Mazzi e panelli fannu i figghi belli – Mazze e panelli fanno i figli belli


Fra i dialetti italiani quello calabrese è uno dei più ricchi di influenze linguistiche, a causa delle colonizzazioni, dominazioni e incursioni di differenti popoli; al pari degli altri dialetti, ha moltissime “espressioni” tanto sintetiche quanto efficaci che soprattutto nei detti mirano a racchiudere in poche parole vicende quotidiane, rapporti intergenerazionali, relazioni di vicinato, stili di vita e fasi di lavori agricoli… Assurgono quindi a verità rivelate, su cui, al pari dei dogmi, non si discute: nemmeno sfiora il dubbio, quindi, che non siano veri o non abbiano validità universale, come recita la lapidaria quanto efficace sintesi “anticu i dissi tutti giusti“, similmente “quel che dice l’antico è sempre giusto giusto”.

I proverbi, calabresi nel nostro caso, sono un patrimonio inestimabile, ciò che rimane dall’esperienza dei nostri avi e per quanto tale bisogna continuare a tramandare e far sapere alle future generazioni nel ricordo delle nostre radici identitarie, questo è anche quello che Asfalantea si prefigge nel suo contributo alla comunità.

Oggi è la volta di: “mazzi e panelli fannu e figghli belli panelli senzi mazzi fannu i figghli pazzi“, letteralmente: mazze e panelle fanno i figli belli, panelle senza mazze fanno i figli pazzi o ancora meglio, botte e cibo fanno crescere bene i figli, il cibo da solo rende i figli pazzi. Forse i genitori di oggi non lo dicono più, ma fino alla scorsa generazione tutti se lo sentivano dire. Insomma, si parla di educazione, di buona educazione e dei segreti per impartirla. Quello che l’antico proverbio prescrive è un giusto compromesso tra il rigore e la comprensione, tra il dare e l’esigere. La vecchia teoria del bastone e della carota, insomma. Crescere bene un figlio è una pratica complessa che deve sempre prevedere amore e affetto, ma che non deve mai sottovalutare l’estrema importanza “pedagogica” della severità. A proposito della comune radice culturale latina, ricordiamo che persino in inglese esiste una versione dello stesso proverbio: “spare the rod and spoil the child” Perché, come spiega il proverbio, indulgenza e permissività non sono riconosciute come valide in un mondo che ci vuole pronti ad affrontare anche le situazioni più dure: abituare i bambini fin da piccoli ad accettare, oltre alla carota anche il bastone, è indispensabile!

🇮🇹 CALABRIA NTO CORI ❤️

🤝🏻 Sostienici su Facebook

Seguici anche su:
Facebook
Instagram
Youtube
Tiktok
asfalantea.it



Condividi con

Lascia un commento