Dai primi e rudimentali vestiti si è assistito ad una continua evoluzione, più marcata nelle classi nobili ed aristocratiche; non per nulla nelle classi meno abbienti il sarto cercava di vestire adeguatamente e non sfarzosamente la gente, prelevando modelli di taglia standard. Nasceva, quindi, questo artigiano quando l’abito assumeva la sua vera forma in sintonia…
Posts Tagged with mestieri antichi
C‘era una volta il “Cantoniere”. Sapete che questo antico mestiere fu istituito da Murat?
Mai come ora ne percepiamo la lancinante assenza, ci manca la sua salvifica presenza. Perché basta che piova e tiri vento intensamente, che la strada ma in generale tutte le nostre strade, diventino pericolose al limite della percorribilità. Tradizionalmente quello dei cantonieri era un lavoro legato alla manutenzione della strada, ma anche al presidio del…
“A putica” era il cuore commerciale dei paesi del Sud
Qualche “putica” ho fatto in tempo a vederla anch’io, certo non di quelle raccontate durante il dopoguerra ma quelle più moderne ma pur sempre un luogo fondamentale. Certamente ci si accontentava di quello che si trovava, si acquistava tutto sfuso ed a peso. Tutto era esposto in enormi recipienti ed ecco che la povertà faceva…
Antichi mestieri persi: u seggiaru!
L’era del consumismo ha permesso di gettare nel dimenticatoio molti mestieri quello del seggiaru ossia l’aggiustasedie è uno di questi. Una figura ecclettica della quotidianità di altri tempi il quale si occupava di rivestire damigiane e contenitori per damigiane tra le sua mansioni. Vi erano casi in cui questo artigiano aveva una piccola bottega o…
Antichi mestieri persi: U stagnaru
Vi era un tempo dove in ogni famiglia calabrese che si rispetti esisteva una figura in qualsiasi mestiere che veniva chiamato mastru, tra tanti c’erano: u ‘mbrellaru cu scarpuru cu conzava i brocchi ed infine esisteva u stagnaru! Mia nonna Maria cresciuta sotto l’ala protettiva della mia bisnonna a Zè Pruvidenzaera abituata a far aggiustare tutto specie…
In Calabria si vendeva tutto, l’acquaiuolo un mestiere sui generis
Vendere l’acqua era un mestiere un tempo, un mestiere duro e faticoso poiché l’acqua non era presente nelle case solo i ricchi potevano permettersi l’acqua in casa o una cisterna per raccoglierla. Il popolo per bere, cucinare e lavarsi doveva compiere peripezie e duro lavoro. L’acquaiolo era un lusso, un lusso per pochi poiché capitava…






