Skip to content
asfalantea.it
Il Profumo della Ginestra
  • Home
  • Associazione
    • La Giornata del Pane
    • La Giornata della Pasta
    • Prenotazione
    • Detti & Proverbi
    • Galleria Foto
  • Redazione
  • Social
  • Fragranze
  • Gastronomia & Prodotti
  • Contattaci
    • Il mio account
    • Prima Adesione
    • Servizi & Contributi
    • Condizioni & Privacy

Detti e Proverbi

Raccolta di testi e video per la valorizzazione del territorio locale, con un’attenzione particolare alla cultura e alle tradizioni tramandate dai nostri nonni. Attraverso i detti popolari e i proverbi in dialetto calabrese, riscopriamo l’identità culturale del territorio, oggi sempre più a rischio di scomparsa.

I proverbi calabresi rappresentano un patrimonio inestimabile: sono l’eredità dell’esperienza dei nostri avi e, in quanto tali, meritano di essere custoditi, tramandati e condivisi con le nuove generazioni, nel rispetto e nel ricordo delle nostre radici.

Questo è anche uno degli obiettivi che Asfalantea si propone nel suo impegno verso la comunità: preservare e diffondere la cultura popolare attraverso la raccolta e la valorizzazione dei saperi tradizionali.

I proverbi sono patrimonio degli anziani, autentiche miniere culturali che danno voce alla saggezza del popolo. Sono documenti di un sapere antico, che ancora oggi ispira comportamenti e modi di vivere. Non a caso, si dice che il proverbio sia la saggezza dei vecchi — una saggezza che merita di essere tramandata ai giovani.

“Ogni jhuri è signu d’amuri” – Ogni fiore è segno d’amore

“Ogni jhuri è signu d’amuri” – Ogni fiore è segno d’amore

13/12/2023Author Asfalantea

I proverbi, calabresi nel nostro caso, sono un patrimonio inestimabile, ciò che rimane dall’esperienza dei nostri avi e per quanto tale bisogna continuare a tramandare e far sapere alle future generazioni nel ricordo delle nostre radici identitarie, questo è anche quello che Asfalantea si prefigge nel suo contributo alla comunità. Oggi è la volta di:…

Continue

“Quandu ncera u padri iemu arredi pe arredi, mo chi non c’è iamu avanti pa’ vanti”

“Quandu ncera u padri iemu arredi pe arredi, mo chi non c’è iamu avanti pa’ vanti”

07/12/2023Author Asfalantea

I proverbi, calabresi nel nostro caso, sono un patrimonio inestimabile, ciò che rimane dall’esperienza dei nostri avi e per quanto tale bisogna continuare a tramandare e far sapere alle future generazioni nel ricordo delle nostre radici identitarie, questo è anche quello che Asfalantea si prefigge nel suo contributo alla comunità. Oggi è la volta di:…

Continue

“Cu na bona faccia e cu nu bono sentimentu”

“Cu na bona faccia e cu nu bono sentimentu”

09/11/2023Author Asfalantea

I proverbi, calabresi nel nostro caso, sono un patrimonio inestimabile, ciò che rimane dall’esperienza dei nostri avi e per quanto tale bisogna continuare a tramandare e far sapere alle future generazioni nel ricordo delle nostre radici identitarie, questo è anche quello che Asfalantea si prefigge nel sul contributo alla comunità. Oggi è la volta di:…

Continue

“Guardati du poveru arriccutu e du riccu impoverutu”

“Guardati du poveru arriccutu e du riccu impoverutu”

11/07/2023Author Asfalantea

I proverbi, calabresi nel nostro caso, sono un patrimonio inestimabile, ciò che rimane dall’esperienza dei nostri avi e per quanto tale bisogna continuare a tramandare e far sapere alle future generazioni nel ricordo delle nostre radici identitarie, questo è anche quello che Asfalantea si prefigge nel suo contributo alla comunità. Oggi è la volta di:…

Continue

Quandu nce tanti cani subba n’ossu, pighiati a parti toi a vattindi arrassu

Quandu nce tanti cani subba n’ossu, pighiati a parti toi a vattindi arrassu

26/06/2023Author Asfalantea

 I proverbi, calabresi nel nostro caso, sono un patrimonio inestimabile, ciò che rimane dall’esperienza dei nostri avi e per quanto tale bisogna continuare a tramandare e far sapere alle future generazioni nel ricordo delle nostre radici identitarie, questo è quello che Asfalantea si prefigge nel suo contributo alla comunità. Oggi è la volta di:…

Continue

“Si voi fregari u toi vicinu, curcati prestu e levati o matinu”

“Si voi fregari u toi vicinu, curcati prestu e levati o matinu”

19/04/2023Author Asfalantea

I proverbi, calabresi nel nostro caso, sono un patrimonio inestimabile, ciò che rimane dall’esperienza dei nostri avi e per quanto tale bisogna continuare a tramandare e far sapere alle future generazioni nel ricordo delle nostre radici identitarie, questo è quello che Asfalantea si prefigge nel suo contributo alla comunità. Oggi è la volta di: “si…

Continue

“U mastru pignataru menti a manica aundi voli”

“U mastru pignataru menti a manica aundi voli”

26/03/2023Author Asfalantea

 I proverbi, calabresi nel nostro caso, sono un patrimonio inestimabile, ciò che rimane dall’esperienza dei nostri avi e per quanto tale bisogna continuare a tramandare e far sapere alle future generazioni nel ricordo delle nostre radici identitarie, questo è quello che Asfalantea si prefigge nel suo contributo alla comunità. Oggi è la volta di:…

Continue

“A jennaru addunati o gadinaru” – A gennaio controlla il pollaio

“A jennaru addunati o gadinaru” – A gennaio controlla il pollaio

24/02/2023Author Asfalantea

I proverbi, calabresi nel nostro caso, sono un patrimonio inestimabile, ciò che rimane dall’esperienza dei nostri avi e per quanto tale bisogna continuare a tramandare e far sapere alle future generazioni nel ricordo delle nostre radici identitarie, questo è quello che Asfalantea si prefigge nel suo contributo alla comunità. Oggi è la volta di: “a…

Continue

“Quandu chiovi da muntagna, mangia mbivi e stai in campagna, quandu chiovi da marina, mangia mbivi e stai in cucina”

“Quandu chiovi da muntagna, mangia mbivi e stai in campagna, quandu chiovi da marina, mangia mbivi e stai in cucina”

24/02/2023Author Asfalantea

 I proverbi, calabresi nel nostro caso, sono un patrimonio inestimabile, ciò che rimane dall’esperienza dei nostri avi e per quanto tale bisogna continuare a tramandare e far sapere alle future generazioni nel ricordo delle nostre radici identitarie, questo è quello che Asfalantea si prefigge nel sul contributo alla comunità. Oggi è la volta di:…

Continue

Newer Posts

Articoli recenti

  • A morti e a vita ci voli a carta scritta – Alla morte ed alla vita ci vuole la carta scritta 01/11/2025
  • A NISCIUTA DI L’OTTU IORNA: dalle interviste fatte a mia nonna Maria 30/10/2025
  • “U ‘ncantatu” leggenda calabrese del pastorello meravigliato del presepio 30/10/2025
  • Un tempo in Calabria i bambini ricevevano come dono “i turduni” 30/10/2025
  • La bevanda tipica di Lungro (CS): il mate 30/10/2025

Commenti recenti

    Scrivici una email
    Facebook
    Facebook
    fb-share-icon
    YouTube
    Instagram
    Copyright © 2025 Asfalantea. All rights reserved.