Benvenuti a Zungri, nel cuore autentico della Calabria, dove il tempo custodisce storie e il paesaggio racconta tradizioni.
La Comunità di Asfalantea. Il Profumo della Ginestra, con sede nella provincia di Vibo Valentia, nasce per valorizzare e promuovere la cultura del territorio, riscoprendo il legame profondo tra la gente e la propria terra.

La nostra missione è preservare, raccontare e tramandare:

  • Le tradizioni dei nostri nonni, radicate nella vita quotidiana
  • L’identità popolare locale, fatta di gesti semplici e valori profondi

  • I detti antichi e le storie della tradizione orale

  • I dialetti calabresi, patrimonio immateriale da custodire

  • Le ricette e i sapori della cultura contadina

  • Un blog sempre aggiornato con articoli, approfondimenti e curiosità sulla Calabria, le sue tradizioni, la sua cultura e la sua gente

Crediamo nella bellezza delle piccole cose, nella forza della memoria condivisa e nella possibilità di costruire futuro partendo dalle nostre radici.

“Mi sono interrotto un attimo, solo il tempo di guardarmi attorno. Non oso continuare a scrivere.
Come ci si può permettere di descrivere un tale paese?
Ammirare e tacere: ecco cosa può fare un uomo davanti alle bellezze del creato.”

Astolphe De Custine, Lettere dalla Calabria, 1830
 

Redazione Asfalantea: articoli in evidenza

A morti e a vita ci voli a carta scritta – Alla morte ed alla vita ci vuole la carta scritta
Detti e Proverbi

A morti e a vita ci voli a carta scritta – Alla morte ed alla vita ci vuole la carta scritta

https://youtube.com/shorts/p5fx5UC-nLI?si=T4ylnwjRX4PrajpH Fra i dialetti italiani quello calabrese è uno dei più ricchi di influenze linguistiche, a causa delle colonizzazioni, dominazioni e incursioni di differenti popoli; al pari degli altri dialetti, ha moltissime “espressioni” tanto sintetiche quanto...
Leggi tutto
A NISCIUTA DI L’OTTU IORNA: dalle interviste fatte a mia nonna Maria
Cultura e Tradizione

A NISCIUTA DI L’OTTU IORNA: dalle interviste fatte a mia nonna Maria

Oggi dopo il matrimonio e finito il ricevimento, gli sposi vanno solitamente a dormire in albergo e l'indomani partono per il classico viaggio di nozze. Non era così anticamente; ed addirittura fin verso la fine degli...
Leggi tutto
“U ‘ncantatu” leggenda calabrese del pastorello meravigliato del presepio
Cultura e Tradizione

“U ‘ncantatu” leggenda calabrese del pastorello meravigliato del presepio

Un tempo in Calabria si faceva solo il Presepio, secondo la tradizione che era di Napoli in giù, l’albero di Natale venne dopo con la globalizzazione. Tra tutte quelle statuine ce n’è perché si espone ancora...
Leggi tutto
Un tempo in Calabria i bambini ricevevano come dono “i turduni”
Cibo e Ricette

Un tempo in Calabria i bambini ricevevano come dono “i turduni”

Prima di “catapultarvi” nei dolci ricordi dell’infanzia devo rammentarvi che questo prodotto è ormai introvabile. Dolci e morbide, le castagne essiccate lentamente e non completamente vengono poi sapientemente affumicate e infilate una a una a formare...
Leggi tutto
La bevanda tipica di Lungro (CS): il mate
Cibo e Ricette

La bevanda tipica di Lungro (CS): il mate

ll mate bevanda tipica del sud America, si è sviluppata come un rito e resiste ancora oggi a Lungro. Nella seconda metà del XVIII secolo, diversi abitanti di Lungro emigrarono in Argentina e iniziarono a bere...
Leggi tutto
“Le segnature: l’Arte antica di segnare o benedire, dei guaritori di campagna”
Cultura e Tradizione

“Le segnature: l’Arte antica di segnare o benedire, dei guaritori di campagna”

La “Segnatura” viene praticata nella “magia” popolare dai “Guaritori di campagna", tramite dei segni e /o preghiere e gesti rituali che servono a scacciare il "male" dalla persona interessata. La “Segnatura” riguarda sia esseri umani che...
Leggi tutto
L’omicidio della Certosa di Serra San Bruno (VV)
Storia

L’omicidio della Certosa di Serra San Bruno (VV)

Da un'antica busta, proveniente da Serra San Bruno, emerse una lettera scritta in francese e firmata dal fratello certosino Arsenio Compain, che nel secolo era già stato ingegnere ed ispettore dei lavori per ponti e strade...
Leggi tutto
Il Filonzo, esclusivo salame calabrese, fatto solo nel Vibonese
Cibo e Ricette

Il Filonzo, esclusivo salame calabrese, fatto solo nel Vibonese

Oggi vi presenterò il Filonzo prodotto di tenera carne di suino delizia di palati sopraffini. Il Filonzo è un salume esclusivo dove si abbinano, in perfetta armonia, il profumo e la forza del vino rosso calabrese...
Leggi tutto
LA CERTOSA DI SERRA SAN BRUNO (VV)
Cultura e Tradizione

LA CERTOSA DI SERRA SAN BRUNO (VV)

Serra San Bruno, cittadina simbolo e “capitale” delle Serre Vibonesi, detentrice di uno dei tesori più belli dell’architettura certosina calabrese voluta e fondata da Brunone da Colonia passato alla storia come San Bruno: è la certosa il luogo più suggestivo...
Leggi tutto
OMICIDI E SUICIDI TRA LE MURA DELLA CERTOSA DI SERRA SAN BRUNO: Gialli calabresi
Notizie

OMICIDI E SUICIDI TRA LE MURA DELLA CERTOSA DI SERRA SAN BRUNO: Gialli calabresi

Grazie al Professor Giuseppe Pisano apprendo questa storia accaduta nel 1975! Tra le mura di questo millenario monastero si sono anche verificati episodi tremendi come omicidi, suicidi... Venne ritrovato impiccato all'interno della sua cella il priore...
Leggi tutto
I capperi di Calabria: assaggiateli!
Cibo e Ricette Cultura e Tradizione

I capperi di Calabria: assaggiateli!

Coltivato da secoli in questa terra generosa e aspra, il cappero calabrese non è solo un ingrediente: è un simbolo di tradizione, resistenza e autenticità. In Calabria, con le sue estati torride e le brezze marine,...
Leggi tutto
Himmler con le S.S a Cosenza nel 1937 cercava il tesoro di Alarico
Storia

Himmler con le S.S a Cosenza nel 1937 cercava il tesoro di Alarico

S.S significa Schutzstaffel  letteralmente «squadre di protezione» ed erano paramilitari del Partito Nazionalsocialista Tedesco. Ma il significato esoterico di S.S era per gli adepti “Schwarze Sonne” cioè Sole Nero. Perché erano adoratori di un antico rito...
Leggi tutto
La “pennulara”: l’oliva calabrese unica al mondo
Cibo e Ricette

La “pennulara”: l’oliva calabrese unica al mondo

La Calabria è una terra ricca di storia, cultura e tradizioni, ma anche di prodotti agricoli di qualità. Tra questi, spicca l’oliva pennulara, una cultivar autoctona che cresce nell’alto crotonese, tra i comuni di Caccuri, Cerenzia,...
Leggi tutto
Raffaele Corso, un precursore della moderna etno-antropologia e degli studi sul folklore. Da Nicotera (VV) al mondo
Cultura e Tradizione

Raffaele Corso, un precursore della moderna etno-antropologia e degli studi sul folklore. Da Nicotera (VV) al mondo

Seduta a lezione di storia dell’ Etnografia alla corte del prof Francesco Faeta luminare nel suo campo appresi di Raffaele Corso, fu  il primo in Italia a insegnare etnografia… Nato a Nicotera il mio borgo sito nel...
Leggi tutto
Sapete che la prima malata di Alzaheimer era calabrese?
Cultura e Tradizione

Sapete che la prima malata di Alzaheimer era calabrese?

Per poter trovare notizie su questa donna di Nicastro Angela di 38 anni bisogna recarsi all'ospedale psichiatrico di Girifalco. Siamo nel 1904, Angela viene internata! Ma devono passare tre anni il dottor Alois Alzheimer in Germania...
Leggi tutto
Scopriamo l’antica fiera dei morti ad Amantea (CS)
Cultura e Tradizione

Scopriamo l’antica fiera dei morti ad Amantea (CS)

Dal 31 ottobre al 2 novembre tornerà uno degli eventi più antichi ed importanti della città: la Fiera di Amantea, nota anche come Fiera dei Morti. Attesissima questa ricorrenza perché un po' tutti hanno un ricordo legato alla Fiera, vuoi...
Leggi tutto
 

Gastronomia Locale & Prodotti Asfalantea