Skip to content
asfalantea.it
Il Profumo della Ginestra
  • Home
  • Associazione
    • La Giornata del Pane
    • La Giornata della Pasta
    • Prenotazione
    • Detti & Proverbi
    • Galleria Foto
  • Redazione
  • Social
  • Fragranze
  • Gastronomia & Prodotti
  • Contattaci
    • Il mio account
    • Prima Adesione
    • Servizi & Contributi
    • Condizioni & Privacy

Posts Tagged with ricetta

In Calabria primavera nel piatto: gustosissime frittelle di fiori di “Cassiaru” (Acacia)

In Calabria primavera nel piatto: gustosissime frittelle di fiori di “Cassiaru” (Acacia)

13/03/2025Author Maria LombardoLeave a comment on In Calabria primavera nel piatto: gustosissime frittelle di fiori di “Cassiaru” (Acacia)

Ѐ una pianta che cresce un po’ ovunque in Calabria è la Robinia pseudoacacia, le sue infiorescenze sono abbondanti. Fiori bianchi screziati di giallo che con il loro nettare viene prodotto un miele d’acacia limpido e delicato! Ho scelto di rammentarvi questa antica ricetta poiché mia nonna li faceva sia dolci che salati usando pochissimi elementi.…

Continue

Pignolata al miele, la ricetta antica del Vibonese

Pignolata al miele, la ricetta antica del Vibonese

08/02/2024Author Maria LombardoLeave a comment on Pignolata al miele, la ricetta antica del Vibonese

La Pignolata è il dolce del carnevale più amato e diffuso nel Vibonese. Ricette contadine tramandate di madre in figlia, con l’aggiunta di qualche piccola accortezza che rende unica questa ricetta. Era abitudine delle nostre nonne inaugurare il Carnevale con queste dolcissime palline fritte, dove poche uova non bastavano mai bisognava organizzare il lavoro di…

Continue

Il sanguinaccio la vera ricetta Calabrese

Il sanguinaccio la vera ricetta Calabrese

12/01/2024Author Maria Lombardo

La mia personale presentazione dei riti culinari  Calabrese passa da una ricetta antichissima quella “du sangunazzu” una dolce crema di cacao fondente con mistura di sangue di maiale preparata sotto Carnevale. Il sanguinaccio è aromatizzato con sangue fresco di maiali, il che gli fornisce un caratteristico retrogusto acidulo. Veramente una ricetta antichissima visto che la…

Continue

La Calabria e le sue ricette antiche: “a mustarda i vinu” dolce al cucchiaio

La Calabria e le sue ricette antiche: “a mustarda i vinu” dolce al cucchiaio

23/09/2023Author Maria LombardoLeave a comment on La Calabria e le sue ricette antiche: “a mustarda i vinu” dolce al cucchiaio

Si prepara in tutta la Calabria questo delicato dolce autunnale al cucchiaio. Si preparava solo in questo periodo quando c’era mosto d’uva e frutta secca, era già ottimo così ma nelle case di un certo tenore si aggiungeva cacao o cioccolato. Preferitelo come volete è  un successo! Attenzione serve il mosto fermentato che mescolato con…

Continue

Articoli recenti

  • A morti e a vita ci voli a carta scritta – Alla morte ed alla vita ci vuole la carta scritta 01/11/2025
  • A NISCIUTA DI L’OTTU IORNA: dalle interviste fatte a mia nonna Maria 30/10/2025
  • “U ‘ncantatu” leggenda calabrese del pastorello meravigliato del presepio 30/10/2025
  • Un tempo in Calabria i bambini ricevevano come dono “i turduni” 30/10/2025
  • La bevanda tipica di Lungro (CS): il mate 30/10/2025

Commenti recenti

    Scrivici una email
    Facebook
    Facebook
    fb-share-icon
    YouTube
    Instagram
    Copyright © 2025 Asfalantea. All rights reserved.