L’olio piccante è un condimento molto semplice da preparare, ma che spesso riesce a salvare delle situazioni difficili; ad esempio una pizza margherita risulta piuttosto insipida; con l’aggiunta di poche gocce di questo olio acquista un nuovo vigore; in una pasta e fagioli abbiamo trovato un peperoncino con poco spessore; alcune gocce di questo olio…
Cibo e Ricette
Raccolta di testi e contenuti video finalizzata alla valorizzazione del territorio locale, attraverso la promozione della cultura alimentare tradizionale. Un progetto che mira a riscoprire e trasmettere le usanze culinarie dei nostri nonni, preservando l’identità popolare e il patrimonio gastronomico del luogo. Un omaggio alla memoria collettiva e ai sapori di una volta, oggi sempre più a rischio di scomparsa.
Tri Pizzi, il peperoncino piccante calabrese che rischia di scomparire
Il peperoncino conosciuto come tri pizzi o minni di vacca per via delle tre protuberanze all’estremità inferiore, è un ecotipo selezionato nel tempo da generazioni di contadini dell’area del Monte Poro. I terreni di Spilinga e dintorni sono terreni scuri e molto fertili e il microclima favorisce un’intensa formazione di rugiada che rende quasi superflua l’irrigazione. E’ lui…
Patata viola calabrese
Antica varietà coltivata prevalentemente sull’altopiano della Sila e ritrovata proprio in questa zona attorno a San Giovanni in Fiore (Cs) è stata recuperata e risanata dalla Facoltà di agraria di Firenze in collaborazione con l’Arssa Calabria (Agenzia regionale per il servizio e lo sviluppo agricolo). La viola si distingue nettamente dalle altre varietà italiane per…
Insalata di pomodoro alla calabrese
È il più povero tra tutti i piatti calabresi ma anche il più veloce e quello più fresco. Un piatto gustosissimo che aumenta il suo sapore se i prodotti provengono dal proprio orto apprezzati i pomodori cuore di bue ed i pomodori di Belmonte, cultivar calabresi per eccellenza. In Calabria l’insalata di pomodoro ha un…
Il Gilò di Belvedere Marittimo (CS)
Un gioiello della tradizione agricola locale: il Gilò. Questo antico ortaggio, noto anche come “melanzana rossa”, è un simbolo della cultura e della gastronomia di questa affascinante cittadina tirrenica. Coltivato da generazioni, questo ortaggio è stato un elemento fondamentale della dieta locale, apprezzato per il suo sapore unico e le sue proprietà nutritive. La sua…
Pasta cu’ mataroccu. Vi spiego con una ricetta il modo di dire calabrese “ti fazzu matarroccu”
Ancora oggi nel circondario di Nicotera, puoi sentir dire “ti fazzu mataroccu”, a significare “ti riduco in poltiglia”. Il matarocco fu portato nella Calabria meridionale e nella Sicilia occidentale dagli Spagnoli dopo che questi conquistarono la Mesoamerica imponendo la propria dominazione sui Maya. Nella lingua Maya il mato era il pomodoro e il matalocco (…
La Calabria e le sue luculliane merende
La merenda è un momento importante della giornata, soprattutto per i bambini, che dopo la scuola hanno bisogno di ricaricare le energie con qualcosa di buono e sano. In Calabria, la merenda ha una storia antica e una ricchezza di sapori che la rendono unica e irresistibile. Una delle merende più tipiche e apprezzate è…
Prelibatezze antiche di Calabria, frittelle di fiori di sambuco: Palluttelli “i meji”
“Palluttelli, i meji” è il nome che a Corigliano Calabro e dintorni si dà a queste frittelline che vengono usate come antipasto in questo periodo dell’anno. Frittelline molto semplici quanto davvero deliziose! Ingredienti pochi e reperibilissimi ecco perché è un prodotto antico farina, uova e fiori di sambuco. Ma cosa ne sanno al Nord di…
Le gelaterie a Reggio Calabria abbondano di Crema Reggina
Dopo aver visitato i monumenti di questa splendida Città è d’obbligo assaggiare uno delle tante prelibatezze che offre Reggio. Oggi vi parlerò della Crema Reggina, un gelato, specialità tipica di Reggio la cui ricetta è segretissima non provate a chiederla ve ne forniranno una fittizia per gentilezza. Un gelato che attira una folta schiera di…
GELATO AL BERGAMOTTO NON ANDATE VIA DA REGGIO CALABRIA SENZA ASSAGGIARLO
Da un paio di anni ormai il gelato al Bergamotto è conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo. Attenzione mangiarlo a Reggio e tutta altra storia, provare per credere! Gli ingredienti ho dovuto estorcerli in una piccola intervista però ho il dubbio che alcuni ingredienti siano rimasti celati. 500 g di zucchero 2 limoni Aromatizzante…










