Grazie al Professor Giuseppe Pisano apprendo questa storia accaduta nel 1975! Tra le mura di questo millenario monastero si sono anche verificati episodi tremendi come omicidi, suicidi… Venne ritrovato impiccato all’interno della sua cella il priore Willibrando Penumburd. Difficile anche solo immaginare che addirittura un padre priore abbia potuto compiere un gesto così estremo contravvenendo…
Notizie
Raccolta di testi e video-notiziari realizzati da autori appassionati della cultura e delle tradizioni calabresi, ma anche del patrimonio culturale italiano nel suo insieme. Un progetto che nasce dal desiderio di raccontare, documentare e valorizzare le radici profonde del nostro territorio.
Oggi vi porto al Lanificio Leo eccellenza di Calabria
È davvero una storia fatta di tradizione e passione e merita per questo motivo di essere conosciuta. Il lanificio Leo che affonda le sue radici nel diciannovesimo secolo, ma guarda con forza al futuro. Una eccellenza calabrese! La straordinaria storia di uno stabilimento industriale per la lavorazione della lana motivo di vanto del vasto territorio…
Nicholas Green il bambino americano morto in Calabria la cui morte sdoganò la donazione di organi
Sono passati 25 anni dalla tragica morte di Nicholas Green, un bambino che a soli 7 anni fu vittima sull’autostrada A2 Salerno-Reggio Calabria nei pressi dell’uscita di Serre, mentre durante un viaggio in Italia era diretto in Sicilia con i genitori Reginald e Margaret e la sorellina Eleanor, di 4 anni. È la storia di un terribile scambio di…
FRATEL COSIMO: IL MISTICO DELLO SCOGLIO CHE CONSOLA CON L’ASCOLTO
«Trasforma questa valle in un centro di spiritualità»: è il compito che la Madonna affida nel 1968 a un giovane contadino calabrese. E lui ha mantenuto l’impegno: oggi in migliaia salgono al santuario di Nostra Signora dello Scoglio per un colloquio spirituale e per affidare alla Vergine speranze e sofferenze. A fratel Cosimo, mezzo secolo…
BOCCHIGLIERO (CS). Sapete che lì proliferava LA PIETRA GAGATE?
“Si ritrova in queste campagne la pietra GAGATE di Licia, dove fu ella primieramente ritrovata, la quale l’e’ di colore nero leggiera nel peso, e pumicosa, quando si bruccia manda fuori odore di solfo, coll’acqua s’infiamma, e coll’oglio si smorza: di questa pietra si cava oglio, che vole restringere coloro, ch’avendo perso ‘l miglior dono,…
Sapete che La medusa del Rione Modena di (RC) è la Medusa di Gianni Versace
È un gioiello molto affascinante, raffigura una medusa che è un personaggio mitologico greco, è stata trovata assieme ad un paio di orecchini d’oro bellissimi. È una testa di Medusa in oro! Un pezzo di altissima gioielleria, perché rappresenta un volto frontale, difficilissimo da riprodurre ed è stata prodotta da un orefice reggino 2500 anni…
Il mito di Brigitte Bardot e l’amore per l’attore Tropeano Raf Vallone
L’attrice francese fu legata sentimentalmente al calabrese Raf Vallone, fu una storia intensa a Parigi.“Raf, dopo uno spettacolo, si trovava a Parigi, uscì da una porta secondaria del teatro e vide BB sotto l’ombrello con i capelli sciolti. Lei si avvicinò per coprirlo dalla pioggia e la passione divampò. «Per lei persi la testa. Ma…
Sacchettino calabrese contro il malocchio
Della serie non è vero ma ci credo! Cosa vi serve: _Un sacchettino (tipo quelli da bomboniera) oppure un pezzo di stoffa (se desiderate cucirvelo voi). _3/4 spicchi d’aglio. _Sale grosso. _Un cornino (magari in corallo) o qualcosa di simile. _Sale grosso. _Un santino (o un Padre Nostro). Mettete tutto nel sacchettino e portatelo sempre…
Luisella la famosa cantante francese ma con le origini calabre di Chiaravalle (CZ)
Luisella o Louiselle, alla francese è il nome d’arte di Maria Luisa Catricalà. Pur essendo nata a Vallelonga nel 1946, come ben richiama il cognome, le sue ascendenze sono Chiaravallesi. Si esibiva, infatti, nella nostra zona coi complessi locali assieme ad una sua cugina, Bettina De Francesco . Dopo aver trascorso l’infanzia a l’Isola d’Elba…
“IO SONO MIA”: MIA MARTINI LA CALABRESE grande interprete della canzone italiana
Con lo pseudonimo di Mia Martini si “cela” Domenica Rita Adriana Berté detta Mimì (Bagnara Calabra, 20 settembre 1947 – Cardano al Campo, 12 maggio 1995), sorella maggiore di Loredana Berté. Artista raffinata quanto tormentata, iniziò la sua carriera nel ’63 facendosi chiamare Mimì Bertè. La carriera di ragazza yè-yè; tuttavia, il successo che trovò in…










