Coltivato da secoli in questa terra generosa e aspra, il cappero calabrese non è solo un ingrediente: è un simbolo di tradizione, resistenza e autenticità.
In Calabria, con le sue estati torride e le brezze marine, unito ai suoli poveri e rocciosi, conferisce ai capperi calabresi un sapore intenso, aromatico e leggermente piccante, ben diverso da quelli coltivati altrove E’ il clima che fa la differenza!. I boccioli, raccolti a mano all’alba quando sono ancora chiusi e sodi, vengono lavorati con metodi antichi: salati a secco o conservati in aceto, senza l’uso di conservanti artificiali, per preservarne il carattere genuino e rustico.
Ma non è solo il gusto a renderli speciali. È la loro versatilità in cucina: dai primi piatti ai secondi, dalle insalate alle conserve, i capperi calabresi sanno esaltare ogni pietanza con un tocco sapido, fresco e inconfondibile. Assaggiarlo significa fare un tuffo nel cuore autentico della cucina mediterranea, dove ogni bocciolo racchiude secoli di storia e il sapore di una regione che sa trasformare la semplicità in eccellenza.