Skip to content
asfalantea.it
Il Profumo della Ginestra
  • Home
  • Associazione
    • La Giornata del Pane
    • La Giornata della Pasta
    • Prenotazione
    • Detti & Proverbi
    • Galleria Foto
  • Redazione
  • Social
  • Fragranze
  • Gastronomia & Prodotti
  • Contattaci
    • Il mio account
    • Prima Adesione
    • Servizi & Contributi
    • Condizioni & Privacy

Notizie

Raccolta di testi e video-notiziari realizzati da autori appassionati della cultura e delle tradizioni calabresi, ma anche del patrimonio culturale italiano nel suo insieme. Un progetto che nasce dal desiderio di raccontare, documentare e valorizzare le radici profonde del nostro territorio.

Spiaggia di Michelino: Parghelia (VV)

Spiaggia di Michelino: Parghelia (VV)

25/04/2024Author Maria LombardoLeave a comment on Spiaggia di Michelino: Parghelia (VV)

La spiaggia si trova a Parghelia è un piccolo comune in provincia di Vibo Valentia, confinate a sud con Tropea e a nord con Zambrone. Il nome trae origine da un’antica struttura dedicata a San Michele ed è raggiungibile solo a piedi, attraverso una lunga scalinata di oltre 210 gradini, dalla quale è possibile godere…

Continue

La Lira Calabrese: lo strumento antico di Monte Poro

06/01/2023Author Maria LombardoLeave a comment on La Lira Calabrese: lo strumento antico di Monte Poro

Le origini di questo strumento affondano le radici in tempi non sospetti, dove da semplice Lira diviene Calabrese. Di solito siamo abituati ad immaginare la Lira come uno strumento greco adagiato nelle mani di Mercurio, il quale in giovane età, intrattenendosi a colloquio con una tartaruga, privò crudelmente l’animale della sua casa e tese, all’interno…

Continue

Newer Posts

Articoli recenti

  • A morti e a vita ci voli a carta scritta – Alla morte ed alla vita ci vuole la carta scritta 01/11/2025
  • A NISCIUTA DI L’OTTU IORNA: dalle interviste fatte a mia nonna Maria 30/10/2025
  • “U ‘ncantatu” leggenda calabrese del pastorello meravigliato del presepio 30/10/2025
  • Un tempo in Calabria i bambini ricevevano come dono “i turduni” 30/10/2025
  • La bevanda tipica di Lungro (CS): il mate 30/10/2025

Commenti recenti

    Scrivici una email
    Facebook
    Facebook
    fb-share-icon
    YouTube
    Instagram
    Copyright © 2025 Asfalantea. All rights reserved.