Skip to content
asfalantea.it
Il Profumo della Ginestra
  • Home
  • Associazione
    • La Giornata del Pane
    • La Giornata della Pasta
    • Prenotazione
    • Detti & Proverbi
    • Galleria Foto
  • Redazione
  • Social
  • Fragranze
  • Gastronomia & Prodotti
  • Contattaci
    • Il mio account
    • Prima Adesione
    • Servizi & Contributi
    • Condizioni & Privacy

Cultura e Tradizione

Raccolta di testi e video dedicata alla valorizzazione del territorio locale, con particolare attenzione alle tradizioni popolari e alla ricca cultura calabrese. Un percorso tra storia, identità e memoria collettiva, volto a preservare e diffondere il patrimonio culturale della Calabria.

VERO RITRATTO DI SAN FRANCESCO DI PAOLA… ANDATE A SCOPRIRLO

VERO RITRATTO DI SAN FRANCESCO DI PAOLA… ANDATE A SCOPRIRLO

12/09/2025Author Maria LombardoLeave a comment on VERO RITRATTO DI SAN FRANCESCO DI PAOLA… ANDATE A SCOPRIRLO

A Montalto Uffugo nella chiesa della SS. Annunziata, detta però di San Francesco. Esiste questo capolavoro poco conosciuto. C’è la sua vera effige un dipinto ad olio su tavola raffigurante S. Francesco di Paola nell’anno domini 1483. È l’anno in cui il Santo lascia la Calabria deve giungere in Francia! Si trova a Napoli nel…

Continue

Tipiche abitazioni di Monte Poro nel Vibonese: “i pagghjiari”

Tipiche abitazioni di Monte Poro nel Vibonese: “i pagghjiari”

08/09/2025Author Maria LombardoLeave a comment on Tipiche abitazioni di Monte Poro nel Vibonese: “i pagghjiari”

Edifici antichi fatti di fango e sudore, lentezza e dignità, da cui sono passati uomini e donne d’altri tempi, quelli che hanno costruito la nostra terra giorno dopo giorno, solco dopo solco. Sull’altopiano del Poro, è facile imbattersi in piccole strutture abbandonate tipiche di queste zone: i “pagghiari”. Questi casolari sono per la maggior parte ruderi abbandonati, ma ancora…

Continue

Tropea, Escher sedotto dal suo fascino “sauvage”

Tropea, Escher sedotto dal suo fascino “sauvage”

02/09/2025Author Maria LombardoLeave a comment on Tropea, Escher sedotto dal suo fascino “sauvage”

Quando era selvaggia e contadina la perla del Tirreno sedusse un “forestiere” di genio: l’artista olandese Escher. Tropea d’estate è caput mundi del turismo calabro. La meta più cercata. Te ne accorgi dalla frequenza delle targhe di auto tedesche e straniere. Poi all’improvviso la rupe di tufo spugnoso. Il borgo fitto aggrappato sul mare davanti…

Continue

Custureri gli antichi mestieri calabresi: il sarto

Custureri gli antichi mestieri calabresi: il sarto

18/08/2025Author Maria LombardoLeave a comment on Custureri gli antichi mestieri calabresi: il sarto

Dai primi e rudimentali vestiti si è assistito ad una continua evoluzione, più marcata nelle classi nobili ed aristocratiche; non per nulla nelle classi meno abbienti il sarto cercava di vestire adeguatamente e non sfarzosamente la gente, prelevando modelli di taglia standard. Nasceva, quindi, questo artigiano quando l’abito assumeva la sua vera forma in sintonia…

Continue

LA RICAMATRICE: antichi mestieri di Calabria

LA RICAMATRICE: antichi mestieri di Calabria

18/08/2025Author Maria LombardoLeave a comment on LA RICAMATRICE: antichi mestieri di Calabria

Questo lavoro consisteva in disegni su tessuti, decorazione e ricami e veniva svolto esclusivamente da donne. Quasi sempre le ordinazioni dipendevano dalla bravura della ricamatrice e dalle esigenze di chi commissionava il prodotto. Il lavoro veniva svolto o in modo semplice realizzando il semplice orlo oppure realizzando complicati motivi floreali o decorazioni a intreccio. Dalle…

Continue

Cariati (CS), la tradizione dei “vuculari” nella manipolazione della creta

Cariati (CS), la tradizione dei “vuculari” nella manipolazione della creta

18/08/2025Author Maria LombardoLeave a comment on Cariati (CS), la tradizione dei “vuculari” nella manipolazione della creta

Nella cittadina cosentina la lunga storia di abilità manifatturiera dei suoi artigiani ceramisti. “Tra i tanti procedimenti artigianali appartenenti alla tradizione popolare che in qualche modo si sono difesi dall’aggressione dei tempi, in Calabria c’è senz’altro la lavorazione della creta, soprattutto in area silana-greca, in un luogo che di questo materiale è ricchissimo. Ma anche…

Continue

L’ARAZZO DI GERACE, UN CAPOLAVORO FIAMMINGO NELLA LOCRIDE

L’ARAZZO DI GERACE, UN CAPOLAVORO FIAMMINGO NELLA LOCRIDE

08/08/2025Author Maria LombardoLeave a comment on L’ARAZZO DI GERACE, UN CAPOLAVORO FIAMMINGO NELLA LOCRIDE

Una raffinata tecnica di realizzazione al pari della scelta dei materiali, filati dalle policromie morbide e ricchi di sfumature. E’ l’arazzo di Gerace di Jan Leyniers (1630 – 1686), autentico capolavoro fiammingo che ora trova la sua definitiva collocazione nel Museo Diocesano di Gerace (Reggio Calabria) dopo la presentazione del restauro avvenuta alla Galleria Nazionale…

Continue

IN ASPROMONTE SI TROVA LA ROCCA DI DRAGO

IN ASPROMONTE SI TROVA LA ROCCA DI DRAGO

11/07/2025Author Maria LombardoLeave a comment on IN ASPROMONTE SI TROVA LA ROCCA DI DRAGO

È senza ombra di dubbio un monumento naturale, ubicato nel cuore dell’Aspromonte sulla strada che da Bova porta a Roghudi, ci troviamo qui nella Calabria Grecanica. Questa roccia carica di misteri ha una forma singolare probabilmente erosa da agenti  atmosferici per secoli, ed è sorretta da una roccia esile e scarna che per millenni è…

Continue

LA DOTE E IL CORREDO… C’era una volta la Calabria

LA DOTE E IL CORREDO… C’era una volta la Calabria

09/06/2025Author Maria LombardoLeave a comment on LA DOTE E IL CORREDO… C’era una volta la Calabria

La dote, che era costituita dalla “roba” (case, terreni, proprietà, argenti ecc.) o da denaro contante. Infatti fino al 1975 la dote era un bagaglio indispensabile e obbligatorio per la sposa e un onere necessario per padri e fratelli: non averli era per una donna una vera e propria tragedia, un ostacolo nel trovare un…

Continue

LA LEGGENDA DELLE ORIGINI DELLA N’DRANGHETA

LA LEGGENDA DELLE ORIGINI DELLA N’DRANGHETA

09/06/2025Author Maria LombardoLeave a comment on LA LEGGENDA DELLE ORIGINI DELLA N’DRANGHETA

La N’drangheta ha una leggenda sulle sue origini, la storia di Osso, Mastrosso e Carcagnosso. Siamo nel 1400, in Spagna, quando nacque la Garduna, società segreta talmente potente da influenzare le politiche del governo. I suoi membri, forti della corruzione di magistrati, agenti, funzionari, agivano violando la legge in totale impunità. I valori che li…

Continue

Older PostsNewer Posts

Articoli recenti

  • A morti e a vita ci voli a carta scritta – Alla morte ed alla vita ci vuole la carta scritta 01/11/2025
  • A NISCIUTA DI L’OTTU IORNA: dalle interviste fatte a mia nonna Maria 30/10/2025
  • “U ‘ncantatu” leggenda calabrese del pastorello meravigliato del presepio 30/10/2025
  • Un tempo in Calabria i bambini ricevevano come dono “i turduni” 30/10/2025
  • La bevanda tipica di Lungro (CS): il mate 30/10/2025

Commenti recenti

    Scrivici una email
    Facebook
    Facebook
    fb-share-icon
    YouTube
    Instagram
    Copyright © 2025 Asfalantea. All rights reserved.