La storia di Cecilia Faragò fece breccia nel cuore di Giuseppe Raffaelli giovane avvocato di Catanzaro che leggendo le memorie della sua assistita riuscì a farla assolvere perché innocente ed inoltre annullò prove fittizie sostenendo che il suo era un sapere “folkloristico”. Fu un vero successo che carpì l’attenzione del Re Ferdinando IV e del…
Storia
Raccolta di testi e video storici e notiziari da parte dei nostri autori amanti della cultura e delle tradizioni calabresi.
L’ULTIMO GIORNO DI JOACHIM MURAT
La tragica fine di Gioacchino Murat, e del sogno di unità della Penisola infranto dai Borbone, ricostruita di prima mano e ora dopo ora, attraverso un’ attenta lettura degli atti depositati nel “ Fascio 623” dell’Archivio Borbone. ______________________ Aveva avuto inizio tutto il 20 maggio 1815: in seguito al trattato di Casalanza, il re…
Sapete che la canzone “Marina” fu scritta da un calabrese: Rocco Granata
Rocco Granata nasce il 16 agosto del 1938 a Figline Vegliaturo, in provincia di Cosenza. Celebre cantante, è noto soprattutto per il suo brano di enorme successo “Marina”. Ancora bambino emigra con la famiglia in Belgio, a Waterschei. Mentre il padre lavora in una miniera di carbone, Rocco – costretto a cambiare vita a soli…
La Razzona la Ferriera privata di Carlo Filangeri in Calabria coeva a Mongiana
Il primo maggio del 1816 Cardinale cittadina del versante ionico calabrese, subì il riassetto dato dai Borbone alla Calabria, a seguito della Restaurazione. Posizionata nel circuito del Principato di Satriano è balzata agli onori grazie alla figura di Carlo Filangeri, e della lungimiranza dello stratega, di posizionare sua ferriera privata alla Razzona zona montuosa del…
TOTO’ ED I “CORONEI” ARBERESHE DI CALABRIA
Antonio Griffo Focas Flavio Angelo Ducas Comneno Porfirogenito Gagliardi de Curtis di Bisanzio, abbreviato in Antonio de’ Curtis, in arte conosciuto come Totò (1898-1967), dovette scontrarsi con una famigli di “coronei” calabresi! E sì, perché il “principe della risata”, vantava titoli principeschi su territori balcanici compresi la Dardania, il Peloponneso (antica Morea), conte di Cipro…
Diego Tajani perseguitato dai Borbone e primo deputato calabrese a parlare di mafia
Figlio di Giuseppe Tajani e Teresina Fattizza, si laureò in giurisprudenza nel 1850 ed iniziò la professione di avvocato brillantemente; nel 1858 accettò di assumere la difesa di Giovanni Nicotera e degli altri superstiti della spedizione di Sapri, riuscendo a mitigare le loro pene. Per questo motivo, Tajani fu perseguitato dalla polizia borbonica e dovette…
Il coraggio calabrese di Cecilia Faragò: l’ultimo processo di stregoneria nella Calabria Borbonica
Non è una storia da 8 marzo quella che oggi voglio raccontarvi ma storie di donne fiere caparbie e calabresi. Ho deciso di raccontarla proprio oggi perché tra qualche ora si celebrerà la notte delle streghe. Questa storia deve fare riflettere! Donne figlie di una terra fiera che hanno avuto il potere di cambiare la…
Miracoli di Calabria: Il miracolo di San Fortunato
Verso la metà del mese di aprile del 1777 a Don Aniceto Lentini, nobiluomo di Chiaravalle in provincia di Catanzaro, figlio di Don Michelangelo, di anni 47 circa, comparve sulla gamba destra una fastidiosa erisipela la quale di giorno in giorno andava sempre più malignandosi al punto che la gamba gli si era gonfiata alquanto…
Sapete che l’idea del peperoncino nel cioccolato fu ideato da Casanova in Calabria: Baci di Casanova
Già nessuno meglio di Casanova poteva sapere e sperimentare una cosa così, l’amante più famoso di tutti i tempi. Infatti, oltre alle donne, il cioccolato era la vera passione di Casanova, e possiamo dire che il cioccolato ha sedotto il grande seduttore. Egli stesso lascia scritto nel suo diario: “Coltivare i piaceri dei sensi è…
Le antiche miniere di Pazzano in Calabria
Quando arrivai a capire (in età non proprio scolara ma pronta alla laurea) che la Calabria era ed è una Regione con un potenziale estrattivo tra i maggiori d’Italia sgranai gli occhi. Qualcuno a scuola si era dimenticato di insegnarmi una cosa importante su questa terra, ragion per cui come in molti casi mi toccava…