Skip to content
asfalantea.it
Il Profumo della Ginestra
  • Home
  • Associazione
    • La Giornata del Pane
    • La Giornata della Pasta
    • Prenotazione
    • Detti & Proverbi
    • Galleria Foto
  • Redazione
  • Social
  • Fragranze
  • Gastronomia & Prodotti
  • Contattaci
    • Il mio account
    • Prima Adesione
    • Servizi & Contributi
    • Condizioni & Privacy

Storia

Raccolta di testi, video storici e testimonianze realizzate da autori appassionati di cultura e tradizioni calabresi. Un progetto che intende valorizzare storie vissute, memorie del passato e notizie d’epoca, per preservare e raccontare l’identità profonda della Calabria attraverso gli occhi di chi la ama.

La storia del nivuriddu, Michele Antonio Scigliano di Longobucco (CS) figlio del Ras etiope Ubie Manghescià

La storia del nivuriddu, Michele Antonio Scigliano di Longobucco (CS) figlio del Ras etiope Ubie Manghescià

11/07/2025Author Maria LombardoLeave a comment on La storia del nivuriddu, Michele Antonio Scigliano di Longobucco (CS) figlio del Ras etiope Ubie Manghescià

Vi ho già parlato del periodo in cui a Longobucco vennero confinati 35 personaggi di primo piano del regno di Etiopia. Erano dei confinati mandati al confino dai fascisti! Dicevo così in quel pezzo proprio in questo blog:” vi sono alcuni comunicati risalenti al periodo: “Il Signor Maresciallo mi ha confermato che sono disciplinati, rispettosi,…

Continue

Sapete che l’ex villaggio Valtur di Nicotera (VV) è stato creato dal noto Porcinai, il maggiore paesaggista italiano?

Sapete che l’ex villaggio Valtur di Nicotera (VV) è stato creato dal noto Porcinai, il maggiore paesaggista italiano?

11/07/2025Author Maria LombardoLeave a comment on Sapete che l’ex villaggio Valtur di Nicotera (VV) è stato creato dal noto Porcinai, il maggiore paesaggista italiano?

Ebbene si, oggi voglio raccontarvi la storia di questo bene “culturale” presente a Nicotera e creato da Porcinai. Pietro Porcinai nato a Fiesole il 20 dicembre 1910, morto a Firenze il 9 giugno 1986, è stato il paesaggista italiano più grande del ‘900, ideando parchi, giardini, terrazzi, tenute. Le sue sono architetture viventi, spaziose, metafisiche,…

Continue

“Giusto fra le Nazioni” il Maresciallo Gaetano Marrari da Reggio Calabria.

“Giusto fra le Nazioni” il Maresciallo Gaetano Marrari da Reggio Calabria.

04/07/2025Author Maria LombardoLeave a comment on “Giusto fra le Nazioni” il Maresciallo Gaetano Marrari da Reggio Calabria.

È il “Perlasca calabrese” e troppo spesso questa figura umana in tempi difficili è stata dimenticata. Ebbene non solo per il giorno della memoria ma per ogni evenienza va rammentata. Esperto e qualificato militare partecipò a tutte le guerre! Insignito di numerose medaglie nel ’40 stava prestando servizio a Roma ma sentendo il bisogno di…

Continue

LA LEGGENDA DELL’ULIVO DI SAN BRUNO DA COLONIA A SORIANELLO-VV

LA LEGGENDA DELL’ULIVO DI SAN BRUNO DA COLONIA A SORIANELLO-VV

04/07/2025Author Maria LombardoLeave a comment on LA LEGGENDA DELL’ULIVO DI SAN BRUNO DA COLONIA A SORIANELLO-VV

Oggi vogliamo illustrarvi, la leggenda del cosiddetto “ulivo di San Bruno” situato a Sorianello, un borgo nei pressi di Soriano Calabro, paesino poco noto fino all’anno mille, che si sviluppò in concomitanza dell’arrivo dei Normanni. Il Conte Ruggero, pose il paese sotto la sua Signoria con il titolo di feudo, ed a causa della sua…

Continue

GARIBALDI A SPEZZANO ALBANESE (CS)

GARIBALDI A SPEZZANO ALBANESE (CS)

14/06/2025Author Maria LombardoLeave a comment on GARIBALDI A SPEZZANO ALBANESE (CS)

Tutto ebbe inizio con un telegramma che annunciava l’arrivo di Garibaldi tra Castrovillari e Spezzano Albenese, fu un vero tripudio di preparazioni. Lo spirito patriottico degli Spezzanesi si fece sentire come non mai. Tutto accorsero a vedere quell’uomo le cui gesta fecero dimenticare quel governo ottuso. L’opera di Martino Antonio Rizzo “La disfatta” il crollo…

Continue

Sapevate che il “cappello alla calabrese” piacque a Giuseppe Verdi tanto da farlo portare al protagonista della sua opera Ernani?

Sapevate che il “cappello alla calabrese” piacque a Giuseppe Verdi tanto da farlo portare al protagonista della sua opera Ernani?

14/06/2025Author Maria LombardoLeave a comment on Sapevate che il “cappello alla calabrese” piacque a Giuseppe Verdi tanto da farlo portare al protagonista della sua opera Ernani?

In questo blog vi ho parlato molto del “cappello alla calabrese”, vi ho parlato che oltre  al tributo di sangue versato alla patria dagli innumerevoli martiri, la Calabria donò all’Unità d’Italia anche un cappello. Un copricapo che divenne il simbolo della sollevazione del popolo italiano contro le tirannie straniere. Nei salotti liberali milanesi le donne presero…

Continue

Il cappello calabrese, terrore delle polizie austriache, papaline e borboniche

Il cappello calabrese, terrore delle polizie austriache, papaline e borboniche

14/06/2025Author Maria LombardoLeave a comment on Il cappello calabrese, terrore delle polizie austriache, papaline e borboniche

Dopo i moti anti-borbonici del ‘48 i Calabresi adottano un cappello di foggia strana che in breve tempo diventa simbolo della resistenza all’oppressore e anche segno di riconoscimento tra ”i cospiratori“. Una circolare di Polizia di Monsignor Giuseppe Milosi Ferretti inviata ai vari governatori, specifica che “Si è osservato che in onta di reiterate avvertenze…

Continue

Sapevate che dopo i moti del 1848 in Calabria, le Dame Lombarde indossarono il cappello alla Calabrese?

Sapevate che dopo i moti del 1848 in Calabria, le Dame Lombarde indossarono il cappello alla Calabrese?

11/06/2025Author Maria LombardoLeave a comment on Sapevate che dopo i moti del 1848 in Calabria, le Dame Lombarde indossarono il cappello alla Calabrese?

Alcuni mesi prima del fatidico 1848, anno delle rivoluzioni in Italia e in Europa, Reggio Calabria si sollevò contro il regime borbonico il 2 settembre del 1847.La Calabria aveva dimostrato precedentemente in più occasioni di aspirare ad una forma di governo intriso di idealità e princìpi costituzionali. Il contesto delle rivolte risorgimentali e la memoria…

Continue

SEMPRE IN PRIMA LINEA FINO ALLA FINE; STORIA DI GIORGIO MARINCOLA “IL PARTIGIANO NERO” FIGLIO DI UN CALABRESE

SEMPRE IN PRIMA LINEA FINO ALLA FINE; STORIA DI GIORGIO MARINCOLA “IL PARTIGIANO NERO” FIGLIO DI UN CALABRESE

11/06/2025Author Maria LombardoLeave a comment on SEMPRE IN PRIMA LINEA FINO ALLA FINE; STORIA DI GIORGIO MARINCOLA “IL PARTIGIANO NERO” FIGLIO DI UN CALABRESE

Il 4 maggio 1945 Mussolini e Hitler erano morti, ma alcuni uomini delle SS che si trovavano in Trentino si rifiutavano di cedere le armi. Al tentativo dei partigiani di disarmarli i nazisti rispondevano aprendo il fuoco e continuando a compiere stragi efferate come nel paese di Stramentizzo. Proprio all’ingresso di quest’ultimo trovarono il partigiano…

Continue

Sapete che l’antipapa era calabrese: Giovanni Filogato da Rossano (CS)

Sapete che l’antipapa era calabrese: Giovanni Filogato da Rossano (CS)

09/06/2025Author Maria LombardoLeave a comment on Sapete che l’antipapa era calabrese: Giovanni Filogato da Rossano (CS)

Giovanni XVI, esercitò il suo potere per soli dieci mesi e tra i suoi primi atti di governo vi fu l’abbandono volontario del suo potere temporale. Operò tra il 997 al 998, fu salvato proprio da San Nilo che a 90 anni si recò a Roma per salvare da morte sicura Giovanni Filogato, senza tuttavia…

Continue

Older PostsNewer Posts

Articoli recenti

  • A morti e a vita ci voli a carta scritta – Alla morte ed alla vita ci vuole la carta scritta 01/11/2025
  • A NISCIUTA DI L’OTTU IORNA: dalle interviste fatte a mia nonna Maria 30/10/2025
  • “U ‘ncantatu” leggenda calabrese del pastorello meravigliato del presepio 30/10/2025
  • Un tempo in Calabria i bambini ricevevano come dono “i turduni” 30/10/2025
  • La bevanda tipica di Lungro (CS): il mate 30/10/2025

Commenti recenti

    Scrivici una email
    Facebook
    Facebook
    fb-share-icon
    YouTube
    Instagram
    Copyright © 2025 Asfalantea. All rights reserved.