Un tesoro nascosto nelle profondità del suo mare: le gorgonie. Questi affascinanti organismi marini, simili a coralli ramificati, creano veri e propri boschi sottomarini, colorando i fondali con le loro tonalità vivaci. Sono da considerarsi un vero unicu. Paramuricea clavata il nome scentifico! Presentano una colorazione giallo-rossastra che le distingue da quelle presenti in altre zone. Questo fenomeno…
Posts Tagged with scilla
È la più vasta del mondo: trentamila colonie di corallo nero a Scilla (RC)
Trentamila colonie adagiate tra i 50 e i 110 metri di profondità sui fondali rocciosi della mitica Scilla: è nel mare di Calabria che si staglia la più grande foresta di corallo nero del mondo. Apre scenari del tutto inediti la scoperta fatta dagli studiosi marini dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale…
Scilla (RC): Castello Ruffo, gioiello della Costa Viola
l primo maniero a Scilla venne edificato nel V secolo da Anassilao tiranno di Reggio, ed era già una fortificazione importante. Strabone lo cita quando Anassilao per stroncare i Saraceni spiega un forte esercito cacciandoli dalle sue terre. Per i Tirreni gli innumerevoli scogli e l’alta rocca caratterizzanti la costa scillese costituivano un rifugio naturale…
La leggenda di Zeus, gli aquilotti e la creazione di Scilla
Una storia di amore, vendetta e rimpianto che risale al tempo degli dei dell’Olimpo. Non molti conoscono il mito di Zeus e gli aquilotti, una storia che ha avuto luogo nella splendida Scilla. Si narra che un giorno, mentre Zeus era intento a osservare la bellissima Scilla immergersi nelle acque del tirreno, la sua vista…
Quando Renato Guttuso dipingeva i pescatori di Scilla…..
Negli anni Cinquanta in riva allo Stretto nacque un gruppo artistico con capofila il pittore siciliano al quale si aggregò Stefano d’Arrigo che in quel periodo trovò l’ispirazione per il romanzo “Horcynus Orca”….”D’estate, a cominciare dall’anno 1949, quando in Italia, finita la guerra, c’era un grande fervore negli ambienti artistici e culturali, abitavano tutti insieme,…
Il pinocchietto della costa viola, il pesce spada siculo-calabrese
E’ senza dubbio un pesce pregiato veloce in acqua e con una lunga tecnica per poterlo “catturare”. Il primo a raccontare questa battuta di pesca fu niente di meno che Polibio (II sec. a.C.), che rimase affascinato dalla tecnica di pesca praticata ai piedi dello scoglio di Scilla. L’arte della pesca del pescespada si è…






