Skip to content
asfalantea.it
Il Profumo della Ginestra
  • Home
  • Associazione
    • La Giornata del Pane
    • La Giornata della Pasta
    • Prenotazione
    • Detti & Proverbi
    • Galleria Foto
  • Redazione
  • Social
  • Fragranze
  • Gastronomia & Prodotti
  • Contattaci
    • Il mio account
    • Prima Adesione
    • Servizi & Contributi
    • Condizioni & Privacy

Posts Tagged with chiesa

Il Miracolo del Crocefisso a Rombiolo: Calabria miracolosa

Il Miracolo del Crocefisso a Rombiolo: Calabria miracolosa

03/06/2025Author Maria LombardoLeave a comment on Il Miracolo del Crocefisso a Rombiolo: Calabria miracolosa

Siamo a Rombiolo nell’entroterra Vibonese qui è custodito gelosamente una bellissima statua di Gesù Crocifisso nella Chiesa di Sant’Antonio. Questo quadro venne donato da un ricco mercante Panormita che passava per il Poro. Quel venerdì di marzo del 1643 sulla strada che da Tropea porta a Monteleone al viaggiatore siciliano successe una cosa inspiegabile. Teatro…

Continue

Sapete che San Paolo fondò la chiesa di Reggio Calabria

Sapete che San Paolo fondò la chiesa di Reggio Calabria

29/05/2025Author Maria LombardoLeave a comment on Sapete che San Paolo fondò la chiesa di Reggio Calabria

Per la festa dei Santi Pietro e Paolo: desidero ricordare una memoria liturgica che per Reggio Calabria assume un valore particolare. Fu, infatti, l’Apostolo Paolo a fondare la Chiesa reggina come viene narrato dagli Atti degli Apostoli: da lì iniziò la storia ecclesiale sullo Stretto. «Costeggiando (la Sicilia) approdammo a Reghion».Con questo assunto al capitolo 28…

Continue

IL SANTUARIO DI SANTA MARIA DELL’ISOLA A TROPEA.

IL SANTUARIO DI SANTA MARIA DELL’ISOLA A TROPEA.

26/04/2024Author Maria LombardoLeave a comment on IL SANTUARIO DI SANTA MARIA DELL’ISOLA A TROPEA.

Riaperta al culto dopo 9 anni, la chiesa di Santa Maria dell’Isola sorge su un bellissimo isolotto che è riconosciuto come simbolo di Tropea, nota località turistica del Tirreno calabrese. Probabilmente in passato poiché l’isolotto era staccato dalla terra ferma era divenuto meta di intrepidi eremiti, successivamente a seguito del sisma del 1783 e dell’onda anomala scaturita da…

Continue

Limbadi (VV). Motta Filocastro: Il Santuario della Santa Croce

Limbadi (VV). Motta Filocastro: Il Santuario della Santa Croce

21/09/2023Author Maria LombardoLeave a comment on Limbadi (VV). Motta Filocastro: Il Santuario della Santa Croce

Si narra che il colle su cui si erge la chiesa sia un Vulcano spento dove, intorno al 1550, secondo alcune testimonianze, un contadino zappando il terreno per piantarvi una vigna, rinvenne una croce di legno e dei ruderi sacri… Decise di ubicarla su di un muretto e vi portò la figlia paraplegica la quale…

Continue

Il Santuario di Monte Poro (VV)

06/01/2023Author Maria LombardoLeave a comment on Il Santuario di Monte Poro (VV)

Nel cuore della diocesi di Nicotera-Tropea si erge il santuario della Madonna del Poro. La sua costruzione si deve al giovane Carmelo Falduti, umile ed illetterato pastore, nato nella vicina Caroniti il 4 Ottobre del 1845. Ne ebbe  l’ispirazione dalla Madonna stessa che gli era apparsa in quel luogo, seduta su un banco di nubi…

Continue

Papaglionti vecchio, tesoro della provincia di Vibo Valentia

31/12/2022Author Maria LombardoLeave a comment on Papaglionti vecchio, tesoro della provincia di Vibo Valentia

Situato senza ombra di dubbio in una zona ad altissima concentrazione sismica, Papaglionti ha conosciuto nella sua storia i terremoti più sconvolgenti, 1638, 1783, 1905, 1908 ed infine l’alluvione del 1952 che ne ha decretato la sua morte. E’ ancora più noto che il sisma del 1905 fece crollare la facciata della chiesa di San…

Continue

Articoli recenti

  • A morti e a vita ci voli a carta scritta – Alla morte ed alla vita ci vuole la carta scritta 01/11/2025
  • A NISCIUTA DI L’OTTU IORNA: dalle interviste fatte a mia nonna Maria 30/10/2025
  • “U ‘ncantatu” leggenda calabrese del pastorello meravigliato del presepio 30/10/2025
  • Un tempo in Calabria i bambini ricevevano come dono “i turduni” 30/10/2025
  • La bevanda tipica di Lungro (CS): il mate 30/10/2025

Commenti recenti

    Scrivici una email
    Facebook
    Facebook
    fb-share-icon
    YouTube
    Instagram
    Copyright © 2025 Asfalantea. All rights reserved.