Seduta a lezione di storia dell’ Etnografia alla corte del prof Francesco Faeta luminare nel suo campo appresi di Raffaele Corso, fu il primo in Italia a insegnare etnografia… Nato a Nicotera il mio borgo sito nel Vibonese nel 1885. Deve essere definito un antenato totemico dell’attuale etno-antropologia italiana e in particolare degli studi sul folklore.…
Posts Tagged with nicotera
Sapete che l’ex villaggio Valtur di Nicotera (VV) è stato creato dal noto Porcinai, il maggiore paesaggista italiano?
Ebbene si, oggi voglio raccontarvi la storia di questo bene “culturale” presente a Nicotera e creato da Porcinai. Pietro Porcinai nato a Fiesole il 20 dicembre 1910, morto a Firenze il 9 giugno 1986, è stato il paesaggista italiano più grande del ‘900, ideando parchi, giardini, terrazzi, tenute. Le sue sono architetture viventi, spaziose, metafisiche,…
Sapete che nella concattedrale di Nicotera (VV) sono conservate le reliquie di San Clemente Martire
La Concattedrale di Santa Maria Assunta, cattedrale fino al 1986 nella diocesi di Nicotera, unità acque principali alla diocesi di Tropea dal 1818. Oggi la chiesa é Concattedrale della diocesi Mileto-Nicotera-Tropea. All’interno della stessa, ci sono le reliquie di San Clemente Martire. Le stesse, sono state deposte in un’urna in vetro sulla navata di sinistra…
La tradizione dei morti a Nicotera: ‘ndi dati i beneditti morti!
Siamo a Nicotera piccolo borgo medioevale di Calabria, uno dei pochi che ancora conserva l’assetto Medioevale delle sue viuzze, ed una serie di storie e tradizioni popolari che devono essere valorizzate e ricordate. Ho trascorso queste giornate indecisa se raccontarvi o meno questa antichissima tradizione popolare che solo a Nicotera veniva praticata. Eh si, veniva…
Costume popolare calabrese e nicoterese breve ricerca
“I muggheri di mericani vannu alla missa cu setti suttani preganu u Signuri mu nci manda nu miliuni manda dinari maritu mio “Sestina rinvenuta negli atti di un convegno tenuto a Napoli da Antonio d’Aloi molto significativa diffusa tra Nicotera e Limbadi come cambiamento del folklore a seguito della grande guerra. Va innanzitutto precisata la…





