La Comunità di Asfalantea. Il Profumo della Ginestra, ha sede a Zungri nella provincia di Vibo Valentia, Calabria. E’ stata costituita per valorizzare e promuovere la cultura del territorio, intende: riprendere le tradizioni dei nostri nonni, valorizzare e tramandare l’identità popolare locale, raccontare detti antichi, mantenere i dialetti che, al passare degli anni, tendono a scomparire.
Redazione Asfalantea: articoli in evidenza
“I crucetti” tradizione dolciaria del Natale Calabrese
Con questo nome in Calabria indichiamo i fichi fatti appassire al sole e poi farciti con frutta secca. La preparazione dei " fichi chini " già conosciuta nell'antica Roma fu ripresa nel Medioevo dove, probabilmente grazie...
Leggi tutto
Sotto Natale i bambini calabresi “ijocavanu e nucisji”
Un tempo la socializzazione era alla base dei giochi per i bambini calabresi, si giocava per strada si faceva la”guerra” si eleggeva anche il “leader” ma i giochi improvvisati con quello che si trovava spadroneggiava. Si...
Leggi tutto
L’antica ricetta dei “cururicchi”, le ciambelle di patate del vibonese
I “cururicchi” le ciambelle fritte di patate calabresi, si preparano solitamente nel periodo natalizio. A tavola si servono spesso come antipasto, anche al posto del pane, insieme a salumi e formaggi ma sono deliziosissime appena fritte...
Leggi tutto
“U pirrocciulu” – La trottola un gioco antichissimo
Chi non ha mai giocato “cu u pirrocciulu isa a manu”! Io ci ho giocato ma con scarsi risultati eppure mio nonno vendeva i giocattoli nelle fiere ed ha tentato di insegnarmi. “U pirrocciulu” è una...
Leggi tutto
Non è Natale in Calabria senza gli “mberu mbaresji”: gli zampognari
In Calabria la zona in cui più si è diffusa e affermata come strumento popolare è quella delle Serre e dei paesini ivi compresi: Spadola, Vallelonga, Serra San Bruno, Brognaturo, ecc…, usata dai pastori come richiamo...
Leggi tutto
Cu na bona faccia e cu nu bono sentimentu
I proverbi, calabresi nel nostro caso, sono un patrimonio inestimabile, ciò che rimane dall'esperienza dei nostri avi e per quanto tale bisogna continuare a tramandare e far sapere alle future generazioni nel ricordo delle nostre radici...
Leggi tutto
A Zungri il buon pane fatto come una volta. All’associazione Asfalantea il riconoscimento “Othismos Academy”
Una giornata emozionante alla "Raisina" di Zungri dove, grazie a Franca Crudo con l'associazione Asfalantea, si tramanda ancora oggi l'antica arte dei grani e del pane cotto nel forno a legna. Un luogo straordinario dove ancora viene esercitato il recupero del...
Leggi tutto
Antichi mestieri persi: U stagnaru
Vi era un tempo dove in ogni famiglia calabrese che si rispetti esisteva una figura in qualsiasi mestiere che veniva chiamato mastru, tra tanti c’erano: u ‘mbrellaru cu scarpuru cu conzava i brocchi ed infine esisteva u...
Leggi tutto
In Calabria si vendeva tutto, l’acquaiuolo un mestiere sui generis
Vendere l’acqua era un mestiere un tempo, un mestiere duro e faticoso poiché l’acqua non era presente nelle case solo i ricchi potevano permettersi l’acqua in casa o una cisterna per raccoglierla. Il popolo per bere,...
Leggi tutto
Antichi mestieri: ‘A mammina
E’ un lavoro ormai perso i parti avvengono solo in ospedale, la possibilità del progresso ha permesso agli antichi mestieri di essere immolati sull’altare del benessere. Fino agli anni ’60 e ’70 i bambini nascevano in...
Leggi tutto
Un mestiere solo ufficialmente scomparso: ‘U vandijaturi”
“Sentìti! Sentìti! Sentiti! Vi dicu ca stasira ncigna a vindiri ‘u vinu novu Pascali Cucuzza…!” Era ai crocicchi delle strade dei paesi la voce lamentosa e monotona di una delle figure più pittoresche che un tempo...
Leggi tutto
L’acquedotto rurale di Spilinga (VV) è stato voluto dal nuovo stato italiano
Oggi vi porto a Spilinga tranquillo borgo sul Monte Poro in Calabria per spiegarvi l’esistenza di un acquedotto "romano". Forse all’apparenza sembra romano ma esiste una documentazione (“Il regno delle Due Sicilie distretto di Monteleone di Calabria”...
Leggi tutto
Costume popolare calabrese e nicoterese breve ricerca
“I muggheri di mericani vannu alla missa cu setti suttani preganu u Signuri mu nci manda nu miliuni manda dinari maritu mio “Sestina rinvenuta negli atti di un convegno tenuto a Napoli da Antonio d'Aloi molto...
Leggi tutto
Cessaniti (VV). Le bocche del diavolo: Calabria misteriosa
Il Vibonese seppur con i suoi immani problemi è un lembo di terra bellissimo e per alcuni tratti”sauvage”. Nel territorio di Cessaniti si trovano le cosidette “vucche du diavulu”, fori naturali attorno ai quali sono sorte le...
Leggi tutto
La grotta di Santa Cristina di Filandari (VV)
Con mia grande meraviglia vengo a conoscenza attraverso i “cantuni” (posti) di questa meravigliosa terra che ci sono ancora luoghi che devono essere visitati. A Filandari vi è una grotta naturale nella roccia calcarea tra i...
Leggi tutto
Le castagne di Sersale un prodotto De. Co.: Famose “le pastisjie”
E’ la Castanea Sativa che gode dei requisiti di “castagna di Sersale” in tutte le sue forme fresca, essiccata e per giunta sfarinata. Ed è una garanzia! Sersale stessa vanta la castanicoltura nel suo comprensorio fin...
Leggi tutto
{"slide_show":3,"slide_scroll":1,"dots":"true","arrows":"true","autoplay":"true","autoplay_interval":"5000","speed":"800","loop":"true","design":"design-1"}