Skip to content
asfalantea.it
Il Profumo della Ginestra
  • Home
  • Associazione
    • La Giornata del Pane
    • La Giornata della Pasta
    • Prenotazione
    • Detti & Proverbi
    • Galleria Foto
  • Redazione
  • Social
  • Fragranze
  • Gastronomia & Prodotti
  • Contattaci
    • Il mio account
    • Prima Adesione
    • Servizi & Contributi
    • Condizioni & Privacy

Redazione

I capperi di Calabria: assaggiateli!

I capperi di Calabria: assaggiateli!

12/10/2025Author Maria LombardoLeave a comment on I capperi di Calabria: assaggiateli!

Coltivato da secoli in questa terra generosa e aspra, il cappero calabrese non è solo un ingrediente: è un simbolo di tradizione, resistenza e autenticità. In Calabria, con le sue estati torride e le brezze marine, unito ai suoli poveri e rocciosi, conferisce ai capperi calabresi un sapore intenso, aromatico e leggermente piccante, ben diverso…

Continue

Himmler con le S.S a Cosenza nel 1937 cercava il tesoro di Alarico

Himmler con le S.S a Cosenza nel 1937 cercava il tesoro di Alarico

12/10/2025Author Maria LombardoLeave a comment on Himmler con le S.S a Cosenza nel 1937 cercava il tesoro di Alarico

S.S significa Schutzstaffel  letteralmente «squadre di protezione» ed erano paramilitari del Partito Nazionalsocialista Tedesco. Ma il significato esoterico di S.S era per gli adepti “Schwarze Sonne” cioè Sole Nero. Perché erano adoratori di un antico rito egizio risalente a Akhenaton e Nefertiti, l’altro sole, il sole nero, da cui nasce il monoteismo contro il politeismo.…

Continue

La “pennulara”: l’oliva calabrese unica al mondo

La “pennulara”: l’oliva calabrese unica al mondo

12/10/2025Author Maria LombardoLeave a comment on La “pennulara”: l’oliva calabrese unica al mondo

La Calabria è una terra ricca di storia, cultura e tradizioni, ma anche di prodotti agricoli di qualità. Tra questi, spicca l’oliva pennulara, una cultivar autoctona che cresce nell’alto crotonese, tra i comuni di Caccuri, Cerenzia, Castelsilano e Cotronei. La pennulara è una varietà antica, che risale al Medioevo, quando i monaci basiliani la introdussero…

Continue

Raffaele Corso, un precursore della moderna etno-antropologia e degli studi sul folklore. Da Nicotera (VV) al mondo

Raffaele Corso, un precursore della moderna etno-antropologia e degli studi sul folklore. Da Nicotera (VV) al mondo

12/10/2025Author Maria LombardoLeave a comment on Raffaele Corso, un precursore della moderna etno-antropologia e degli studi sul folklore. Da Nicotera (VV) al mondo

Seduta a lezione di storia dell’ Etnografia alla corte del prof Francesco Faeta luminare nel suo campo appresi di Raffaele Corso, fu  il primo in Italia a insegnare etnografia… Nato a Nicotera il mio borgo sito nel Vibonese nel 1885. Deve essere definito un antenato totemico dell’attuale etno-antropologia italiana e in particolare degli studi sul folklore.…

Continue

Sapete che la prima malata di Alzaheimer era calabrese?

Sapete che la prima malata di Alzaheimer era calabrese?

10/10/2025Author Maria LombardoLeave a comment on Sapete che la prima malata di Alzaheimer era calabrese?

Per poter trovare notizie su questa donna di Nicastro Angela di 38 anni bisogna recarsi all’ospedale psichiatrico di Girifalco. Siamo nel 1904, Angela viene internata! Ma devono passare tre anni il dottor Alois Alzheimer in Germania identifica la malattia su una sua paziente tedesca. La cartella clinica di Angela dichiara che la paziente era affetta…

Continue

Scopriamo l’antica fiera dei morti ad Amantea (CS)

Scopriamo l’antica fiera dei morti ad Amantea (CS)

10/10/2025Author Maria LombardoLeave a comment on Scopriamo l’antica fiera dei morti ad Amantea (CS)

Dal 31 ottobre al 2 novembre tornerà uno degli eventi più antichi ed importanti della città: la Fiera di Amantea, nota anche come Fiera dei Morti. Attesissima questa ricorrenza perché un po’ tutti hanno un ricordo legato alla Fiera, vuoi per avere acquistato un capo d’abbigliamento ad un prezzo super conveniente o per avere scoperto, proprio nei giorni della festa, i sapori…

Continue

A fimmana è comu a terra – La donna è come la terra

A fimmana è comu a terra – La donna è come la terra

04/10/2025Author AsfalanteaLeave a comment on A fimmana è comu a terra – La donna è come la terra

Fra i dialetti italiani quello calabrese è uno dei più ricchi di influenze linguistiche, a causa delle colonizzazioni, dominazioni e incursioni di differenti popoli; al pari degli altri dialetti, ha moltissime “espressioni” tanto sintetiche quanto efficaci che soprattutto nei detti mirano a racchiudere in poche parole vicende quotidiane, rapporti intergenerazionali, relazioni di vicinato, stili di…

Continue

Sul lungomare di Reggio Calabria, passeggiata tra le opere di Rabarama e Tresoldi

Sul lungomare di Reggio Calabria, passeggiata tra le opere di Rabarama e Tresoldi

23/09/2025Author Maria LombardoLeave a comment on Sul lungomare di Reggio Calabria, passeggiata tra le opere di Rabarama e Tresoldi

Il lungomare di Reggio Calabria non è solo una suggestiva passeggiata affacciata sullo Stretto, ma anche un museo a cielo aperto che ospita opere di due rinomati artisti contemporanei: Rabarama e Tresoldi. Rabarama, nome d’arte di Paola Epifani, ha donato alla città tre sculture monumentali in bronzo: Trans-lettera, Labirintite e Co-stell-azione. Inaugurate nel 2007, queste…

Continue

Esiste un profondo legame fra i Calabresi e gli Armeni: Niceforo Foca

Esiste un profondo legame fra i Calabresi e gli Armeni: Niceforo Foca

23/09/2025Author Maria LombardoLeave a comment on Esiste un profondo legame fra i Calabresi e gli Armeni: Niceforo Foca

Fu il grande condottiero Armeno Niceforo Foca, che negli anni 885-886 riuscì a sconfiggere i Saraceni da Santa Severina (KR), Tropea (VV), Amantea (CS) e a riconquistare la parte della regione occupata dai Longobardi, Cosenza e la valle del Crati, in particolare. Fallì il successivo tentativo di attacco alla regione da parte musulmana nel 888-889,…

Continue

Conserve settembrine di Calabria: La marmellata di pomodori verdi

Conserve settembrine di Calabria: La marmellata di pomodori verdi

23/09/2025Author Maria LombardoLeave a comment on Conserve settembrine di Calabria: La marmellata di pomodori verdi

Una conserva particolare, preparata con gli ultimi pomodori di stagione e ottima accompagnata da formaggi. Si prepara alla settembrata! Attenzione cari lettori difficile trovarla in commercio ma facile da preparare. In campagna, si sa, nulla va sprecato! Mia nonna la preparava per accompagnare i formaggi al cenone di Natale proprio perché ha un perfetto equilibrio…

Continue

Older PostsNewer Posts

Articoli recenti

  • A morti e a vita ci voli a carta scritta – Alla morte ed alla vita ci vuole la carta scritta 01/11/2025
  • A NISCIUTA DI L’OTTU IORNA: dalle interviste fatte a mia nonna Maria 30/10/2025
  • “U ‘ncantatu” leggenda calabrese del pastorello meravigliato del presepio 30/10/2025
  • Un tempo in Calabria i bambini ricevevano come dono “i turduni” 30/10/2025
  • La bevanda tipica di Lungro (CS): il mate 30/10/2025

Commenti recenti

    Scrivici una email
    Facebook
    Facebook
    fb-share-icon
    YouTube
    Instagram
    Copyright © 2025 Asfalantea. All rights reserved.