Skip to content
asfalantea.it
Il Profumo della Ginestra
  • Home
  • Associazione
    • La Giornata del Pane
    • La Giornata della Pasta
    • Prenotazione
    • Detti & Proverbi
    • Galleria Foto
  • Redazione
  • Social
  • Fragranze
  • Gastronomia & Prodotti
  • Contattaci
    • Il mio account
    • Prima Adesione
    • Servizi & Contributi
    • Condizioni & Privacy

Posts Tagged with autunno

In autunno in Calabria è possibile fare turismo lento: “foliage” sulle alture calabre

In autunno in Calabria è possibile fare turismo lento: “foliage” sulle alture calabre

10/09/2024Author Maria LombardoLeave a comment on In autunno in Calabria è possibile fare turismo lento: “foliage” sulle alture calabre

Quando parlo di turismo lento intendo che anche in Calabria terra altamente montuosa, si possono praticare delle camminate per ammirare le sfumature delle foglie dei nostri alberi. Dal verde al giallo finanche al rosso si rimane incantati dalle variazioni di colore delle foglie durante  l’autunno. Sappiate però che sono in molti a scegliere la Calabria per…

Continue

Le castagne di Sersale un prodotto De. Co.: Famose “le pastisjie”

Le castagne di Sersale un prodotto De. Co.: Famose “le pastisjie”

24/09/2023Author Maria LombardoLeave a comment on Le castagne di Sersale un prodotto De. Co.: Famose “le pastisjie”

È la Castanea Sativa che gode dei requisiti di “castagna di Sersale” in tutte le sue forme fresca, essiccata e per giunta sfarinata. Ed è una garanzia! Sersale stessa vanta la castanicoltura nel suo comprensorio fin dalla nascita del suo abitato sotto i bizantini. Considerato l’albero del pane in quanto le castagne in tempi di…

Continue

Frutti antichi calabresi: mele cotogne

Frutti antichi calabresi: mele cotogne

24/09/2023Author Maria LombardoLeave a comment on Frutti antichi calabresi: mele cotogne

Il melo cotogno fino agli anni ’50 era diffusissimo negli orti Calabresi e vanta un passato davvero leggendario, basta una per tutte che portasse fortuna ai contadini che ne avessero un solo esemplare. La leggenda narra che la mela cotogna rappresentò l’emblema di Venere, simbolo di buon auspici ai matrimoni. Sembra un” mescuglio” tra mela…

Continue

Le castagne calabresi e la loro tradizione antichissima

Le castagne calabresi e la loro tradizione antichissima

24/09/2023Author Maria LombardoLeave a comment on Le castagne calabresi e la loro tradizione antichissima

La Calabria è una terra molto ricca di vegetazione e di acqua, ragion per cui le castagne qui sono copiose e di varie cultivar. L’albero però è molto longevo e sono stati stimati esemplari di oltre 400 anni. I calabresi popolo umile e fiero ha dovuto per forza maggiore cibarsi nelle carestie di questo gustoso…

Continue

Articoli recenti

  • A morti e a vita ci voli a carta scritta – Alla morte ed alla vita ci vuole la carta scritta 01/11/2025
  • A NISCIUTA DI L’OTTU IORNA: dalle interviste fatte a mia nonna Maria 30/10/2025
  • “U ‘ncantatu” leggenda calabrese del pastorello meravigliato del presepio 30/10/2025
  • Un tempo in Calabria i bambini ricevevano come dono “i turduni” 30/10/2025
  • La bevanda tipica di Lungro (CS): il mate 30/10/2025

Commenti recenti

    Scrivici una email
    Facebook
    Facebook
    fb-share-icon
    YouTube
    Instagram
    Copyright © 2025 Asfalantea. All rights reserved.