Skip to content
asfalantea.it
Il Profumo della Ginestra
  • Home
  • Associazione
    • La Giornata del Pane
    • La Giornata della Pasta
    • Prenotazione
    • Detti & Proverbi
    • Galleria Foto
  • Redazione
  • Social
  • Fragranze
  • Gastronomia & Prodotti
  • Contattaci
    • Il mio account
    • Prima Adesione
    • Servizi & Contributi
    • Condizioni & Privacy

Storia

Raccolta di testi, video storici e testimonianze realizzate da autori appassionati di cultura e tradizioni calabresi. Un progetto che intende valorizzare storie vissute, memorie del passato e notizie d’epoca, per preservare e raccontare l’identità profonda della Calabria attraverso gli occhi di chi la ama.

Himmler con le S.S a Cosenza nel 1937 cercava il tesoro di Alarico

Himmler con le S.S a Cosenza nel 1937 cercava il tesoro di Alarico

12/10/2025Author Maria LombardoLeave a comment on Himmler con le S.S a Cosenza nel 1937 cercava il tesoro di Alarico

S.S significa Schutzstaffel  letteralmente «squadre di protezione» ed erano paramilitari del Partito Nazionalsocialista Tedesco. Ma il significato esoterico di S.S era per gli adepti “Schwarze Sonne” cioè Sole Nero. Perché erano adoratori di un antico rito egizio risalente a Akhenaton e Nefertiti, l’altro sole, il sole nero, da cui nasce il monoteismo contro il politeismo.…

Continue

Esiste un profondo legame fra i Calabresi e gli Armeni: Niceforo Foca

Esiste un profondo legame fra i Calabresi e gli Armeni: Niceforo Foca

23/09/2025Author Maria LombardoLeave a comment on Esiste un profondo legame fra i Calabresi e gli Armeni: Niceforo Foca

Fu il grande condottiero Armeno Niceforo Foca, che negli anni 885-886 riuscì a sconfiggere i Saraceni da Santa Severina (KR), Tropea (VV), Amantea (CS) e a riconquistare la parte della regione occupata dai Longobardi, Cosenza e la valle del Crati, in particolare. Fallì il successivo tentativo di attacco alla regione da parte musulmana nel 888-889,…

Continue

Da Mondovì alla Calabria: la storia di Giovanna Bertòla, una femminista e dispensatrice delle idee risorgimentali

Da Mondovì alla Calabria: la storia di Giovanna Bertòla, una femminista e dispensatrice delle idee risorgimentali

18/08/2025Author Maria LombardoLeave a comment on Da Mondovì alla Calabria: la storia di Giovanna Bertòla, una femminista e dispensatrice delle idee risorgimentali

Moglie di un esponente del Risorgimento meridionale, il sannicolese Antonio Garcèa, ebbe un ruolo innovativo, ma ancora poco conosciuto, nel mondo della scuola dell’epoca e nell’affermazione dei diritti delle donne. Vengo a conoscenza di questa donna sui generis dagli scritti del prof. Vito Teti sono rimasta impressionata da questa figura. Era comunque una figura femminile…

Continue

La leggenda del tesoro di Alarico

La leggenda del tesoro di Alarico

18/08/2025Author Maria LombardoLeave a comment on La leggenda del tesoro di Alarico

Deriva soprattutto da questo racconto risalente al 550 d.C. dello storico gotico Jordanes: «Alarico, colpito da morte improvvisa, uscì dalla scena del mondo. I Goti, piangendo per il grande affetto, deviano dal suo corso il fiume Busento, presso la città di Cosenza. Infatti qui il fiume, sceso dal piede del monte presso la città, scorre…

Continue

Lombroso: il meridionalista che non t’aspetti… difese i calabresi e denunciò la loro arretratezza

Lombroso: il meridionalista che non t’aspetti… difese i calabresi e denunciò la loro arretratezza

30/07/2025Author Maria LombardoLeave a comment on Lombroso: il meridionalista che non t’aspetti… difese i calabresi e denunciò la loro arretratezza

Nel 1862 scrisse la prima denuncia dei mali della Calabria, anni prima rispetto a tanti altri, perché lui la Calabria la visitò e la studiò sul serio. Oggi però è visto come padre dei pregiudizi verso il Sud. Impresse tutto nel suo lavoro In Calabria, scritto da Cesare Lombroso nel 1897. Il libretto è stato…

Continue

I greci di Calabria secondo Cesare Lombroso venuto in Calabria a seguito dei piemontesi

I greci di Calabria secondo Cesare Lombroso venuto in Calabria a seguito dei piemontesi

30/07/2025Author Maria LombardoLeave a comment on I greci di Calabria secondo Cesare Lombroso venuto in Calabria a seguito dei piemontesi

Ebbene affezionati lettori oggi ho deciso di dipanarvi una questione davvero spinosa per i neomeridionalisti e le loro imprecazioni contro Lombroso senza mai aver letto il suo libro ne mai un suo scritto. E non si conosce bene su che basi parlano o vogliono fare storia. Oggi taccio anche io! Sarà solo Lombroso a parlare:”…

Continue

La lettera di Joe Petrosino ritrovata in Calabria, su un delitto compiuto a New York

La lettera di Joe Petrosino ritrovata in Calabria, su un delitto compiuto a New York

24/07/2025Author Maria LombardoLeave a comment on La lettera di Joe Petrosino ritrovata in Calabria, su un delitto compiuto a New York

Il ritrovamento della missiva, avvenuto ad oltre un secolo di distanza, lo si deve a Francesco Caravetta scrittore e antropologo di Cosenza. Una storia questa che ho deciso di raccontare nel mio blog! Nella città di New York, Stati Uniti d’America lì 18 aprile 1898 il nominato Arcangelo Olivieri del Comune di San Giacomo prov.…

Continue

Il 16 settembre 1925 nasce da padre napitino Isabella Marincola la somala: partecipò al film Riso Amaro

Il 16 settembre 1925 nasce da padre napitino Isabella Marincola la somala: partecipò al film Riso Amaro

17/07/2025Author Maria LombardoLeave a comment on Il 16 settembre 1925 nasce da padre napitino Isabella Marincola la somala: partecipò al film Riso Amaro

Isabella Marincola, sorella minore di Giorgio, medaglia d’oro al valor militare, morto partigiano nell’ultima strage nazista perpetrata sul suolo italiano, nasce il 16 settembre 1925 dall’unione illegittima tra il soldato italiano Giuseppe Marincola (Pizzo Calabro 1891 – Roma 1956) e una giovane somala, Ashkiro Hassan. Giuseppe Marincola è un maresciallo di fanteria dislocato nel Corno…

Continue

QUANDO IL FASCISMO DEPORTO’ CENTINAIA DI ETIOPI IN SILA E STRINSERO UNA BELLA AMICIZIA CON LA POPOLAZIONE LOCALE

QUANDO IL FASCISMO DEPORTO’ CENTINAIA DI ETIOPI IN SILA E STRINSERO UNA BELLA AMICIZIA CON LA POPOLAZIONE LOCALE

11/07/2025Author Maria LombardoLeave a comment on QUANDO IL FASCISMO DEPORTO’ CENTINAIA DI ETIOPI IN SILA E STRINSERO UNA BELLA AMICIZIA CON LA POPOLAZIONE LOCALE

Tutto ebbe inizio ad Addis Abeba nel febbraio del ’37, degli ordigni vengono lanciati sulle fila italiane dalla resistenza etiope. Il Maresciallo Graziani vicerè d’Etiopia è tra i feriti! Subito il regime fascista rispose uccidendo migliaia di Etiopi altri vicino all’Imperatore Selassié, in esilio a Londra, toccò il confino. Molti finirono in Somalia ed Eritrea ma…

Continue

La storia del nivuriddu, Michele Antonio Scigliano di Longobucco (CS) figlio del Ras etiope Ubie Manghescià

La storia del nivuriddu, Michele Antonio Scigliano di Longobucco (CS) figlio del Ras etiope Ubie Manghescià

11/07/2025Author Maria LombardoLeave a comment on La storia del nivuriddu, Michele Antonio Scigliano di Longobucco (CS) figlio del Ras etiope Ubie Manghescià

Vi ho già parlato del periodo in cui a Longobucco vennero confinati 35 personaggi di primo piano del regno di Etiopia. Erano dei confinati mandati al confino dai fascisti! Dicevo così in quel pezzo proprio in questo blog:” vi sono alcuni comunicati risalenti al periodo: “Il Signor Maresciallo mi ha confermato che sono disciplinati, rispettosi,…

Continue

Older Posts

Articoli recenti

  • LA CERTOSA DI SERRA SAN BRUNO (VV) 12/10/2025
  • OMICIDI E SUICIDI TRA LE MURA DELLA CERTOSA DI SERRA SAN BRUNO: Gialli calabresi 12/10/2025
  • I capperi di Calabria: assaggiateli! 12/10/2025
  • Himmler con le S.S a Cosenza nel 1937 cercava il tesoro di Alarico 12/10/2025
  • La “pennulara”: l’oliva calabrese unica al mondo 12/10/2025

Commenti recenti

    Scrivici una email
    Facebook
    Facebook
    fb-share-icon
    YouTube
    Instagram
    Copyright © 2025 Asfalantea. All rights reserved.