Fra i dialetti italiani quello calabrese è uno dei più ricchi di influenze linguistiche, a causa delle colonizzazioni, dominazioni e incursioni di differenti popoli; al pari degli altri dialetti, ha moltissime “espressioni” tanto sintetiche quanto efficaci che soprattutto nei detti mirano a racchiudere in poche parole vicende quotidiane, rapporti intergenerazionali, relazioni di vicinato, stili di…
Detti e Proverbi
Raccolta di testi e video per la valorizzazione del territorio locale, con un’attenzione particolare alla cultura e alle tradizioni tramandate dai nostri nonni. Attraverso i detti popolari e i proverbi in dialetto calabrese, riscopriamo l’identità culturale del territorio, oggi sempre più a rischio di scomparsa.
I proverbi calabresi rappresentano un patrimonio inestimabile: sono l’eredità dell’esperienza dei nostri avi e, in quanto tali, meritano di essere custoditi, tramandati e condivisi con le nuove generazioni, nel rispetto e nel ricordo delle nostre radici.
Questo è anche uno degli obiettivi che Asfalantea si propone nel suo impegno verso la comunità: preservare e diffondere la cultura popolare attraverso la raccolta e la valorizzazione dei saperi tradizionali.
I proverbi sono patrimonio degli anziani, autentiche miniere culturali che danno voce alla saggezza del popolo. Sono documenti di un sapere antico, che ancora oggi ispira comportamenti e modi di vivere. Non a caso, si dice che il proverbio sia la saggezza dei vecchi — una saggezza che merita di essere tramandata ai giovani.
“Su ferru u teni fermu s’arruggia” – Se il ferro lo tieni fermo si arrugginisce
Fra i dialetti italiani quello calabrese è uno dei più ricchi di influenze linguistiche, a causa delle colonizzazioni, dominazioni e incursioni di differenti popoli; al pari degli altri dialetti, ha moltissime “espressioni” tanto sintetiche quanto efficaci che soprattutto nei detti mirano a racchiudere in poche parole vicende quotidiane, rapporti intergenerazionali, relazioni di vicinato, stili di…
“Cu sapi e taci voli a paci” – Chi sa e tace vuole la pace
I proverbi, calabresi nel nostro caso, sono un patrimonio inestimabile, ciò che rimane dall’esperienza dei nostri avi e per quanto tale bisogna continuare a tramandare e far sapere alle future generazioni nel ricordo delle nostre radici identitarie, questo è anche quello che Asfalantea si prefigge nel suo contributo alla comunità. Oggi è la volta di:…
“Vai o patutu e no o medicu” – Meglio essere provato che andare dal medico
I proverbi, calabresi nel nostro caso, sono un patrimonio inestimabile, ciò che rimane dall’esperienza dei nostri avi e per quanto tale bisogna continuare a tramandare e far sapere alle future generazioni nel ricordo delle nostre radici identitarie, questo è anche quello che Asfalantea si prefigge nel suo contributo alla comunità. Oggi è la volta di:…
“Chiantamu arburedi pe cui veni appressu” – Piantiamo alberelli per il prossimo
I proverbi, calabresi nel nostro caso, sono un patrimonio inestimabile, ciò che rimane dall’esperienza dei nostri avi e per quanto tale bisogna continuare a tramandare e far sapere alle future generazioni nel ricordo delle nostre radici identitarie, questo è anche quello che Asfalantea si prefigge nel suo contributo alla comunità. Oggi è la volta di:…
“Cu eppi luci campau e cu eppi pani moriu” – Chi ha avuto luce è vissuto e chi ha avuto pane è morto
I proverbi, calabresi nel nostro caso, sono un patrimonio inestimabile, ciò che rimane dall’esperienza dei nostri avi e per quanto tale bisogna continuare a tramandare e far sapere alle future generazioni nel ricordo delle nostre radici identitarie, questo è anche quello che Asfalantea si prefigge nel suo contributo alla comunità. Oggi è la volta di:…
“Sutta u jelu c’è a fami, sutta a nivi c’è u pani” – Sotto al gelo c’è la fame, sotto alla neve c’è il pane
I proverbi, calabresi nel nostro caso, sono un patrimonio inestimabile, ciò che rimane dall’esperienza dei nostri avi e per quanto tale bisogna continuare a tramandare e far sapere alle future generazioni nel ricordo delle nostre radici identitarie, questo è anche quello che Asfalantea si prefigge nel suo contributo alla comunità. Oggi è la volta di:…
“A jennaru puta paru” – A gennaio pota tanto
I proverbi, calabresi nel nostro caso, sono un patrimonio inestimabile, ciò che rimane dall’esperienza dei nostri avi e per quanto tale bisogna continuare a tramandare e far sapere alle future generazioni nel ricordo delle nostre radici identitarie, questo è anche quello che Asfalantea si prefigge nel suo contributo alla comunità. Oggi è la volta di:…
“Si ndi voi a mu ndi duni” – Se ne vuoi ne devi dare
I proverbi, calabresi nel nostro caso, sono un patrimonio inestimabile, ciò che rimane dall’esperienza dei nostri avi e per quanto tale bisogna continuare a tramandare e far sapere alle future generazioni nel ricordo delle nostre radici identitarie, questo è anche quello che Asfalantea si prefigge nel suo contributo alla comunità. Oggi è la volta di:…
Si nasci u previti pasci, si mori u previti godi, si ti mariti u previti mbiti!
I proverbi, calabresi nel nostro caso, sono un patrimonio inestimabile, ciò che rimane dall’esperienza dei nostri avi e per quanto tale bisogna continuare a tramandare e far sapere alle future generazioni nel ricordo delle nostre radici identitarie, questo è anche quello che Asfalantea si prefigge nel sul contributo alla comunità. Oggi è la volta di:…










