Prima di “catapultarvi” nei dolci ricordi dell’infanzia devo rammentarvi che questo prodotto è ormai introvabile. Dolci e morbide, le castagne essiccate lentamente e non completamente vengono poi sapientemente affumicate e infilate una a una a formare una collana. Infatti si chiamano tenerelle oggi! Trovare l’antica ricetta è stata una vera caccia al tesoro ormai solo…
Cibo e Ricette
Raccolta di testi e contenuti video finalizzata alla valorizzazione del territorio locale, attraverso la promozione della cultura alimentare tradizionale. Un progetto che mira a riscoprire e trasmettere le usanze culinarie dei nostri nonni, preservando l’identità popolare e il patrimonio gastronomico del luogo. Un omaggio alla memoria collettiva e ai sapori di una volta, oggi sempre più a rischio di scomparsa.
La bevanda tipica di Lungro (CS): il mate
ll mate bevanda tipica del sud America, si è sviluppata come un rito e resiste ancora oggi a Lungro. Nella seconda metà del XVIII secolo, diversi abitanti di Lungro emigrarono in Argentina e iniziarono a bere il mate. Grazie allo stretto rapporto che i lungresi argentini mantennero con il loro paese d’origine, anche le famiglie…
Il Filonzo, esclusivo salame calabrese, fatto solo nel Vibonese
Oggi vi presenterò il Filonzo prodotto di tenera carne di suino delizia di palati sopraffini. Il Filonzo è un salume esclusivo dove si abbinano, in perfetta armonia, il profumo e la forza del vino rosso calabrese con la dolcezza ed il gusto delle carni più pregiate del suino. Non è un salume della tradizione contadina…
I capperi di Calabria: assaggiateli!
Coltivato da secoli in questa terra generosa e aspra, il cappero calabrese non è solo un ingrediente: è un simbolo di tradizione, resistenza e autenticità. In Calabria, con le sue estati torride e le brezze marine, unito ai suoli poveri e rocciosi, conferisce ai capperi calabresi un sapore intenso, aromatico e leggermente piccante, ben diverso…
La “pennulara”: l’oliva calabrese unica al mondo
La Calabria è una terra ricca di storia, cultura e tradizioni, ma anche di prodotti agricoli di qualità. Tra questi, spicca l’oliva pennulara, una cultivar autoctona che cresce nell’alto crotonese, tra i comuni di Caccuri, Cerenzia, Castelsilano e Cotronei. La pennulara è una varietà antica, che risale al Medioevo, quando i monaci basiliani la introdussero…
Conserve settembrine di Calabria: La marmellata di pomodori verdi
Una conserva particolare, preparata con gli ultimi pomodori di stagione e ottima accompagnata da formaggi. Si prepara alla settembrata! Attenzione cari lettori difficile trovarla in commercio ma facile da preparare. In campagna, si sa, nulla va sprecato! Mia nonna la preparava per accompagnare i formaggi al cenone di Natale proprio perché ha un perfetto equilibrio…
“Frittuli ra Maronna” il rito delle più buone a Reggio Calabria per la festa della Madonna della Consolazione
Per i Reggini ma anche per i turisti che ancora sono nella nostra Regione non può mancare lo street food più amato di questo periodo: le frittole. Non si fermano dunque in queste ore i cosiddetti “fruttulari” pronti a viziare i palati dei reggini con questa pietanza della tradizione realizzata con le parti meno nobili del…
La lemoncetta locrese è una varietà di lime dolce
Originaria della Calabria e in particolare della zona jonico-reggina tra Locri e Siderno. Agrume antico e quasi scomparso, che ha una storia affascinante e un grande potenziale agroindustriale. La ricerca che lo ha riportatato alla ribalta ha dimostrato che la lemoncetta locrese è la stessa specie di un altro agrume, noto a Napoli come “limmo”,…
L’amaro grecanico Kephas: prodotto luculliano
“Kephas è una creazione di Petru i ‘Ntoni, ristorante che offre piatti della cucina tipica calabrese. Si tratta di un liquore fatto con tradizionali erbe e radici mediterranee, l’alloro, il finocchietto selvatico e la liquirizia, che hanno elevate proprietà digestive. Gustato molto freddo a fine pasto o come dissetante, può essere unito ad uno spruzzo…
Il rarissimo aglio della “città di pietra” calabrese, salvato dall’oblio dalla signora Franca
di Giulia Mancini – IL GUSTO, LA REPUBBLICA A Papaglionti, minuscola frazione di Zungri (nota per le antiche case scavate nella roccia) cresce questa varietà rosa dalle grandi caratteristiche organolettiche. Difficile da trovare, meriterebbe di essere conosciuto e diffuso Piccolo, rosa , bitorzoluto e quasi sconosciuto. O meglio, l’aglio rosa di Papaglionti è noto solo a…










