Verso la metà del mese di aprile del 1777 a Don Aniceto Lentini, nobiluomo di Chiaravalle in provincia di Catanzaro, figlio di Don Michelangelo, di anni 47 circa, comparve sulla gamba destra una fastidiosa erisipela la quale di giorno in giorno andava sempre più malignandosi al punto che la gamba gli si era gonfiata alquanto…
Storia
Raccolta di testi e video storici e notiziari da parte dei nostri autori amanti della cultura e delle tradizioni calabresi.
Sapete che l’idea del peperoncino nel cioccolato fu ideato da Casanova in Calabria: Baci di Casanova
Già nessuno meglio di Casanova poteva sapere e sperimentare una cosa così, l’amante più famoso di tutti i tempi. Infatti, oltre alle donne, il cioccolato era la vera passione di Casanova, e possiamo dire che il cioccolato ha sedotto il grande seduttore. Egli stesso lascia scritto nel suo diario: “Coltivare i piaceri dei sensi è…
Le antiche miniere di Pazzano in Calabria
Quando arrivai a capire (in età non proprio scolara ma pronta alla laurea) che la Calabria era ed è una Regione con un potenziale estrattivo tra i maggiori d’Italia sgranai gli occhi. Qualcuno a scuola si era dimenticato di insegnarmi una cosa importante su questa terra, ragion per cui come in molti casi mi toccava…
8 Marzo: il ritratto di Picasso alla calabrese Rita Pisano di Pedace (CS)
Rita Pisano fu una politica calabrese aderente al PCI. Le sue lotte furono a sostegno dei contadini calabresi e dell’emancipazione femminile nel periodo del dopoguerra. Studentessa modello e poi politica di successo! Subì processi ed arresti per violazione del vecchio Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza che più tardi la Corte Costituzionale abolì parzialmente per incompatibilità con la Costituzione. “Nel…
Raffaele Piria scienziato e liberale Calabrese, scoprì l’aspirina
«A Raffaele Piria, scienziato sommo, che l’ufficio del pensiero intese, come investigazione e redenzione, scopritore cittadino milite ad ogni età civile, parrà esempio completo del tipo umano». Le parole incise nella lapide posta il 2 giugno 1895 sulla facciata della casa natale dello scienziato a Scilla. Ebbene si nacque a Scilla il 20 agosto 1814.…
Il cantante calabrese che divise il palco con i Beatles
Muore a 64 anni Mino Reitano, il musicista calabrese ancora oggi ricordato dal pubblico in Italia e all’estero per i suoi successi e per la sua bontà d’animo. Nato a Fiumara (Reggio Calabria) in una famiglia molto modesta, Mino rimane orfano della madre Giuseppina a soli due anni e inizia a lavorare sin da bambino…
La “Monaca Santa” la Calabrese Suor Elena Aiello ha compiuto delle rivelazioni sulla Russia e questi ultimi tempi.
È la prima volta che scrivo della “Monaca Santa” e lo faccio in punta di piedi come credente. Elena Aiello, popolarmente conosciuta come «’a monaca santa», nata a Montalto Uffugo, in provincia di Cosenza, il 10 aprile 1895, morta a Roma il 19 giugno 1961. Una donna carismatica umile ed amante della croce! Messaggi drammatici…
Elena Aiello, la mistica calabrese che sfidò il Duce per conto di Dio
Alle ore 15 dell’11 dicembre ’41, dal balcone di Palazzo Venezia, con un discorso di pochissimi minuti, Mussolini dichiarò guerra agli USA. Le sue parole infuocate cariche di retorica avevano suggellato una serie di atti scellerati! «Le potenze del Patto di acciaio, l’Italia fascista e la Germania nazionalsocialista, sempre più strettamente unite, scendono oggi a…
Raf Vallone l’attore di Tropea dalle molte vite
Nato a Tropea (Vibo Valentia) il 17 febbraio 1916, deceduto a Roma il 31 ottobre 2002, calciatore e, nel dopoguerra, giornalista e grande attore cinematografico e teatrale. È noto ai più col nome d’arte di Raf Vallone. Da bambino i genitori l’avevano portato a Torino dalla Calabria e nel capoluogo piemontese, Raf si era laureato…
«Che fine ha fatto il nome di Mongiana che era la più grande fabbrica d’Italia?»
Mi è capitato di ascoltare la canzone Mongiana del maestro Bennato, ascoltata con ilarità eppure mi è venuto in mente quando prima di studiare come si deve in ambienti universitari credevo anch’io a queste sciocchezze. Il titolo è una delle frasi che il buon Bennato usa nel testo! Credo fermamente che Bennato non sia diventato…