Skip to content
asfalantea.it
Il Profumo della Ginestra
  • Home
  • Associazione
    • La Giornata del Pane
    • La Giornata della Pasta
    • Prenotazione
    • Detti & Proverbi
    • Galleria Foto
  • Redazione
  • Social
  • Fragranze
  • Gastronomia & Prodotti
  • Contattaci
    • Il mio account
    • Prima Adesione
    • Servizi & Contributi
    • Condizioni & Privacy

Posts Tagged with natale

“I crucetti” tradizione dolciaria del Natale Calabrese

“I crucetti” tradizione dolciaria del Natale Calabrese

27/11/2023Author Maria LombardoLeave a comment on “I crucetti” tradizione dolciaria del Natale Calabrese

Con questo nome in Calabria indichiamo i fichi fatti appassire al sole e poi farciti con frutta secca. La preparazione dei ” fichi chini ” già conosciuta nell’antica Roma fu ripresa nel Medioevo dove, probabilmente grazie alla creatività di alcune monache, presero la forma di una croce cristiana, ottenuta incrociando e sovrapponendo quattro fichi secchi…

Continue

Sotto Natale i bambini calabresi “ijocavanu e nucisji”

Sotto Natale i bambini calabresi “ijocavanu e nucisji”

26/11/2023Author Maria LombardoLeave a comment on Sotto Natale i bambini calabresi “ijocavanu e nucisji”

Un tempo la socializzazione era alla base dei giochi per i bambini calabresi, si giocava per strada si faceva la”guerra” si eleggeva anche il “leader” ma i giochi improvvisati con quello che si trovava spadroneggiava. Si era tutti poveri non si possedevano “consolle” o “smartphone” ma si era felici di giocare tutti insieme e di…

Continue

L’antica ricetta dei “cururicchi”, le ciambelle di patate del vibonese

L’antica ricetta dei “cururicchi”, le ciambelle di patate del vibonese

25/11/2023Author Maria LombardoLeave a comment on L’antica ricetta dei “cururicchi”, le ciambelle di patate del vibonese

I “cururicchi” le ciambelle fritte di patate calabresi, si preparano solitamente nel periodo natalizio. A tavola si servono spesso come antipasto, anche al posto del pane, insieme a salumi e formaggi ma sono deliziosissime appena fritte e calde. La ricetta per prepararli è antichissima, tramandata oralmente da mamma a figlia. In genere non ci sono…

Continue

Non è Natale in Calabria senza gli “mberu mbaresji”: gli zampognari

Non è Natale in Calabria senza gli “mberu mbaresji”: gli zampognari

20/11/2023Author Maria LombardoLeave a comment on Non è Natale in Calabria senza gli “mberu mbaresji”: gli zampognari

In Calabria la zona in cui più si è diffusa e affermata come strumento popolare è quella delle Serre e dei paesini ivi compresi: Spadola, Vallelonga, Serra San Bruno, Brognaturo, ecc…, usata dai pastori come richiamo per gli animali e per l’intrattenimento durante le transumanze o le migrazioni stagionali e nelle feste di paese, nelle…

Continue

Articoli recenti

  • A morti e a vita ci voli a carta scritta – Alla morte ed alla vita ci vuole la carta scritta 01/11/2025
  • A NISCIUTA DI L’OTTU IORNA: dalle interviste fatte a mia nonna Maria 30/10/2025
  • “U ‘ncantatu” leggenda calabrese del pastorello meravigliato del presepio 30/10/2025
  • Un tempo in Calabria i bambini ricevevano come dono “i turduni” 30/10/2025
  • La bevanda tipica di Lungro (CS): il mate 30/10/2025

Commenti recenti

    Scrivici una email
    Facebook
    Facebook
    fb-share-icon
    YouTube
    Instagram
    Copyright © 2025 Asfalantea. All rights reserved.