video per la valorizzazione del territorio locale inerenti la promozione della cultura alimentare del posto riprendendo le tradizioni dei nostri nonni, l’identità popolare locare attraverso la considerazione dell’arte culinaria, dei cibi e delle usanze del posto che, al passare degli anni, vanno ahimè a scomparire.
Assaggiate il prosciutto crudo di San Lorenzo Bellizzi (CS)
Quando si parla di prosciutto crudo, vengono in mente molte varietà di questo salume, molto note a livello nazionale. Ma anche la Calabria ha tra i suoi prodotti tipici un prosciutto crudo degno di nota. Si tratta del prosciutto crudo di San Lorenzo Bellizzi, uno dei prosciutti calabresi più noti e rinomati. È realizzato nel…
La mortadella calabrese che punta a conquistare il mondo: la Nerella
Tutto iniziò con alcuni allevatori che si unirono in un consorzio per tutelare il maiale nero dell’Aspromonte, razza suina di eccellenza. Oggi da quelle carni si producono salumi innovativi che vogliono minare lo strapotere delle 4 DOP. Ma che ci fa una mortadella nella terra dei 4 insaccati DOP e del salume spalmabile più famoso…
IL PADDACCIO DEL POLLINO UN FORMAGGIO SCONOSCIUTO CALABRO-LUCANO
Nell’area del Parco Nazionale del Pollino, le capre e le pecore, allevate allo stato brado, si cibano di erbette spontanee e odorose e producono un latte incredibilmente buono da cui derivano prodotti preziosi, lavorati con tecniche tradizionali che uniscono arte e sapienza. Sto parlando del PADDACCIO per la sua forma sferica “A PADDA ” come nel…
Sapete che il Sangiovese ha origini calabresi
Il Sangiovese, vitigno a bacca nera tra i più diffusi in Italia è tradizionalmente accostato alla Toscana, ma ha origini che si collocano in Calabria. A renderlo noto sono alcuni recenti studi internazionali condotti sulla tipologia di uva che dà origine a famosi vini conosciuti in tutto il mondo come il Brunello di Montalcino, il…
Provola Calabrese
La provola calabrese, caratterizzata dalla sua forma conica e una pasta semidura e filata, viene prodotta utilizzando il latte di vacche di diverse razze. Uno dei formaggi più apprezzati ed ogni area della Regione ha la sua. A seconda della zona di produzione in Calabria, assume diverse denominazioni, come provola crotonese, catanzarese, della locride, dell’Aspromonte…
I calabresi e l’amore per la “suppa”
Oggi vi parlo del sapore avvolgente della “suppa”, una colazione semplice ma ricca di gusto che ha accompagnato l’infanzia di molti calabresi. Antica usanza era la colazione o la cena dei tempi di magro. La suppa è un piatto povero, ma nutriente, preparato con ingredienti semplici e facilmente reperibili: pane raffermo, latte e, a volte,…
La pignolata glassata calabro-peloritana
La pignolata aristocratica. Dolce tipico della città di Messina e del Reggino Calabrese è conosciuta e consumata in questa area dello Stretto che da sempre condivide usi e costumi. Questa specialità dolciaria è conosciuta però come pignolita di Messina ed iscritta nei prodotti agroalimentari tradizionali italiani, una vera chicca culinaria che tutti ci invidiano! Ma…
Il fagiolo bianco DE.CO di Falconara Albanese (CS)
C’è anche un festival dedicato al gustoso legume, organizzato dall’amministrazione comunale, per dare spazio e risonanza a questo frutto della terra. I legumi negli ultimi anni stanno vivendo una stagione di grande rivalutazione. Da cibo appartenente alla cosiddetta cucina popolare, occupano ormai un posto di rilievo anche sulle tavole più prestigiose e nei menù stellati. Il fattore…
I calandrelli del Reggino: formati di pasta calabresi
I calandreddi, un formato di pasta fresca all’uovo originario della Calabria, in particolare della zona del Reggino. Sono dei quadrati di pasta tirata finemente e poi uniti alle due estremità, formando una sorta di anello. Il nome deriva dalle calandrelle, le antiche calzature dei pastori e dei contadini calabresi, fatte di pelle di capra e allacciate…