Skip to content
asfalantea.it
Il Profumo della Ginestra
  • Home
  • Associazione
    • La Giornata del Pane
    • La Giornata della Pasta
    • Prenotazione
    • Detti & Proverbi
    • Galleria Foto
  • Redazione
  • Social
  • Fragranze
  • Gastronomia & Prodotti
  • Contattaci
    • Il mio account
    • Prima Adesione
    • Servizi & Contributi
    • Condizioni & Privacy

Posts Tagged with proverbio

“Cu sapi e taci voli a paci” – Chi sa e tace vuole la pace

“Cu sapi e taci voli a paci” – Chi sa e tace vuole la pace

02/07/2024Author AsfalanteaLeave a comment on “Cu sapi e taci voli a paci” – Chi sa e tace vuole la pace

I proverbi, calabresi nel nostro caso, sono un patrimonio inestimabile, ciò che rimane dall’esperienza dei nostri avi e per quanto tale bisogna continuare a tramandare e far sapere alle future generazioni nel ricordo delle nostre radici identitarie, questo è anche quello che Asfalantea si prefigge nel suo contributo alla comunità. Oggi è la volta di:…

Continue

“Vai o patutu e no o medicu” – Meglio essere provato che andare dal medico

“Vai o patutu e no o medicu” – Meglio essere provato che andare dal medico

06/06/2024Author AsfalanteaLeave a comment on “Vai o patutu e no o medicu” – Meglio essere provato che andare dal medico

I proverbi, calabresi nel nostro caso, sono un patrimonio inestimabile, ciò che rimane dall’esperienza dei nostri avi e per quanto tale bisogna continuare a tramandare e far sapere alle future generazioni nel ricordo delle nostre radici identitarie, questo è anche quello che Asfalantea si prefigge nel suo contributo alla comunità. Oggi è la volta di:…

Continue

“Chiantamu arburedi pe cui veni appressu” – Piantiamo alberelli per il prossimo

“Chiantamu arburedi pe cui veni appressu” – Piantiamo alberelli per il prossimo

28/02/2024Author AsfalanteaLeave a comment on “Chiantamu arburedi pe cui veni appressu” – Piantiamo alberelli per il prossimo

I proverbi, calabresi nel nostro caso, sono un patrimonio inestimabile, ciò che rimane dall’esperienza dei nostri avi e per quanto tale bisogna continuare a tramandare e far sapere alle future generazioni nel ricordo delle nostre radici identitarie, questo è anche quello che Asfalantea si prefigge nel suo contributo alla comunità. Oggi è la volta di:…

Continue

“Cu eppi luci campau e cu eppi pani moriu” – Chi ha avuto luce è vissuto e chi ha avuto pane è morto

“Cu eppi luci campau e cu eppi pani moriu” – Chi ha avuto luce è vissuto e chi ha avuto pane è morto

09/02/2024Author AsfalanteaLeave a comment on “Cu eppi luci campau e cu eppi pani moriu” – Chi ha avuto luce è vissuto e chi ha avuto pane è morto

I proverbi, calabresi nel nostro caso, sono un patrimonio inestimabile, ciò che rimane dall’esperienza dei nostri avi e per quanto tale bisogna continuare a tramandare e far sapere alle future generazioni nel ricordo delle nostre radici identitarie, questo è anche quello che Asfalantea si prefigge nel suo contributo alla comunità. Oggi è la volta di:…

Continue

“Sutta u jelu c’è a fami, sutta a nivi c’è u pani” – Sotto al gelo c’è la fame, sotto alla neve c’è il pane

“Sutta u jelu c’è a fami, sutta a nivi c’è u pani” – Sotto al gelo c’è la fame, sotto alla neve c’è il pane

08/02/2024Author AsfalanteaLeave a comment on “Sutta u jelu c’è a fami, sutta a nivi c’è u pani” – Sotto al gelo c’è la fame, sotto alla neve c’è il pane

I proverbi, calabresi nel nostro caso, sono un patrimonio inestimabile, ciò che rimane dall’esperienza dei nostri avi e per quanto tale bisogna continuare a tramandare e far sapere alle future generazioni nel ricordo delle nostre radici identitarie, questo è anche quello che Asfalantea si prefigge nel suo contributo alla comunità. Oggi è la volta di:…

Continue

“A jennaru puta paru” – A gennaio pota tanto

“A jennaru puta paru” – A gennaio pota tanto

26/01/2024Author Asfalantea

I proverbi, calabresi nel nostro caso, sono un patrimonio inestimabile, ciò che rimane dall’esperienza dei nostri avi e per quanto tale bisogna continuare a tramandare e far sapere alle future generazioni nel ricordo delle nostre radici identitarie, questo è anche quello che Asfalantea si prefigge nel suo contributo alla comunità. Oggi è la volta di:…

Continue

“Ogni jhuri è signu d’amuri” – Ogni fiore è segno d’amore

“Ogni jhuri è signu d’amuri” – Ogni fiore è segno d’amore

13/12/2023Author Asfalantea

I proverbi, calabresi nel nostro caso, sono un patrimonio inestimabile, ciò che rimane dall’esperienza dei nostri avi e per quanto tale bisogna continuare a tramandare e far sapere alle future generazioni nel ricordo delle nostre radici identitarie, questo è anche quello che Asfalantea si prefigge nel suo contributo alla comunità. Oggi è la volta di:…

Continue

“Quandu ncera u padri iemu arredi pe arredi, mo chi non c’è iamu avanti pa’ vanti”

“Quandu ncera u padri iemu arredi pe arredi, mo chi non c’è iamu avanti pa’ vanti”

07/12/2023Author Asfalantea

I proverbi, calabresi nel nostro caso, sono un patrimonio inestimabile, ciò che rimane dall’esperienza dei nostri avi e per quanto tale bisogna continuare a tramandare e far sapere alle future generazioni nel ricordo delle nostre radici identitarie, questo è anche quello che Asfalantea si prefigge nel suo contributo alla comunità. Oggi è la volta di:…

Continue

“Cu na bona faccia e cu nu bono sentimentu”

“Cu na bona faccia e cu nu bono sentimentu”

09/11/2023Author Asfalantea

I proverbi, calabresi nel nostro caso, sono un patrimonio inestimabile, ciò che rimane dall’esperienza dei nostri avi e per quanto tale bisogna continuare a tramandare e far sapere alle future generazioni nel ricordo delle nostre radici identitarie, questo è anche quello che Asfalantea si prefigge nel sul contributo alla comunità. Oggi è la volta di:…

Continue

“Guardati du poveru arriccutu e du riccu impoverutu”

“Guardati du poveru arriccutu e du riccu impoverutu”

11/07/2023Author Asfalantea

I proverbi, calabresi nel nostro caso, sono un patrimonio inestimabile, ciò che rimane dall’esperienza dei nostri avi e per quanto tale bisogna continuare a tramandare e far sapere alle future generazioni nel ricordo delle nostre radici identitarie, questo è anche quello che Asfalantea si prefigge nel suo contributo alla comunità. Oggi è la volta di:…

Continue

Older PostsNewer Posts

Articoli recenti

  • A morti e a vita ci voli a carta scritta – Alla morte ed alla vita ci vuole la carta scritta 01/11/2025
  • A NISCIUTA DI L’OTTU IORNA: dalle interviste fatte a mia nonna Maria 30/10/2025
  • “U ‘ncantatu” leggenda calabrese del pastorello meravigliato del presepio 30/10/2025
  • Un tempo in Calabria i bambini ricevevano come dono “i turduni” 30/10/2025
  • La bevanda tipica di Lungro (CS): il mate 30/10/2025

Commenti recenti

    Scrivici una email
    Facebook
    Facebook
    fb-share-icon
    YouTube
    Instagram
    Copyright © 2025 Asfalantea. All rights reserved.