Da un’antica busta, proveniente da Serra San Bruno, emerse una lettera scritta in francese e firmata dal fratello certosino Arsenio Compain, che nel secolo era già stato ingegnere ed ispettore dei lavori per ponti e strade di Parigi. La missiva era indirizzata al padre Priore Don Stefano Franchet che, in quel periodo, si trovava a Napoli.…
Redazione
Il Filonzo, esclusivo salame calabrese, fatto solo nel Vibonese
Oggi vi presenterò il Filonzo prodotto di tenera carne di suino delizia di palati sopraffini. Il Filonzo è un salume esclusivo dove si abbinano, in perfetta armonia, il profumo e la forza del vino rosso calabrese con la dolcezza ed il gusto delle carni più pregiate del suino. Non è un salume della tradizione contadina…
LA CERTOSA DI SERRA SAN BRUNO (VV)
Serra San Bruno, cittadina simbolo e “capitale” delle Serre Vibonesi, detentrice di uno dei tesori più belli dell’architettura certosina calabrese voluta e fondata da Brunone da Colonia passato alla storia come San Bruno: è la certosa il luogo più suggestivo dell’intero comprensorio. Centro di maggior richiamo sia per le sue bellezze naturali i boschi secolari di faggio e abete…
OMICIDI E SUICIDI TRA LE MURA DELLA CERTOSA DI SERRA SAN BRUNO: Gialli calabresi
Grazie al Professor Giuseppe Pisano apprendo questa storia accaduta nel 1975! Tra le mura di questo millenario monastero si sono anche verificati episodi tremendi come omicidi, suicidi… Venne ritrovato impiccato all’interno della sua cella il priore Willibrando Penumburd. Difficile anche solo immaginare che addirittura un padre priore abbia potuto compiere un gesto così estremo contravvenendo…
I capperi di Calabria: assaggiateli!
Coltivato da secoli in questa terra generosa e aspra, il cappero calabrese non è solo un ingrediente: è un simbolo di tradizione, resistenza e autenticità. In Calabria, con le sue estati torride e le brezze marine, unito ai suoli poveri e rocciosi, conferisce ai capperi calabresi un sapore intenso, aromatico e leggermente piccante, ben diverso…
Himmler con le S.S a Cosenza nel 1937 cercava il tesoro di Alarico
S.S significa Schutzstaffel letteralmente «squadre di protezione» ed erano paramilitari del Partito Nazionalsocialista Tedesco. Ma il significato esoterico di S.S era per gli adepti “Schwarze Sonne” cioè Sole Nero. Perché erano adoratori di un antico rito egizio risalente a Akhenaton e Nefertiti, l’altro sole, il sole nero, da cui nasce il monoteismo contro il politeismo.…
La “pennulara”: l’oliva calabrese unica al mondo
La Calabria è una terra ricca di storia, cultura e tradizioni, ma anche di prodotti agricoli di qualità. Tra questi, spicca l’oliva pennulara, una cultivar autoctona che cresce nell’alto crotonese, tra i comuni di Caccuri, Cerenzia, Castelsilano e Cotronei. La pennulara è una varietà antica, che risale al Medioevo, quando i monaci basiliani la introdussero…
Raffaele Corso, un precursore della moderna etno-antropologia e degli studi sul folklore. Da Nicotera (VV) al mondo
Seduta a lezione di storia dell’ Etnografia alla corte del prof Francesco Faeta luminare nel suo campo appresi di Raffaele Corso, fu il primo in Italia a insegnare etnografia… Nato a Nicotera il mio borgo sito nel Vibonese nel 1885. Deve essere definito un antenato totemico dell’attuale etno-antropologia italiana e in particolare degli studi sul folklore.…
Sapete che la prima malata di Alzaheimer era calabrese?
Per poter trovare notizie su questa donna di Nicastro Angela di 38 anni bisogna recarsi all’ospedale psichiatrico di Girifalco. Siamo nel 1904, Angela viene internata! Ma devono passare tre anni il dottor Alois Alzheimer in Germania identifica la malattia su una sua paziente tedesca. La cartella clinica di Angela dichiara che la paziente era affetta…
Scopriamo l’antica fiera dei morti ad Amantea (CS)
Dal 31 ottobre al 2 novembre tornerà uno degli eventi più antichi ed importanti della città: la Fiera di Amantea, nota anche come Fiera dei Morti. Attesissima questa ricorrenza perché un po’ tutti hanno un ricordo legato alla Fiera, vuoi per avere acquistato un capo d’abbigliamento ad un prezzo super conveniente o per avere scoperto, proprio nei giorni della festa, i sapori…








