Skip to content
asfalantea.it
Il Profumo della Ginestra
  • Home
  • Associazione
    • La Giornata del Pane
    • La Giornata della Pasta
    • Prenotazione
    • Detti & Proverbi
    • Galleria Foto
  • Redazione
  • Social
  • Fragranze
  • Gastronomia & Prodotti
  • Contattaci
    • Il mio account
    • Prima Adesione
    • Servizi & Contributi
    • Condizioni & Privacy

Posts Tagged with apotropaica

“Assumigghji a nu’ BABBALUTU”. Vi spiego il significato

“Assumigghji a nu’ BABBALUTU”. Vi spiego il significato

28/02/2025Author Maria LombardoLeave a comment on “Assumigghji a nu’ BABBALUTU”. Vi spiego il significato

Se si pensa panno della “pacchiana”, di colore rosso, pare che esplicasse una funzione apotropaica, così pure le maschere ed i “babbaluti” in ceramica. La maschera, che etimologicamente deriva dall’arabo e significa “spirito nocivo”, si appende tuttora, in molti paesi, davanti alla porta d’ingresso della casa, per impedire all’invidia dei vicini di entrarvi. Qualcuno si limita…

Continue

Maschere apotropaiche usanza ed artigianato di Calabria

Maschere apotropaiche usanza ed artigianato di Calabria

13/05/2024Author Maria LombardoLeave a comment on Maschere apotropaiche usanza ed artigianato di Calabria

Nella cultura calabrese rientrano spesso le maschere apotropaiche (αποτρεπειν – apotrepein in greco antico) ossia quelle facce mostruose che campeggiano sugli stipiti delle porte per allontanare il malocchio. Presenti in molte culture, le maschere apotropaiche avevano per funzione magica l’allontanamento degli spiriti maligni e del malocchio. Inoltre non è solamente abitudine calabrese ma tutto il…

Continue

IL NASOCCHIO, LA MASCHERA APOTROPAICA TROPEANA CONTRO IL MALOCCHIO

09/05/2024Author Maria LombardoLeave a comment on IL NASOCCHIO, LA MASCHERA APOTROPAICA TROPEANA CONTRO IL MALOCCHIO

Le maschere rivestono un ruolo molto importante nella cultura calabrese. Spesso vengono usate come elemento decorativo: sui portali in tufo delle abitazioni, sui portoni principali a fare da battente e sulle fontanelle d’acqua sorgente. Specialmente quelle con le corna lunghe, la bocca aperta e la lingua di fuori nella tradizione popolare sono efficacissimi amuleti contro…

Continue

Articoli recenti

  • A morti e a vita ci voli a carta scritta – Alla morte ed alla vita ci vuole la carta scritta 01/11/2025
  • A NISCIUTA DI L’OTTU IORNA: dalle interviste fatte a mia nonna Maria 30/10/2025
  • “U ‘ncantatu” leggenda calabrese del pastorello meravigliato del presepio 30/10/2025
  • Un tempo in Calabria i bambini ricevevano come dono “i turduni” 30/10/2025
  • La bevanda tipica di Lungro (CS): il mate 30/10/2025

Commenti recenti

    Scrivici una email
    Facebook
    Facebook
    fb-share-icon
    YouTube
    Instagram
    Copyright © 2025 Asfalantea. All rights reserved.