Idee e progetti: quasi un sogno per chi resta e si sente a casa propria. In primo piano, la comunità dei cittadini di Zungri, che ha scelto di vivere il presente alla luce del sole mediterraneo.
Dopo mesi e mesi di incontri, confronti e scambi — anche fatti di metafore per comunicare:
-
prima, il disagio di vivere nelle terre complesse del Mediterraneo calabrese;
-
poi, il bisogno di sognare nuovi orizzonti,
senza il peso dell’emigrazione incombente, che da decenni ripete lo sradicamento familiare, sociale e culturale; -
infine, l’approdo a un orizzonte possibile, quello di una scelta di vita.
Una scelta condivisa: associarsi, cooperare, affrontare insieme lo sforzo di inventarsi un futuro, senza perdere il contatto vitale con il mondo.
Un futuro da costruire sulle orme di un passato che ha generato la civiltà mediterranea, traendo forza dalla cultura contadina, da riscoprire e riproporre nei suoi valori e nei suoi sapori.
È così che comincia a risuonare una partecipazione autentica a un’idea progettuale, che qui si presenta a tutti i potenziali aderenti che si riconosceranno in questo programma.
L’Associazione Asfalantea ha sede in contrada Raìsina, a Zungri (VV). È stata costituita con l’obiettivo di valorizzare e promuovere la cultura del territorio, recuperando le tradizioni dei nostri nonni, che con il passare del tempo rischiano di scomparire.
Itinerari 2020: alla scoperta dei valori e dei sapori contadini
L’iniziativa “Itinerari 2020” nasce con l’intento di riscoprire e valorizzare i saperi, i sapori e i valori della tradizione contadina. Un viaggio autentico tra memoria e territorio, che guida i visitatori alla scoperta delle antiche pratiche agricole, dei mestieri artigianali, della cucina rurale e della vita semplice ma ricca di significato che caratterizzava le comunità di un tempo. Un’esperienza immersiva tra natura, storia e cultura, pensata per far rivivere l’identità profonda del mondo contadino calabrese.
Eventi e Momenti di formazione alla cultura contadina
Zungri, in provincia di Vibo Valentia, è un Paese che dista circa 10 km da Tropea, situato su una collina, versante nord dell’altopiano del Poro. Si affaccia sulla Costa degli Dei. Costituisce un patrimonio ambientale e culturale da visitare: Le Grotte Rupestri del X-XII secolo, Il Museo della Civiltà Contadina, Il Centro Storico con i suoi dipinti e opere d’autore, La Grotta della Madonna di Lourdes e Il Santuario di Maria SS. della Neve.
Il percorso guidato prende avvio dalla lavorazione del pane, riprendendo le tecniche antiche dei nostri nonni, seguite dalle massaie; sarete resi partecipi a tutte le fasi della lavorazione e della preparazione, nei modi dei contadini di un tempo.
Si prosegue con l’escursione fino all’Insediamento Rupestre del X-XII sec. d.C.: Esempio di un villaggio intero scavato nelle pareti rocciose: Un posto magico in un paese dalle tradizioni antiche e semplici. Avrete la possibilità di ammirare e riprendere la suggestiva veduta panoramica della Vallata degli Sbariati e del complesso ambientale del Poro.
L’insediamento Rupestre degli “Sbariati” chiamata anche “la città di pietra”:
Incastonata nella lussureggiante natura del Monte Poro, a un’altitudine di circa 550 m s.l.m., Zungri rappresenta uno dei centri più vivaci della provincia di Vibo Valentia. È situata in una posizione geografica privilegiata, a pochi chilometri dalle località turistiche della Costa degli Dei.
Ben tenuto e ben conservato, l’insediamento rupestre di Zungri ha origine con l’arrivo in Calabria dei monaci basiliani provenienti dall’Oriente. Si tratta di un sito archeologico di grande interesse, dalla collocazione storica complessa e non del tutto definita, presumibilmente abitato tra il IX e il XIV secolo.
Localizzato in località “Fossi”, l’insediamento conta oltre 50 grotte e si estende su una superficie di circa 3000 mq, articolata su più livelli lungo un ampio costone roccioso. Le vie interne, costituite da percorsi e scalinate che si sviluppano da monte a valle, conducono alle abitazioni ipogee, ovvero sotterranee.
L’insediamento presenta una forma urbanistica ben definita, con strade e un sistema idrico funzionale. Ogni elemento delle case-grotte è stato progettato con cura, in funzione della vita comunitaria. Le abitazioni, scavate nella roccia, sono costituite da ambienti singoli o doppi, talvolta anche su più piani. All’interno si trovano nicchie ricavate nelle pareti, utilizzate come incassi per letti, mensole o supporti in legno.
Zungri gode di un panorama spettacolare sul mare e su una vallata di straordinaria bellezza naturale. Il percorso di visita include anche il Museo della Civiltà Rupestre e Contadina di Zungri, ospitato in un ex frantoio. Il museo conserva circa 2000 reperti, organizzati in sezioni tematiche che illustrano la vita domestica, la lavorazione dei campi, i mestieri artigianali, la tessitura e la produzione del vino: testimonianze preziose del mondo rurale, storico e sociale di Zungri.
Giorni determinati dell’evento: ogni giovedì/domenica. Su richiesta, siamo operativi tutti i giorni della settimana. Giorni non operativi: 3, 4, 5 e 15 agosto.
Risorse umane, produzione e distribuzione
-
Franca Crudo – Presidente; Segreteria di Produzione
-
Giuseppe Cimadoro – Produzione Agro-alimentare
-
Valentina Fiamingo – Affari Generali; Mailing List
-
Alessandra Mazzeo – Amministrazione; Catalogo Prodotti; Marketing
-
Felice Fiamingo – Coordinamento; Attività Agro-alimentare
-
Massimo Cimadoro – Relazioni Pubbliche; Rapporti Interni
-
Maria Neve Vallone – Coordinamento; Beni Archeologici e Antropologici
-
Rosa Gaudioso – Linguistica; Rapporti con le Scuole
-
Vittoria Pugliese – Gestione Materiale; Location Supervisor
-
Anna Pugliese – Responsabile Amministrativa; Sicurezza e Igiene
Hanno dato la disponibilità
-
Giuseppe Cimadoro – Chimica
-
Giuseppe Gaudioso – Scenografia Artistica; Accademia di Belle Arti
-
Giuseppe Muzzopappa – Ingegneria
-
Pietro Pugliese – Ingegneria Gestionale; URP; Logistica e Razionalizzazione
-
Francesco Pugliese – Internet Engineering; Web Designer; Social Media Manager
Si sono aggiunti
-
Giuseppe Pascuzzi – Collaboratore Artistico
-
Grazie Zungri – Collaboratrice
-
Nicola La Sorba – Collaboratore; Autista
-
Maria Lombardo – Scrittrice; Blogger
-
Ugochi Blessing Chima – Scrittrice; Blogger
-
Francesco Di Giorgio – Scrittore; Blogger
E naturalmente… tutti i soci!
