Oggi dopo il matrimonio e finito il ricevimento, gli sposi vanno solitamente a dormire in albergo e l’indomani partono per il classico viaggio di nozze. Non era così anticamente; ed addirittura fin verso la fine degli anni cinquanta del novecento, dopo la cerimonia in chiesa l’unico momento di svago era quello che si svolgeva nella…
Cultura e Tradizione
Raccolta di testi e video dedicata alla valorizzazione del territorio locale, con particolare attenzione alle tradizioni popolari e alla ricca cultura calabrese. Un percorso tra storia, identità e memoria collettiva, volto a preservare e diffondere il patrimonio culturale della Calabria.
“U ‘ncantatu” leggenda calabrese del pastorello meravigliato del presepio
Un tempo in Calabria si faceva solo il Presepio, secondo la tradizione che era di Napoli in giù, l’albero di Natale venne dopo con la globalizzazione. Tra tutte quelle statuine ce n’è perché si espone ancora oggi una alquanto curiosa che ha stuzzicato la mia curiosità: “il pastore meravigliato” o “l’incantato“.Rappresenta un fanciullo con le…
“Le segnature: l’Arte antica di segnare o benedire, dei guaritori di campagna”
La “Segnatura” viene praticata nella “magia” popolare dai “Guaritori di campagna”, tramite dei segni e /o preghiere e gesti rituali che servono a scacciare il “male” dalla persona interessata. La “Segnatura” riguarda sia esseri umani che animali e viene eseguita per affezioni leggere o malattie non gravi, ma viene usata anche per problemi di natura…
LA CERTOSA DI SERRA SAN BRUNO (VV)
Serra San Bruno, cittadina simbolo e “capitale” delle Serre Vibonesi, detentrice di uno dei tesori più belli dell’architettura certosina calabrese voluta e fondata da Brunone da Colonia passato alla storia come San Bruno: è la certosa il luogo più suggestivo dell’intero comprensorio. Centro di maggior richiamo sia per le sue bellezze naturali i boschi secolari di faggio e abete…
I capperi di Calabria: assaggiateli!
Coltivato da secoli in questa terra generosa e aspra, il cappero calabrese non è solo un ingrediente: è un simbolo di tradizione, resistenza e autenticità. In Calabria, con le sue estati torride e le brezze marine, unito ai suoli poveri e rocciosi, conferisce ai capperi calabresi un sapore intenso, aromatico e leggermente piccante, ben diverso…
Raffaele Corso, un precursore della moderna etno-antropologia e degli studi sul folklore. Da Nicotera (VV) al mondo
Seduta a lezione di storia dell’ Etnografia alla corte del prof Francesco Faeta luminare nel suo campo appresi di Raffaele Corso, fu il primo in Italia a insegnare etnografia… Nato a Nicotera il mio borgo sito nel Vibonese nel 1885. Deve essere definito un antenato totemico dell’attuale etno-antropologia italiana e in particolare degli studi sul folklore.…
Sapete che la prima malata di Alzaheimer era calabrese?
Per poter trovare notizie su questa donna di Nicastro Angela di 38 anni bisogna recarsi all’ospedale psichiatrico di Girifalco. Siamo nel 1904, Angela viene internata! Ma devono passare tre anni il dottor Alois Alzheimer in Germania identifica la malattia su una sua paziente tedesca. La cartella clinica di Angela dichiara che la paziente era affetta…
Scopriamo l’antica fiera dei morti ad Amantea (CS)
Dal 31 ottobre al 2 novembre tornerà uno degli eventi più antichi ed importanti della città: la Fiera di Amantea, nota anche come Fiera dei Morti. Attesissima questa ricorrenza perché un po’ tutti hanno un ricordo legato alla Fiera, vuoi per avere acquistato un capo d’abbigliamento ad un prezzo super conveniente o per avere scoperto, proprio nei giorni della festa, i sapori…
Sul lungomare di Reggio Calabria, passeggiata tra le opere di Rabarama e Tresoldi
Il lungomare di Reggio Calabria non è solo una suggestiva passeggiata affacciata sullo Stretto, ma anche un museo a cielo aperto che ospita opere di due rinomati artisti contemporanei: Rabarama e Tresoldi. Rabarama, nome d’arte di Paola Epifani, ha donato alla città tre sculture monumentali in bronzo: Trans-lettera, Labirintite e Co-stell-azione. Inaugurate nel 2007, queste…
Oggi vi porto alla splendida cascata del Tufarazzo e le sue ninfee
Le cascate hanno da sempre attirato la curiosità e l’interesse degli uomini, simbolo della forza e del lavoro instancabile della natura. Oggi per Viviamo la Calabria visitiamo virtualmente una cascata molto “fotogenica” che si trova nel Parco Nazionale del Pollino, esattamente nel territorio del comune di Morano: la Cascata del Tufarazzo. Essa si può ammirare…










