Skip to content
asfalantea.it
Il Profumo della Ginestra
  • Home
  • Associazione
    • La Giornata del Pane
    • La Giornata della Pasta
    • Prenotazione
    • Detti & Proverbi
    • Galleria Foto
  • Redazione
  • Social
  • Fragranze
  • Gastronomia & Prodotti
  • Contattaci
    • Il mio account
    • Prima Adesione
    • Servizi & Contributi
    • Condizioni & Privacy

Posts Tagged with olio d’oliva

La “pennulara”: l’oliva calabrese unica al mondo

La “pennulara”: l’oliva calabrese unica al mondo

12/10/2025Author Maria LombardoLeave a comment on La “pennulara”: l’oliva calabrese unica al mondo

La Calabria è una terra ricca di storia, cultura e tradizioni, ma anche di prodotti agricoli di qualità. Tra questi, spicca l’oliva pennulara, una cultivar autoctona che cresce nell’alto crotonese, tra i comuni di Caccuri, Cerenzia, Castelsilano e Cotronei. La pennulara è una varietà antica, che risale al Medioevo, quando i monaci basiliani la introdussero…

Continue

I pregiati olii calabresi

I pregiati olii calabresi

14/05/2024Author Maria LombardoLeave a comment on I pregiati olii calabresi

Tre sono in sostanza gli olii pregiati in Calabria! Ossia: Bruzio (prodotto nella provincia di Cosenza), Lametia (prodotto nella piana di Sant’Eufemia e l’Alto Crotonese), l’olio della Locride (inserito nella classificazione PAT). Utilizzo le  parole del web in modo da essere sicura e dettagliata:” L’olio Bruzio DOP è stato il primo tra gli oli extravergine di…

Continue

“STRICARI” l’antico metodo di massaggiare con l’olio d’oliva usato già dai greci

“STRICARI” l’antico metodo di massaggiare con l’olio d’oliva usato già dai greci

13/05/2024Author Maria LombardoLeave a comment on “STRICARI” l’antico metodo di massaggiare con l’olio d’oliva usato già dai greci

Un metodo antichissimo di impiegare l’olio d’oliva, già utilizzato dagli antichi greci è il massaggio. L’olio infatti oltre a far bene alla pelle, la penetra, arriva fino ai muscoli ed è un importante rilassante muscolare. Ancora fino a pochi anni fa, anche nel nostro paese vi erano persone, alle quali vi si faceva ricorso in…

Continue

Articoli recenti

  • A morti e a vita ci voli a carta scritta – Alla morte ed alla vita ci vuole la carta scritta 01/11/2025
  • A NISCIUTA DI L’OTTU IORNA: dalle interviste fatte a mia nonna Maria 30/10/2025
  • “U ‘ncantatu” leggenda calabrese del pastorello meravigliato del presepio 30/10/2025
  • Un tempo in Calabria i bambini ricevevano come dono “i turduni” 30/10/2025
  • La bevanda tipica di Lungro (CS): il mate 30/10/2025

Commenti recenti

    Scrivici una email
    Facebook
    Facebook
    fb-share-icon
    YouTube
    Instagram
    Copyright © 2025 Asfalantea. All rights reserved.