Condizioni & Privacy

“Giornata Esperienziale”

La partecipazione è riservata ai soci i quali potranno tesserarsi in loco oppure direttamente alla sezione PRIMA ADESIONE. È possibile prenotare l’evento attraverso diversi canali:

Prenotazioni online tramite sito internet
Le prenotazioni dirette sul sito sono disponibili solo per i giorni di giovedì “La giornata della Pasta” e sabato “La Giornata del Pane. In generale, i gruppi devono essere composti da un minimo di 8 e un massimo di 35 persone.


Eventi in altri giorni della settimana
L’evento può essere organizzato anche in giorni diversi, solo su richiesta specifica, da concordare tramite telefono o altri contatti diretti dell’Associazione (email, WhatsApp, Telegram o social). In questo caso, è necessario formare un gruppo unico organizzato di almeno 10 partecipanti. Per ulteriori dettagli, consulta il programma delle giornate esperienziali desiderate.


Modalità di Prenotazione

Prenotazioni online tramite sito internet (per sabato e giovedì)
Durante la prenotazione online (via sito internet):

  • Seleziona il numero di partecipanti (i bambini fino a 6 anni non vanno conteggiati);

  • Scegli un sabato o un giovedì disponibile;

  • Compila il modulo di contatto.

Per confermare la prenotazione, è richiesto un contributo anticipato pari a 1/5 del totale. Il saldo restante (4/5) verrà saldato in presenza, il giorno dell’evento. Se non si raggiungono i numeri minimi, la prenotazione potrebbe non essere confermata. In caso di superamento del limite massimo, verrà data priorità in base all’ordine cronologico di prenotazione.


Prenotazioni Eventi in altri giorni della settimana (su richiesta)
Per eventi in date diverse da giovedì o sabato:

  • La prenotazione va effettuata esclusivamente via telefono o tramite i canali diretti dell’Associazione (email, WhatsApp, Telegram o social);

  • È necessario formare un gruppo unico organizzato con un congruo numero di partecipanti.
  • È richiesto un acconto del 50% al momento della conferma;

  • Il saldo restante va versato una settimana prima dell’evento.


Cancellazioni e rinvii
In caso di maltempo o cause di forza maggiore, l’evento sarà rinviato automaticamente alla prima data utile disponibile, previo avviso.
In questi casi non sono previsti rimborsi del contributo anticipato. Non è previsto alcun rimborso nemmeno per cancellazioni volontarie o ripensamenti da parte del partecipante. Al fine di offrire il massimo della trasparenza, ai soci viene illustrato il presente programma per specificare nei dettagli ogni norma che regolamenta i contributi sui prodotti e il trattamento dei dati personali. L’ Associazione si riserva il diritto di variare i contributi di spesa senza preavviso in qualsiasi momento fatto salvo per le transazioni in corso di evasione.


Fatturazione

Asfalantea è un’Associazione senza scopo di lucro, pertanto non emette fatture. I contributi richiesti servono a coprire le spese organizzative e i costi del lavoro svolto. Tuttavia, l’Associazione può rilasciare, solo ai soci, ricevute non fiscali per prodotti agroalimentari realizzati o trasformati a km 0  e servizi offerti dall’Associazione. Per richiedere la ricevuta, è necessario compilare i campi appositi nella sezione richiesta dopo la PRIMA ADESIONE.


Consegne

La consegna di un prodotto rappresenta un momento cruciale in cui si concretizzano e si accettano le condizioni di vendita e acquisto. Firmare senza riserva al momento della consegna equivale a dichiarare che il prodotto ricevuto è conforme e integro, sollevando così il corriere da qualsiasi responsabilità. Qualora il pacco presentasse delle anomalie, ad esempio: risulti aperto in uno o più punti, schiacciato, mostri segni di manomissione, presenti nastro adesivo di colori diversi o un imballaggio differente da quello atteso, è fondamentale segnalarlo immediatamente al corriere al momento della consegna e firmare con riserva. Dopo la consegna, è importante conservare l’imballaggio (anche se danneggiato o manomesso). In ogni caso, non alterare il pacco e mantenerlo così come vi è stato recapitato. Vi invitiamo a contattarci tempestivamente, allegando foto dettagliate del pacco e del contenuto come prova. Sarà nostra cura procedere con la sostituzione del prodotto o con il relativo rimborso, a seconda del caso.


Modalità e tempi per esercitare il diritto di restituzione

Ogni socio può, dopo aver effettuato un contributo, esercitare il diritto di restituzione nei termini e modalità previsti dalla legge. La comunicazione deve essere inviata tramite raccomandata A.R. all’indirizzo:

Asfalantea
Contrada Raìsina snc
89867 Zungri (VV)
Italia

entro 14 giorni lavorativi dalla ricezione della merce. È possibile anticipare la comunicazione via email, purché venga confermata entro 48 ore con raccomandata A.R. oppure esclusivamente tramite posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo: asfalantea@pec.it.

La comunicazione deve includere obbligatoriamente:

  • Dichiarazione scritta e firmata con la volontà di esercitare il diritto di recesso.

  • Titolo del prodotto o dei prodotti da restituire.

  • Coordinate bancarie per il rimborso tramite bonifico.


Modalità e tempi per la restituzione del prodotto

Il prodotto dovrà essere restituito entro 14 giorni lavorativi dalla data di ricezione, all’indirizzo:

Asfalantea
Contrada Raìsina snc
89867 Zungri (VV)

Il prodotto deve essere integro, nel suo imballo originale, e la spedizione sarà a carico del socio. Non saranno accettati pacchi in contrassegno, con importo da assegnare, né spedizioni tramite posta prioritaria o pacco ordinario senza tracciabilità.


Modalità e tempi per il rimborso

Il rimborso del contributo versato avverrà entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione di restituzione. Non è prevista alcuna penalità; le uniche spese a carico del socio sono quelle relative alla restituzione del prodotto e alla prima spedizione sostenuta dall’Associazione. Il rimborso verrà effettuato sulle coordinate bancarie indicate nella comunicazione di recesso.


Reclami e resi per prodotti non conformi

Eventuali reclami devono essere inviati a:

Il socio che ritiene di aver ricevuto un prodotto non conforme deve comunicarlo entro 30 giorni dalla ricezione della merce. La comunicazione di reclamo deve indicare chiaramente:

  • Numero d’ordine o pagamento.

  • Nome del prodotto o dei prodotti da sostituire.

  • Descrizione dettagliata del problema o della non conformità.

  • Documentazione fotografica, se disponibile.

  • Indirizzo email per le comunicazioni relative al reclamo.


Modalità e tempi per la sostituzione del prodotto

Il prodotto oggetto di reclamo deve essere conservato nell’imballo originale e consegnato, entro 14 giorni lavorativi dalla ricezione, al trasportatore di fiducia del socio, che si occuperà del ritiro. Una volta ricevuto, un perito valuterà la validità del reclamo. In caso di conferma della non conformità:

  • Il prodotto sarà sostituito e rispedito entro 30 giorni dalla ricezione, senza spese per il socio.

  • Saranno rimborsate anche le spese di spedizione sostenute per l’invio.

Se il prodotto risulterà conforme alle specifiche tecniche, verrà rispedito entro 30 giorni solo dopo il pagamento delle spese di spedizione per la restituzione.


Spedizioni

La merce viene consegnata al corriere entro 24/48 ore lavorative dalla ricezione del contributo socio. La consegna avverrà nei tempi indicati dal corriere.


Responsabilità

L’Associazione declina ogni responsabilità per problemi causati da:

  • Errata gestione del trasportatore.

  • Cattiva conservazione del prodotto da parte del socio.


Copyright

La legge italiana tutela il diritto d’autore (Legge n. 633/1941). Immagini, testi e altri contenuti originali sono protetti da copyright e non possono essere utilizzati senza autorizzazione. L’uso del materiale protetto è consentito solo previo consenso esplicito dell’autore, in questo caso l’Associazione Asfalantea. Il Profumo della Ginestra. In caso di utilizzo non autorizzato, l’Associazione si riserva il diritto di richiedere la rimozione immediata del contenuto per vie legali oppure, in casi specifici, concedere l’autorizzazione all’uso esclusivamente con citazione esplicita della fonte.

Eventuali violazioni comportano conseguenze legali: l’Associazione potrà avvalersi della tutela inibitoria (per ottenere la cessazione dell’uso illecito) e richiedere il risarcimento dei danni, che potrà comprendere anche i profitti illecitamente ottenuti dal soggetto autore della violazione.


Diritti di identificabilità e pubblicazione immagini

Le persone hanno il diritto di non essere riconosciute pubblicamente. La pubblicazione di immagini o video è consentita solo con consenso esplicito o in presenza di legittimo interesse. Il consenso sarà sempre richiesto per l’uso di immagini/video durante eventi e manifestazioni sociali, pubblicati sui canali social dell’Associazione. Non è necessario il consenso quando:

  • La persona non è riconoscibile.

  • La foto ritrae solo dettagli anatomici o condizioni di luce particolari.

  • La foto riguarda scenari naturali o urbani con persone riprese incidentalmente.

In ogni caso, l’Associazione garantisce la possibilità di richiedere la rimozione o l’oscuramento dell’immagine anche dopo la pubblicazione. Per i minorenni, il consenso deve essere fornito da entrambi i genitori o chi esercita la responsabilità genitoriale.


Gestione preferenze sui cookie

I cookie sono piccoli file memorizzati sul dispositivo dell’utente per migliorare la navigazione e raccogliere dati sulle visite. Esistono:

  • Cookie necessari: indispensabili per il funzionamento del sito, non richiedono consenso.

  • Cookie di preferenza: migliorano il servizio (es. lingua, località) e richiedono consenso preventivo.

  • Cookie di marketing: usati per profilare e inviare pubblicità personalizzata, richiedono consenso preventivo.

  • Cookie analitici: utilizzati con anonimizzazione, non richiedono consenso.

Gli utenti possono gestire o eliminare i cookie tramite le preferenze del browser. La disabilitazione di alcuni cookie può limitare la funzionalità del sito.


Trattamento dati personali

In conformità al GDPR (Regolamento UE 2016/679), i dati personali saranno trattati con correttezza, liceità e trasparenza, tutelando la privacy e i diritti dell’utente. Il Responsabile della Protezione Dati (DPO) è il Presidente dell’Associazione Asfalantea, Maria Francesca Crudo.

L’utente può esercitare in qualsiasi momento i diritti previsti dagli articoli 15-22 del GDPR, tra cui:

  • Accesso, rettifica, cancellazione, limitazione del trattamento.

  • Portabilità dei dati.

  • Opposizione al trattamento, anche per finalità di marketing.

  • Revoca del consenso.

  • Proposta di reclamo a un’autorità di controllo.

Per esercitare tali diritti, è possibile compilare questo modulo o inviare una richiesta tramite PEC a asfalantea@pec.it o all’indirizzo postale dell’Associazione.