Skip to content
asfalantea.it
Il Profumo della Ginestra
  • Home
  • Associazione
    • La Giornata del Pane
    • La Giornata della Pasta
    • Prenotazione
    • Detti & Proverbi
    • Galleria Foto
  • Redazione
  • Social
  • Fragranze
  • Gastronomia & Prodotti
  • Contattaci
    • Il mio account
    • Prima Adesione
    • Servizi & Contributi
    • Condizioni & Privacy

Posts Tagged with pollino

Oggi vi porto alla splendida cascata del Tufarazzo e le sue ninfee

Oggi vi porto alla splendida cascata del Tufarazzo e le sue ninfee

23/09/2025Author Maria LombardoLeave a comment on Oggi vi porto alla splendida cascata del Tufarazzo e le sue ninfee

Le cascate hanno da sempre attirato la curiosità e l’interesse degli uomini, simbolo della forza e del lavoro instancabile della natura. Oggi per Viviamo la Calabria visitiamo virtualmente una cascata molto “fotogenica” che si trova nel Parco Nazionale del Pollino, esattamente nel territorio del comune di Morano: la Cascata del Tufarazzo. Essa si può ammirare…

Continue

IL PADDACCIO DEL POLLINO UN FORMAGGIO SCONOSCIUTO CALABRO-LUCANO

IL PADDACCIO DEL POLLINO UN FORMAGGIO SCONOSCIUTO CALABRO-LUCANO

31/01/2025Author Maria LombardoLeave a comment on IL PADDACCIO DEL POLLINO UN FORMAGGIO SCONOSCIUTO CALABRO-LUCANO

Nell’area del Parco Nazionale del Pollino, le capre e le pecore, allevate allo stato brado, si cibano di erbette spontanee e odorose e producono un latte incredibilmente buono da cui derivano prodotti preziosi, lavorati con tecniche tradizionali che uniscono arte e sapienza. Sto parlando del  PADDACCIO per la sua forma sferica “A PADDA ” come nel…

Continue

Vi porto sul Pollino a scoprire il Carnevale di Alessandria del Carretto

Vi porto sul Pollino a scoprire il Carnevale di Alessandria del Carretto

24/01/2025Author Maria LombardoLeave a comment on Vi porto sul Pollino a scoprire il Carnevale di Alessandria del Carretto

Ad Alessandria del Carretto sul Pollino Calabrese il Carnevale è rimasto immutato come ogni tradizione, un territorio questo desolato, isolato ma da vedere. Rilanciato da alcuni anni perché in Calabria le tradizioni non si possono perdere e vanno preservate e divulgate. Qui il Carnevale è molto simbolico non si è omologato al progresso come in…

Continue

VISITIAMO INSIEME IL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO (VERSANTE CALABRO)

VISITIAMO INSIEME IL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO (VERSANTE CALABRO)

18/05/2024Author Maria LombardoLeave a comment on VISITIAMO INSIEME IL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO (VERSANTE CALABRO)

Tra le vette di Serra Dolcedorme e di Cozzo del Pellegrino e gli orizzonti che si disegnano sulle acque dello Ionio e del Tirreno, lungo il massiccio montuoso calabro-lucano del Pollino e dell’Orsomarso, la natura e l’uomo intrecciano millenari rapporti che l’Ente Parco Nazionale del Pollino, istituito nel 1993, conserva e tutela, sotto il suo…

Continue

Il simbolo della Calabria e del Parco del Pollino: il Pino Loricato

18/05/2024Author Maria LombardoLeave a comment on Il simbolo della Calabria e del Parco del Pollino: il Pino Loricato

Non si può parlare di Calabria senza invitare il gentile viaggiatore ad ammirare almeno per una volta il Pino Loricato. Albero monumentale che da sempre ha trovato il suo habitat naturale nel Parco del Pollino, tra Calabria e Basilicata. Sul nome scientifico del simbolo calabrese sono stati spesi fiumi d’inchiostro, da Hermann Chris nel 1863…

Continue

La Peonia del Pollino o Peonia Peregrina (Banxhurna, in arbëreshë)

La Peonia del Pollino o Peonia Peregrina (Banxhurna, in arbëreshë)

14/05/2024Author Maria LombardoLeave a comment on La Peonia del Pollino o Peonia Peregrina (Banxhurna, in arbëreshë)

L’area del Pollino custodisce una pluralità di piante e fiori, alcune specie endemiche, altre rare, dell’Appennino meridionale. Una di queste è la Peonia pellegrina o peregrina (Banxhurna nella lingua arbëreshë), presente sia sul Monte Carnara che sui monti della dorsale del Pellegrino. Il rosso purpureo ed il velluto dei petali mostrano lo splendore di una…

Continue

Il parco della lavanda nel Pollino calabrese: la rarissima Loricanda.

Il parco della lavanda nel Pollino calabrese: la rarissima Loricanda.

09/05/2024Author Maria LombardoLeave a comment on Il parco della lavanda nel Pollino calabrese: la rarissima Loricanda.

Se volete ammirare la rarissima lavanda del Pollino potete recarvi in Calabria a Campotenese, frazione del bellissimo borgo di Morano Calabro, per ritrovarsi immersi in colori e profumi che richiamano il più classico dei paesaggi provenzali. La Loricanda è una specie di lavanda autoctona, a lungo considerata una comune Lavanda angustifolia, o lavanda officinale o lavanda vera ma svolgendo degli esami approfonditi si è scoperto…

Continue

Articoli recenti

  • A morti e a vita ci voli a carta scritta – Alla morte ed alla vita ci vuole la carta scritta 01/11/2025
  • A NISCIUTA DI L’OTTU IORNA: dalle interviste fatte a mia nonna Maria 30/10/2025
  • “U ‘ncantatu” leggenda calabrese del pastorello meravigliato del presepio 30/10/2025
  • Un tempo in Calabria i bambini ricevevano come dono “i turduni” 30/10/2025
  • La bevanda tipica di Lungro (CS): il mate 30/10/2025

Commenti recenti

    Scrivici una email
    Facebook
    Facebook
    fb-share-icon
    YouTube
    Instagram
    Copyright © 2025 Asfalantea. All rights reserved.