Skip to content
asfalantea.it
Il Profumo della Ginestra
  • Home
  • Associazione
    • La Giornata del Pane
    • La Giornata della Pasta
    • Prenotazione
    • Detti & Proverbi
    • Galleria Foto
  • Redazione
  • Social
  • Fragranze
  • Gastronomia & Prodotti
  • Contattaci
    • Il mio account
    • Prima Adesione
    • Servizi & Contributi
    • Condizioni & Privacy

Posts Tagged with sila

QUANDO IL FASCISMO DEPORTO’ CENTINAIA DI ETIOPI IN SILA E STRINSERO UNA BELLA AMICIZIA CON LA POPOLAZIONE LOCALE

QUANDO IL FASCISMO DEPORTO’ CENTINAIA DI ETIOPI IN SILA E STRINSERO UNA BELLA AMICIZIA CON LA POPOLAZIONE LOCALE

11/07/2025Author Maria LombardoLeave a comment on QUANDO IL FASCISMO DEPORTO’ CENTINAIA DI ETIOPI IN SILA E STRINSERO UNA BELLA AMICIZIA CON LA POPOLAZIONE LOCALE

Tutto ebbe inizio ad Addis Abeba nel febbraio del ’37, degli ordigni vengono lanciati sulle fila italiane dalla resistenza etiope. Il Maresciallo Graziani vicerè d’Etiopia è tra i feriti! Subito il regime fascista rispose uccidendo migliaia di Etiopi altri vicino all’Imperatore Selassié, in esilio a Londra, toccò il confino. Molti finirono in Somalia ed Eritrea ma…

Continue

In autunno in Calabria è possibile fare turismo lento: “foliage” sulle alture calabre

In autunno in Calabria è possibile fare turismo lento: “foliage” sulle alture calabre

10/09/2024Author Maria LombardoLeave a comment on In autunno in Calabria è possibile fare turismo lento: “foliage” sulle alture calabre

Quando parlo di turismo lento intendo che anche in Calabria terra altamente montuosa, si possono praticare delle camminate per ammirare le sfumature delle foglie dei nostri alberi. Dal verde al giallo finanche al rosso si rimane incantati dalle variazioni di colore delle foglie durante  l’autunno. Sappiate però che sono in molti a scegliere la Calabria per…

Continue

I funghi della Sila! È il momento giusto di raccoglierli

I funghi della Sila! È il momento giusto di raccoglierli

19/06/2024Author Maria LombardoLeave a comment on I funghi della Sila! È il momento giusto di raccoglierli

I monti della Sila lambiti dal lago Cecita dall’Ampollino è un meraviglioso posto dove vengono custoditi borghi di una bellezza unica, dalla Fossiata al Villaggio Mancuso, da Camigliatello a Palumbo Sila, da Bocchigliero a Petronà, tutti posti che vale la pena visitare. Boschi secolari abeti, pini, faggeti e castagni che custodiscono il Re della Sila.…

Continue

Quel buon Caciocavallo Silano!

05/06/2024Author Maria LombardoLeave a comment on Quel buon Caciocavallo Silano!

Il caciocavallo è un formaggio antichissimo sia nella produzione Meridionale che Calabrese e fu Ippocrate a citarlo per primo, nel 500 a.C., discorrendo dell’arte usata dai Greci nel preparare il ”Cacio”. In seguito diversi autori latini, fra cui Columella e Plinio, hanno trattato dei formaggi nelle proprie opere. In particolare, Plinio esalta le qualità del…

Continue

Conosciamo il pino nero di Calabria in Sila

Conosciamo il pino nero di Calabria in Sila

19/05/2024Author Maria LombardoLeave a comment on Conosciamo il pino nero di Calabria in Sila

La Sila è un vero scrigno di tesori faunistici e floristici, tra i suoi sentieri quando il tempo permettere di praticare trekking si possono ammirare numerosissimi biotipi autoctoni, tra cui il pino nero di Calabria (pinus nigra arnold subsp. calabrica) la cui diffusione maggiore si trova in Calabria proprio sull’altopiano silano. Una terra meravigliosa la…

Continue

Il Parco nazionale della Sila

Il Parco nazionale della Sila

19/05/2024Author Maria LombardoLeave a comment on Il Parco nazionale della Sila

Situato nel cuore della Sila  si estende per 73.695  assumendo una forma allungata nord-sud. La sede del parco si trova a Lorica, mentre il perimetro coinvolge territorialmente tre delle cinque province calabresi, la Provincia di Catanzaro, la Provincia di Cosenza e la Provincia di Crotone. Il Parco è stato istituito nel 1997 con legge n. 344, mentre…

Continue

Pastore della Sila: razza canina autoctona calabrese

Pastore della Sila: razza canina autoctona calabrese

11/05/2024Author Maria LombardoLeave a comment on Pastore della Sila: razza canina autoctona calabrese

Eh si anche la Calabria ha la sua razza autoctona di cane, il bellissimo pastore della Sila. Un vanto della cinofilia meridionale e protetto dal Circolo Italiano del Pastore della Sila. Nato dall’incrocio di varie razze presenti sull’ altopiano calabrese, una antica razza portata in Calabria dai pastori pugliesi inizia così l’incrocio. Sembra un Maremmano…

Continue

Articoli recenti

  • A morti e a vita ci voli a carta scritta – Alla morte ed alla vita ci vuole la carta scritta 01/11/2025
  • A NISCIUTA DI L’OTTU IORNA: dalle interviste fatte a mia nonna Maria 30/10/2025
  • “U ‘ncantatu” leggenda calabrese del pastorello meravigliato del presepio 30/10/2025
  • Un tempo in Calabria i bambini ricevevano come dono “i turduni” 30/10/2025
  • La bevanda tipica di Lungro (CS): il mate 30/10/2025

Commenti recenti

    Scrivici una email
    Facebook
    Facebook
    fb-share-icon
    YouTube
    Instagram
    Copyright © 2025 Asfalantea. All rights reserved.