Skip to content
asfalantea.it
Il Profumo della Ginestra
  • Home
  • Associazione
    • La Giornata del Pane
    • La Giornata della Pasta
    • Prenotazione
    • Detti & Proverbi
    • Galleria Foto
  • Redazione
  • Social
  • Fragranze
  • Gastronomia & Prodotti
  • Contattaci
    • Il mio account
    • Prima Adesione
    • Servizi & Contributi
    • Condizioni & Privacy

Posts Tagged with pasta

Pasta cu’ mataroccu. Vi spiego con una ricetta il modo di dire calabrese “ti fazzu matarroccu”

Pasta cu’ mataroccu. Vi spiego con una ricetta il modo di dire calabrese “ti fazzu matarroccu”

09/05/2025Author Maria LombardoLeave a comment on Pasta cu’ mataroccu. Vi spiego con una ricetta il modo di dire calabrese “ti fazzu matarroccu”

Ancora oggi nel circondario di Nicotera, puoi sentir dire “ti fazzu mataroccu”, a significare “ti riduco in poltiglia”. Il matarocco fu portato nella Calabria meridionale e nella Sicilia occidentale dagli Spagnoli dopo che questi conquistarono la Mesoamerica imponendo la propria dominazione sui Maya. Nella lingua Maya il mato era il pomodoro e il matalocco (…

Continue

Pasta e siccia rito del giorno di san Giuseppe a Pizzo Calabro

Pasta e siccia rito del giorno di san Giuseppe a Pizzo Calabro

19/03/2025Author Maria LombardoLeave a comment on Pasta e siccia rito del giorno di san Giuseppe a Pizzo Calabro

Un tipo di pesca per catturare le seppie usata dai pescatori e che ora viene sempre meno praticata era (ed è, ancora per pochi) quella di utilizzare la seppia femmina come esca (cu ‘a sìccia fimmana!). Ammagliata tra le reti e riconosciuta femmina perché il colore delle pinne è uniforme, mentre il maschio presenta un…

Continue

I calandrelli del Reggino: formati di pasta calabresi

I calandrelli del Reggino: formati di pasta calabresi

20/12/2024Author Maria LombardoLeave a comment on I calandrelli del Reggino: formati di pasta calabresi

I calandreddi, un formato di pasta fresca all’uovo originario della Calabria, in particolare della zona del Reggino. Sono dei quadrati di pasta tirata finemente e poi uniti alle due estremità, formando una sorta di anello. Il nome deriva dalle calandrelle, le antiche calzature dei pastori e dei contadini calabresi, fatte di pelle di capra e allacciate…

Continue

“TAGGHJARINI” UN PIATTO DELLA MEMORIA: TAGLIATELLE

“TAGGHJARINI” UN PIATTO DELLA MEMORIA: TAGLIATELLE

03/10/2024Author Maria LombardoLeave a comment on “TAGGHJARINI” UN PIATTO DELLA MEMORIA: TAGLIATELLE

Questo tipo di pasta ha origini nel Nord Italia. Esso risale alla fine del Quattrocento quando al cuoco, incaricato della preparazione del banchetto per il matrimonio di Lucrezia Borgia, venne chiesto di fare qualcosa ispirandosi ai lunghi e biondi capelli della sposa. Esso ebbe ampia diffusione anche nel Sud Italia perché semplice da preparare e…

Continue

Filejia calabresi del Giovedì Grasso

29/05/2024Author Maria LombardoLeave a comment on Filejia calabresi del Giovedì Grasso

<<La parola “filei” è di origine dialettale e cambia a seconda della zona, in provincia di Reggio Calabria sono conosciuti come maccaruni. E’ una pasta fatta con semola di grano duro e per tradizione si deve usare il migliore. Con l’impasto si formano delle striscioline lunghe e sottili e si arrotolano, una per volta, attorno…

Continue

Sinfonia di sapori

Sinfonia di sapori

03/06/2023Author Ugochi Blessing ChimaLeave a comment on Sinfonia di sapori

Nella terra dell’amore, dove risiedono i sogni illuminati dal sole, Una sinfonia di sapori ci accompagna in una gioiosa cavalcata. Ad ogni boccone si dispiega una danza di passione, Oh, cucina italiana, catturi il mondo! Dalle colline toscane alle strade di Roma, La tua abilità culinaria trova un posto da chiamare casa. Pasta, pizza, risotto…

Continue

Articoli recenti

  • A morti e a vita ci voli a carta scritta – Alla morte ed alla vita ci vuole la carta scritta 01/11/2025
  • A NISCIUTA DI L’OTTU IORNA: dalle interviste fatte a mia nonna Maria 30/10/2025
  • “U ‘ncantatu” leggenda calabrese del pastorello meravigliato del presepio 30/10/2025
  • Un tempo in Calabria i bambini ricevevano come dono “i turduni” 30/10/2025
  • La bevanda tipica di Lungro (CS): il mate 30/10/2025

Commenti recenti

    Scrivici una email
    Facebook
    Facebook
    fb-share-icon
    YouTube
    Instagram
    Copyright © 2025 Asfalantea. All rights reserved.