Skip to content
asfalantea.it
Il Profumo della Ginestra
  • Home
  • Associazione
    • La Giornata del Pane
    • La Giornata della Pasta
    • Prenotazione
    • Detti & Proverbi
    • Galleria Foto
  • Redazione
  • Social
  • Fragranze
  • Gastronomia & Prodotti
  • Contattaci
    • Il mio account
    • Prima Adesione
    • Servizi & Contributi
    • Condizioni & Privacy

Posts Tagged with fichi

Vi propongo un modo antichissimo di conservare i fichi d’India: “i fica mori sicchi”

Vi propongo un modo antichissimo di conservare i fichi d’India: “i fica mori sicchi”

05/08/2024Author Maria LombardoLeave a comment on Vi propongo un modo antichissimo di conservare i fichi d’India: “i fica mori sicchi”

Certe prelibatezze che facevano impazzire tutti da grandi e piccini sono stati sacrificati sull’altare del progresso e del consumismo. Ricette e modi di conservare i prodotti estivi per tutto l’anno sono passati nel dimenticatoio ma è giunto il momento di “rispolverarli” perché le cose buone devono essere rinnovate. La pianta del fico d’India appartiene al…

Continue

La preparazione “du cottu i fichi”a San Marco Argentano (CS)

La preparazione “du cottu i fichi”a San Marco Argentano (CS)

10/06/2024Author Maria LombardoLeave a comment on La preparazione “du cottu i fichi”a San Marco Argentano (CS)

Erroneamente lo chiamiamo miele di fichi poiché il suo aspetto dopo la cottura ricorda in toto il miele. Ma è l’ingrediente base della pasticceria calabrese! Prodotto tipico di Calabria e Sicilia fa bella vista di se finemente conservato in barattoli nei negozietti tipici, le famose e vecchie “putiche”. Nella tradizione gastronomica regionale, il miele di…

Continue

I fichi del Crati un prodotto di nicchia calabrese

I fichi del Crati un prodotto di nicchia calabrese

06/06/2024Author Maria LombardoLeave a comment on I fichi del Crati un prodotto di nicchia calabrese

“Nientemeno più prezioso, e per la copia e per la perfezione egli è il raccolto dei fichi. Principia egli nel mese di giugno e si allunga fino all’altro di dicembre, sempre l’une succedendo all’altre … nere, bianche, altre brune, altre rossicce, tutte però così dolci, che filano dalla creduta bocca stille di miele, e come…

Continue

Un prodotto tradizionale del cosentino ”‘u paddruni i fichi”

Un prodotto tradizionale del cosentino ”‘u paddruni i fichi”

06/06/2024Author Maria LombardoLeave a comment on Un prodotto tradizionale del cosentino ”‘u paddruni i fichi”

Un prodotto scenografico, folkloristico, una delle leccornie più gustose e particolari prodotte coi fichi dottati del cosentino. Fichi di cui ho parlato ampiamente in questo blog! Intanto vi do qualche pillola di storia, i fichi di Calabria sono sempre stati apprezzati da ogni classe sociale persino Gioachino da Fiore dice: “Nientemeno più prezioso, e per…

Continue

I fioroni i fichi del mese di giugno: i “ficazzani”

I fioroni i fichi del mese di giugno: i “ficazzani”

28/05/2024Author Maria LombardoLeave a comment on I fioroni i fichi del mese di giugno: i “ficazzani”

Estate, tempo di fichi. In verità i primi deliziosi frutti del fico li stiamo gustando dalla tarda primavera: grandi e succosi, sono conosciuti con il nome di fioroni, o fiori di fico. Proprio così: quelle piccole puntine bianche che costellano l’interno del fico, visibilissime quando lo tagliamo in due, ma impossibili da contarsi per quanto…

Continue

CONFETTURA DI FIORONI I FICHI DEL MESE DI GIUGNO: “ficazzani”

CONFETTURA DI FIORONI I FICHI DEL MESE DI GIUGNO: “ficazzani”

25/05/2024Author Maria LombardoLeave a comment on CONFETTURA DI FIORONI I FICHI DEL MESE DI GIUGNO: “ficazzani”

La Confettura di fioroni ”FICAZZANI” preparata con con questi bei fioroni, (sono i primi fichi del mese di giugno) è diventata una dolce specialità. In Calabria, Il fico è stato sempre stato un albero molto diffuso ed i suoi frutti copiosi sono stati considerati il pane dei poveri perché, freschi o essiccati, contribuivano a sfamare…

Continue

Articoli recenti

  • A morti e a vita ci voli a carta scritta – Alla morte ed alla vita ci vuole la carta scritta 01/11/2025
  • A NISCIUTA DI L’OTTU IORNA: dalle interviste fatte a mia nonna Maria 30/10/2025
  • “U ‘ncantatu” leggenda calabrese del pastorello meravigliato del presepio 30/10/2025
  • Un tempo in Calabria i bambini ricevevano come dono “i turduni” 30/10/2025
  • La bevanda tipica di Lungro (CS): il mate 30/10/2025

Commenti recenti

    Scrivici una email
    Facebook
    Facebook
    fb-share-icon
    YouTube
    Instagram
    Copyright © 2025 Asfalantea. All rights reserved.