Skip to content
asfalantea.it
Il Profumo della Ginestra
  • Home
  • Associazione
    • La Giornata del Pane
    • La Giornata della Pasta
    • Prenotazione
    • Detti & Proverbi
    • Galleria Foto
  • Redazione
  • Social
  • Fragranze
  • Gastronomia & Prodotti
  • Contattaci
    • Il mio account
    • Prima Adesione
    • Servizi & Contributi
    • Condizioni & Privacy

Posts Tagged with grotta

VISITIAMO INSIEME IL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO (VERSANTE CALABRO)

VISITIAMO INSIEME IL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO (VERSANTE CALABRO)

18/05/2024Author Maria LombardoLeave a comment on VISITIAMO INSIEME IL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO (VERSANTE CALABRO)

Tra le vette di Serra Dolcedorme e di Cozzo del Pellegrino e gli orizzonti che si disegnano sulle acque dello Ionio e del Tirreno, lungo il massiccio montuoso calabro-lucano del Pollino e dell’Orsomarso, la natura e l’uomo intrecciano millenari rapporti che l’Ente Parco Nazionale del Pollino, istituito nel 1993, conserva e tutela, sotto il suo…

Continue

La grotta di Santa Cristina di Filandari (VV)

La grotta di Santa Cristina di Filandari (VV)

26/09/2023Author Maria LombardoLeave a comment on La grotta di Santa Cristina di Filandari (VV)

Con mia grande meraviglia vengo a conoscenza attraverso i “cantuni” (posti) di questa meravigliosa terra che ci sono ancora luoghi che devono essere visitati. A Filandari vi è una grotta naturale nella roccia calcarea tra i monti che costeggiano il ponte “u spirdu”. Una grotta molto grande. Appena si accede si ricosce una nicchia dove,…

Continue

Grotta Trisulina, una villa romana nella storia calabrese

11/07/2023Author Maria LombardoLeave a comment on Grotta Trisulina, una villa romana nella storia calabrese

A Papaglionti Vecchia, nelle vicinanze di Zungri, si apre la Grotta Trisulina, scavata nel tufo e ritenuta un ninfeo di Villa romana. La grotta è interrata in tre lati ed è divisa in due navate da quattro archi che poggiano su cinque pilastri che compongono un cripto-portico. È probabile che il cripto-portico interno fosse usato…

Continue

Papaglionti vecchio, tesoro della provincia di Vibo Valentia

31/12/2022Author Maria LombardoLeave a comment on Papaglionti vecchio, tesoro della provincia di Vibo Valentia

Situato senza ombra di dubbio in una zona ad altissima concentrazione sismica, Papaglionti ha conosciuto nella sua storia i terremoti più sconvolgenti, 1638, 1783, 1905, 1908 ed infine l’alluvione del 1952 che ne ha decretato la sua morte. E’ ancora più noto che il sisma del 1905 fece crollare la facciata della chiesa di San…

Continue

Le case grotte dei monaci medioevali a Zungri

31/12/2022Author Maria LombardoLeave a comment on Le case grotte dei monaci medioevali a Zungri

E’ da molto tempo che al seguito di Viviamo la Calabria  vi porto a visitare luoghi ancestrali della nostra Regione, visitando romiti, chiese basiliane scavate nel tufo disseminate tra Vibonese e Reggino da cui si potrebbe trarre una importante via del Basilianesimo, potendo così far scoprire ai viaggiatori di Calabria posti spettacolari. Effettivamente la Calabria…

Continue

Articoli recenti

  • A morti e a vita ci voli a carta scritta – Alla morte ed alla vita ci vuole la carta scritta 01/11/2025
  • A NISCIUTA DI L’OTTU IORNA: dalle interviste fatte a mia nonna Maria 30/10/2025
  • “U ‘ncantatu” leggenda calabrese del pastorello meravigliato del presepio 30/10/2025
  • Un tempo in Calabria i bambini ricevevano come dono “i turduni” 30/10/2025
  • La bevanda tipica di Lungro (CS): il mate 30/10/2025

Commenti recenti

    Scrivici una email
    Facebook
    Facebook
    fb-share-icon
    YouTube
    Instagram
    Copyright © 2025 Asfalantea. All rights reserved.